RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS R!







avataradmin
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:28

Ho provato di persona la nuovissima Canon EOS R! E' stata anche l'occasione per fare un pò di domande a Canon riguardo le peculiarità e gli sviluppi di questo sistema. In futuro la proverò più a fondo, ma intanto vi racconto le cose che mi hanno più colpito.


Il corpo macchina
Fisicamente, la EOS R è molto simile a una reflex, anche se un pò più compatta e leggera: l'ampia impugnatura però garantisce un'ottima ergonomia. Il corpo macchina è robusto e tropicalizzato; è interamente realizzato in magnesio.

Tra le connessioni, è presente la mia amata USB-C ;-) Finalmente anche Canon offre connessione velocissima e ricarica in-camera. Ovviamente si possono caricare le batterie anche con un caricabatterie esterno, ma personalmente trovo più comodo caricare direttamente dalla fotocamera, specialmente quando sono in viaggio (mi evita di portare dietro un altro caricatore).

Il discorso della singola scheda di memoria è già stato dibattuto ampiamente; qui ciascuno deve fare le sue valutazioni in base all'uso che ne fa e alla necessità di avere un backup immediato. Personalmente, da quando fotografo ho sempre usato una singola scheda, senza aver problemi.

Il sensore non è stabilizzato, ma buona parte delle ottiche hanno l'IS, e così come i brand concorrenti hanno aggiunto questa funzionalità solo alla seconda o terza generazione di modelli, mi aspetto che anche Canon riservi l'IS sul sensore per i futuri sviluppi.

I controlli presenti sul corpo macchina, e ora anche sull'obiettivo con la nuova ghiera di controllo, sono ampiamente personalizzabili; la disposizione dei pulsanti è un pò diversa rispetto a quella classica delle reflex Canon e richiede un poco di tempo per abituarsi, ma nel complesso direi che c'è tutto quello che serve.






Da ora in poi solo focus by wire
Tutte le ottiche Canon RF hanno il 'focus by wire': in altre parole, non c'è nessuna connessione meccanica tra l'anello di messa a fuoco e le lenti (come invece avveniva per la maggior parte delle ottiche EF). Anche quando si mette a fuoco in manuale, l'obiettivo utilizza il motore autofocus per spostare le lenti.

In linea di massima è più una curiosità tecnica che una differenza pratica; se non me l'avessero detto sinceramento non me ne sarei accorto. Ha il vantaggio di permettere il full time manual focus su qualsiasi ottica ed è veramente istantaneo, non ci sono ritardi, come invece avveniva con sistemi 'focus by wire' molto datati.


AF a f/11!
Le prime impressioni sull'AF sono molto positive, però non ho avuto modo di testarlo a fondo quindi lascio i giudizi in merito alle future recensioni di chi la testerà per bene in ambito sport/wildlife.

Una caratteristica che mi ha colpito è che l'AF funziona addirittura fino a obiettivi f/11, es. 100-400 f/4-5.6 + 2x (cioè 200-800 f/8-11) o 800mm f/5.6 + 2x (cioè 1600mm f/11). In passato solo alcune Canon permettevano il fuoco a f/8, e ora abbiamo addirittura AF a f/11!




Il nuovo RF 50mm f/1.2 è veramente grande e massiccio, ma promette una qualità d'immagine nettamente migliore rispetto al 50 f/1.2 EF.


Schermo e mirino fantastici
Lo schermo è di gran lunga il migliore presenti sulle mirrorless attualmente in commercio: è totalmente snodato, a differenza di quelli usati da Sony, Nikon e Fuji. Anche il touchscreen è ottimo, da questo punto di vista è anni luce superiore agli schermi Sony (che mi auguro si metta presto in pari).

Il mirino è grande, nitido e luminoso - il vantaggio rispetto al mirino ottico è particolarmente evidente in luce scarsa, dove l'ottimo mirino della EOS R mostra dettagli che a occhio nudo (o con un mirino ottico) non sarebbero nemmeno visibili.


Oh, mount!
Il nuovo sistema RF ha un mount con diametro 54mm, e questa è una caratteristica che è stata sottolineata tantissimo da Canon. Una cosa interessante che è stata ribadita nel dialogo su questo sistema è che tecnicamente sarebbe stato fattibile utilizzare il mount EOS-M (così sfatiamo una volta per tutte il mito che l'EOS-M fosse troppo piccolo per il fullframe). Tuttavia, anche se fattibile, un mount così piccolo (47mm) avrebbe reso più difficile lo sviluppo delle ottiche e, a detta di Canon, impossibile la creazione di obiettivi superluminosi, quindi Canon ha preferito creare un nuovo mount che assicurasse le massime possibilità di sviluppo futuro.

Inutile dire che sorge spontaneo il confronto con Sony e il suo mount di soli 46mm ;-)

Che dire? Penso che in buona parte Canon abbia ragione, ma non del tutto.

Sicuramente Canon ha fatto la scelta migliore, usando un mount nuovo, grande e senza limiti per i futuri sviluppi.

Il mount Sony da 46mm non è tanto il frutto di una scelta tecnica, quanto di una commerciale: è nato per l'APS-C, Sony ha guadagnato una piccola fetta di mercato con le mirrorless NEX e quando si è lanciata sul fullframe ha valutato che se avesse cambiato di nuovo mount avrebbe perso quella piccola fetta di clienti faticosamente conquistata, e così ecco il FF in un mount da APS-C.

Non è la soluzione migliore, e su questo sono d'accordissimo con Canon, ma non la vedo neppure così tragica: Sony ha già dimostrato che nonostante il piccolo mount si possono produrre ottiche di eccellente qualità, compresi i grandangoli. Tuttavia, nel sistema Sony non esistono ottiche f/1.2, nè zoom estremamente luminosi come il nuovo Canon 28-70 f/2.0: staremo a vedere se Sony riuscirà a svilupparne in futuro o se resterà una mancanza; tuttavia, per ora mi sembra una limitazione abbastanza trascurabile, si tratta di ottiche affascinanti ma molto di nicchia.

Sarà interessante vedere se invece a lungo termine il mount più grande delle Canon RF (e Nikon Z) permetterà di raggiungere qualità d'immagine significativamente superiore alle ottiche Sony; questa per ora è un'incognita e sono curioso di vedere gli sviluppi.






Posizionamento e futuri sviluppi

La EOS è un modello di fascia media; Canon valuta le caratteristiche di questa fotocamera, (compresa la raffica 5 FPS di cui ho chiesto esplicitamente ;-) ) adeguate per come si posiziona il modello (più o meno paragonabile alla 6D2, che appunto è una fullframe 'entry level', e ha una raffica simile a 6.5 FPS).

Sulla raffica penso comunque che potessero sforzarsi un pò di più, ma per il resto direi che va più che bene; se la confrontiamo a Nikon Z e Sony A7III ciascun modello ha qualche vantaggio e svantaggio, ma fondamentalmente penso che Canon (e anche Nikon) abbia ottenuto il suo scopo: buona parte di coloro che prima passavano a Sony per avere una ML fullframe, ora resteranno nel proprio brand.

Il discorso può essere diverso per chi parte da zero, ma per il grosso dei clienti già esistenti la EOS R colma la più grande lacuna di Canon degli ultimi anni e offre la base di partenza per un nuovo e interessantissimo sistema mirrorless.

Ovviamente, il sistema R sarà enormemente sviluppato nei prossimi anni. Canon non ha dichiarato esplicitamente quali saranno le prossime mosse, ad eccezione di un riferimento all'arrivo di zoom f/2.8 professionali nel 2019: se dovessi provare a indovinare direi sicuramente 24-70 f/2.8 IS (di cui abbiamo già visto il brevetto), 16-35 f/2.8 (non scommetterei sullo stabilizzatore ma spero ci sia!) e 70-200 f/2.8 IS, tutti serie L.

A parte questo, mi aspetto di vedere almeno due fotocamere che si posizionano sopra la EOS R: una big megapixel (50-60MP) e una top di gamma con sensore da 20-30 megapixel e raffica superveloce. Non penso però che arriveranno a breve termine, mi aspetto la big megapixel nella seconda metà del 2019 e la top di gamma nel 2020.

Canon non ha fatto riferimenti a possibili APS-C serie R, ma mi aspetto di vedere l'equivalente della 7D2 nei prossimi anni, anche se probabilmente non è tra le priorità (forse tra 2-3 anni?).

Infine, una nota positiva riguardo la disponibilità: dovrebbe arrivare sul mercato italiano già nella prima metà di ottobre, anche prima di quanto inizialmente dichiarato.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:38

Ottimo Juza.

Generalmente la reattività della macchina che impressione ti ha dato? Quella di una DSLR o quella di una ML?

Non so se è ben chiaro cosa intendo. Grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:41

Sarebbe bello sapere se usando le ottiche EF con l'apposito l'adattatore non si abbiano rallentamenti dell'autofocus e degrado dell'immagine,cosi chi possiede gia un corredo EF potrebbe iniziare a comprarsi solo il corpo Eos R e usare le ottiche EF

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:46

Molto interessante. Juza, ottima recensione!

