| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:56
In questi giorni mi è balenata un'idea e vorrei sapere da voi cosa ne pensate. Premessa: col sistema Fuji mi trovo molto bene e non ho in mente di lasciarlo, anzi la tentazione di prendere la nuova X-T3 è tanta ma cercherò di resistere. Nel mio recente viaggio in Irlanda ho apprezzato molto le qualità del Fuji 16 1.4 ma in più di un occasione ho sentito la mancanza di avere a disposizione qualche mm in più per cambiare composizione e quindi pensavo di colmare questo problema con l'acquisto al posto del fisso del Fuji 16-55. Utilizzo il 16 unicamente per paesaggi (mai fatto notturni): ci tengo sempre montato, per questione di praticità, il polarizzatore circolare del NiSi V5 PRO con il suo pratico tappo; quando devo fare altro utilizzo lenti più piccole e leggere come il 35 f2. In rete ho letto molte recensioni positive a favore dello zoom tranne per il fatto che mostra una forte distorsione rispetto al fisso. Utilizzando LR la correzione dovrebbe essere applicata automaticamente, giusto? Voi cosa ne pensate? |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:18
Pensaci bene....se hai un buon esemplare del fisso quasi sicuramente la resa è migliore. Ogni volta che si mette mano ad una correzione della distorsione si peggiora ( magari in maniera non invasiva e tangibile) la qualità di immagine. Nei giorni scorsi ho provato un 16-55 ed il 16 1.4 mi è piaciuto di più. Però anche a me era venuta la tentazione.Il 16-55 è un'ottica davvero buona e comoda. Se nel cambio ci dovessi perdere ( perché ad esempio lo acquisteresti nuovo il 16-55 rivendendo come usato il tuo 16 1.4) io valuterei il 50 f2 siccome hai gia il 35 f2..... Certo, in viaggio è una menata cambiare ottica però il 16 1.4 è fantastico.... |
user63757 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:24
avuto il 16-55 dato dentro per un 16 1.4 motivi af non preciso del 16-55 coppia con difetti ma se solo per paesaggi forse meglio aspettare il 16-80 visto le foto promette buone cose compatto WR stabilizzato ultima generazione costruzione pro af veloce diaframma segnato vari diaframma 4-5,6-8-11-16 per distorsioni su zoom poco da fare correggere in post. il 16-80 esce fra un anno nel frattempo potresti usare un 16-50 quello economico senza spendere tanti soldi |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:39
Se trovi una buona copia del 16-50 fai un affare, davvero!!!! |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:24
Grazie ad entrambi. Dovendo rinunciare al fisso, puntavo al miglior zoom in casa Fuji che sicuramente è il 16-55. Il 16-80 data la maggior escursione a livello di nitidezza non penso potrà eguagliare il fratellone 2.8 che dai vari test, anche a 16mm, se la gioca con il fisso. |
user100872 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:39
Io l'ho fatto, venduto 16 e 56 e preso il 16 55, usato ma come nuovo. Mi son messo in tasca qualche soldino e sono veramente soddisfatto del cambio, pur non essendo un amante degli zoom... |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 22:13
.... pensa io contemplavo di fare il contrario.... ho il 16-55 e penso spesso di cambiarlo con il 16 fisso.. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:51
Siamo sicuri che ci sarebbe molta differenza di resa a diaframma chiuso? Forse su cameralabs nella prova del 16 c'è un confronto con lo zoom o viceversa |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 2:33
io prenderei il 14 2.8. guadagni i ampiezza focale, utile per ipaesaggi. il16-55 é pesante. |
user100872 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 8:09
Pesante è pesante, ma se ti permette di lasciare a casa un paio di fissi la differenza diventa minima, viste anche le dimensioni del 16 che proprio piccolo non è ... Ripeto, io non sono un amante degli zoom, ho avuto anche il 18 55 venduto subito, il 16 55 è decisamente un altra cosa. Poi ovviamente non si discute la miglior qualità dei fissi ma uno zoom a corredo penso che serva ed il 16 55 è veramente " tanta roba" ! Io non ti consiglio di fare il cambio, ho espresso semplicemente un mio parere sulla base della mia esperienza e per il genere di fotografia che mi piace praticare. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 8:36
È vero il 16-55 è più ingombrante di un 18-55 ma per me è una piuma avendo usato fina a pochi giorni fa un 24-70 Sigma. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 8:40
Non ho ancora sperimentato del tutto, ma le prime foto mi sembrano eccezionali. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 9:04
Il peso per me non è un problema: già ora utilizzo il 16mm esclusivamente per foto di paesaggio, quindi “pensate” e su cavalletto. L'idea di cambiare il fisso per un zoom nasce dal fatto di poter avere mm in più in fase compositiva senza cambiare ottica, svitare e riavvitare il filtro polarizzatore a cui attacco l'holder per i filtri, ecc. Non facendo foto notturne e non usandolo per avere lo stacco dato dal diaframma luminoso penso che il cambio non sia così insensato: anche io non amo molto gli zoom ma le qualità di questa lente sembrano molte. L'unica cosa che non mi convince è la forte distorsione che ha alle focali estreme; anche qui però non so quanto sia penalizzante in fase di postproduzione non avendo mai utilizzato a fondo una lente con tale caratteristica. So che Lightroom applica automaticamente ai RAF tale correzzione ma quanto va ad incidere sulla nitidezza e resa finale dell'immagine? |
user63757 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:17
per paesaggi diaframmi 5.6-8-11 zoom semi pro sono ideali 10-24 18-55 55-200 il 16-55 sicuramente eccellente ma farà poca differenza come resa f5,6-f8-f11 per il resto si costruzione ecc. focale 16 ideale per paesaggi il 16 1.4 lo si può usare anche in modo creativo da molto vicino con grande resa a differenza del 16-55 personalmente resto fermo su questo punto per paesaggi,viaggi vedo meglio il futuro 16-80 f4 avrà la stessa resa del 16-55 f2.8 a f5,6-f11 ma meno pesante più focale lungo ok mio personale ogni uno a la sua idea |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:42
Il 16-55 è una bella lente. Unico difetto la distorsione a 16 mm davvero esagerata.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |