JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io uso quello gratuito scaricabile dal sito della fujifilm, appunto per gestire i file. RAF uso questo programma solo per demoscizzare.. In sostanza apro non tocco nulla risalvo in formato TIF a 16bit e poi apro con suite adobe, in certi casi ho notato migliorie anche sostanziali
La versione a pagamento ha ovviamente delle funzioni in più, però visto che si può scaricare la versione completa in prova gratuita per 30 giorni la cosa migliore da fare è di scaricarla e provarla
“ La versione a pagamento ha ovviamente delle funzioni in più, però visto che si può scaricare la versione completa in prova gratuita per 30 giorni la cosa migliore da fare è di scaricarla e provarla ;-)/QUOTE]
Rispetto a Photoshop o LR ha riscontrato delle funzioni e metodi di lavorazione del file RAW migliori ? „
Non ho mai usato Fotosciop e non ne ho mai sentito l'esigenza visto che qualunque fotocamera digitale ha perlomeno disponibile il pacchetto di post-produzione del costruttore, che secondo me basta e avanza
“ Non ho mai usato Fotosciop e non ne ho mai sentito l'esigenza visto che qualunque fotocamera digitale ha perlomeno disponibile il pacchetto di post-produzione del costruttore, che secondo me basta e avanza ;-) „
Sono possessore di una Panasonic da alcuni giorni e leggendo la documentazione mi sono imbattuto in alcune righe che citavano questo programma di editing : silkypix developer studio
Spesso uso anche io quello scaricabile dal sito Fujifilm. Lo uso per demoscizzare, per ottimizzare il file per la PP che eseguo successivamente con photoshop. A mio avviso con i raw Fuji funziona molto bene
Quello per le fuji è senza dubbio il convertitore che demosaicizza meglio, soprattutto nelle foto più critiche, tipo iso alti, c'è un abisso rispetto agli altri, specialmente lr/cr. Peccato che è lento da morire.
Si è vero, soprattutto ad alti ISO fa secondo me un ottimo lavoro. Io trovo anche che ha delle comodità che velocizzano tipo presetting con valori diversi di dettaglio/nitidezza/riduzione rumore. E' lento certo, ma quando sai già cosa impostare lo sviluppo avviene velocemente. Poi sinceramente, considerando già il livello alto dei jpg Fuji, i raw da sviluppare in tif e post produrre, non sono mai tanti per me (poi io seleziono tantissimo).
Quello che mi piace molto di X Converter by silkypix rispetto a photoshop è l'ottimizzazione della nitidezza nel tiff e la riduzione del rumore ad alti ISO (quando la faccio, spesso mi piacciono anche con un po' di rumore)
user91788
inviato il 12 Settembre 2018 ore 14:46
Riesce a trattare più file in batch come le?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.