Amante della roba meccanica, mi disturba pensare al focus completamente by wire .. ma evidentemente il futuro è quello. Mi chiedo solo se in condizioni ambientali difficili, come quelle in cui la userei io ad esempio, cioè per l'aurora (cioè di notte, con i guanti ed a -30), tecnologie come queste, o come il touch screen siano un bene o un male. e quanto possa durare la batteria (Senza la quale non fai nulla). Ad occhio non mi convince a sostituire la reflex, ma certamente sono cose che vanno provate sul campo


avataradmin
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:48

Generalmente la reattività della macchina che impressione ti ha dato? Quella di una DSLR o quella di una ML?


mi è sembrata ottima, ma sinceramente tutte le recenti mirrorless mi sembra che non abbiano nulla da invidiare alla reflex anche come reattività ;-)

Sarebbe bello sapere se usando le ottiche EF con l'apposito l'adattatore non si abbiano rallentamenti dell'autofocus e degrado dell'immagine


per la qualità d'immagine puoi star tranquillo che non si perde nulla, l'adattatore non ha lenti che possano cambiare la qualità d'immagine, ed è ben costruito quindi non soffre di perdite di contrasto o infiltrazioni di luce come adattatori di terze parti.

per l'AF bisognerebbe fare test molto più approdonditi, ma stando a Canon con le ottiche EF rimane invariato, e sono propenso a crederci dato che gli adattatori realizzati direttamente dal produttore in genere non portano perdite di prestazioni.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:51

Per me il focus by wire è una rottura immane.

Dubito che il touch con i guanti (quelli seri, per il freddo, non quelli per fare le vasche in centro e usare il cellulare) funzioni a dovere. E nemmeno immagino sotto pioggia o neve, sarà pressochè impossibile.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:54

Ottima recensione.
Al netto di tante “chiacchiere” dette fino ad ora, riguardanti le caratteristiche su carta, mi sembra tu sia abbastanza soddisfatto.

Una sola cosa.
Il sensore non è stabilizzato, ma buona parte delle ottiche hanno l'IS, e così come i brand concorrenti hanno aggiunto questa funzionalità solo alla seconda o terza generazione di modelli, mi aspetto che anche Canon riservi l'IS sul sensore per i futuri sviluppi.

In realtà, Nikon, lo ha implementato nelle sue prime ml.
MrGreen

Grazie della testimonianza.

P.S. Proverai anche le z?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:56

Odio il focus by wire, ma temo che sia il futuro per tutti (Canon Nikon Sony almeno così pare)

Per il resto mi sembra un passo avanti rispetto alla 6d2.
A me personalmente la proposta Canon non dispiace, anche se si vede che è ancora acerba rispetto alle potenzialità di Sony
Prima fra tutte la mancanza della stabilizzazione del sensore

Spero potrai provare anche le Z e darci una opinione anche su queste

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:57

Ciao Juza,
grazie della recensione.
Lo schermo, come articolazione, è a livello di fuji XT2?
Esempio può basculare per foto dall'alto o dal basso?

ciao




avataradmin
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:58

Dubito che il touch con i guanti (quelli seri, per il freddo, non quelli per fare le vasche in centro e usare il cellulare) funzioni a dovere.


dubito anch'io, ma il touch è un 'di più', si possono tranquillamente utilizzare tutte le funzionalità della fotocamera anche senza ;-)

quando le condizioni meteo lo permettono, io lo trovo comodissimo per ingrandire e scorrere le foto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:58

grazie per ottimo racconto sulle prime e positive impressioni d'uso, anch'io sono interessato a sapere come si comporta l'autofocus con l'adattatore per ottiche EF convinto e in virtù del fatto che non c'è degrado dell'immagine tra corpo Eos R e ottiche EF.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:58

Sarebbe bello sapere se usando le ottiche EF con l'apposito l'adattatore non si abbiano rallentamenti dell'autofocus e degrado dell'immagine,cosi chi possiede gia un corredo EF potrebbe iniziare a comprarsi solo il corpo Eos R e usare le ottiche EF


Se cerchi l'hands on di Jared Polin dice che la reattività e affidabilità delle lenti EF adattate è identica quella delle reflex, quindi compatibilità 100%. Inoltre hai la terza ghiera o i filtri intercambiabili a seconda dell'adattatore scelto che da un valore aggiunto alle vecchie ottiche.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:58

Lo schermo, come articolazione, è a livello di fuji XT2?
Esempio può basculare per foto dall'alto o dal basso?


Lo schermo è completamente snodato.

Ha vantaggi e svantaggi come tutte le cose.

avataradmin
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:59

Lo schermo, come articolazione, è a livello di fuji XT2?


è molto meglio, è totalmente snodato, in qualsiasi direzione. Per dare l'idea:








avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:59

Prezzo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me