| inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:46
proseguiamo da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2904272&show=1 Nel topic pongo la questione sul fatto che anche un sistema ff può essere compatto tanto quanto un sistema apsc o un m4/3. non è il sensore piccolo che rende un sitema compatto. un sistema m4/3 se confrontato con il ff necessita di equivalenze. se paragoniamo un 25mm f1.4 del m4/3 quale è l'equivalente ff? per me è un 50mm f2.8, perchè prendo in considerazione anche la minima pdc. su quest'ultima osservazione mi pare che ci siano sempre meno dubbi.
 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:53
vedo che forse ti sfugge un concetto, la luminosita' di un ottica m4/3 equivale alla luminosita' di un ottica apsc o FF, quindi i tempi saranno calcolati in base alla luminosita' reale, solo la PDC e' diversa, tutto qua. quindi se prendi un f1.2 su m4/3 devi fare la stessa cosa su sony...peccato solo che non esita un ottica f1.2 sony. e in ogni caso non capisco perche' ti ostini ad utilizzare come esempio di dimensioni la GH5 quando se hai bisogno di corpi compatti ce ne sono a bizzeffe, pen F, gx9 ecc ecc |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:54
non ho capito il problema. io uso ff con fissi luminosi per avere qualità a tutto frame, chiudendo di due stop. e formati ridotti tipo m43 con zoom 2.8 usati anche a TA che rendono già bene. poi c'è il vantaggio che a pari diaframmi la lente m43 è più piccola e ha più profondità di campo. idem per aps. fotografare a 1.2 1.4 1.7 e avere già qualità a tutto (mini)frame e adeguata profondità di campo è un bel vantaggio imho. sui costi non saprei al momento. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:56
ingegneri ottici cercasi disperatamente però dai la a7 è più minimal , la gh5 è mastodontica, metti una gx80 o gx9 che sono anche più carine |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:59
Te lo faccio io un esempio concreto! Prima usavo Nikon D810 +300 2,8 vr2 ora em1 mk2 + 40/150 2,8 Non credo ci sia bisogno di scomodare camera size Foto sportive difficilmente necessitano di chissá quali iso o recuperi eccessivi! Basta esporre bene! Per questo genere di foto, soprattutto in luoghi sfavorevoli, spiaggia, rally non tornerei indietro! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:00
“ ingegneri ottici cercasi disperatamente „ credo basterebbe anche solo leggere un po' di ottica prima di buttarla lì... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:01
quindi in camera size puoi mettere una bella A7 III e lo zeiss 85 f1.4 (ripeto sarebbe meglio un f1.2 ma non esistono nel corredo sony e parlo di AF) e poi la compari anche con la em1 mark2 e il suo 45 F1.2 e poi ne trai le tue valutazioni. se poi invece non vuoi aprire la tua mente allora sono tutti discorsi inutili, come comparare cozze con uova |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:04
“ restituisce la stessa quantità di luce per unità di superficie, non restituisce la stessa quantità di luce SULLA superficie che è 3,83 volte maggiore nel ff. se così non fosse non si spiegherebbe perchè il ff tiene meglio gli iso. „ Il numero f è il rapporto normalizzato che esprime la stessa "quantità" di luce che transita nell'ottica e che darà quindi lo stesso valore di esposizione; a sequenza degli Stop o dei valori dei numeri f viene standardizzata al congresso di Liegi nel 1905 ed è rappresentata da una progressione geometrica di ragione sqrt(2): quindi, il doppio di f/2,8 è f/4 e non f5,6. Questo non lo dico io, ma wiki che riporta un'enciclopedia e non i sogni di qualcuno. Inoltre, tu pensi che la tecnologia per fare un sensore m4/3 o aps-c sia la stessa per fare un FF? Io direi proprio di no. In sintesi, non potrai mai avere due obbiettivi equivalenti su sistemi diversi: o cambia la pdc o cambia l'esposizione. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:05
Ooo, non ho più seguito l'altro 3d. Ma come è proseguita poi la questione dell'AF e della diffrazione a diaframmi chiusi? Cioè, fare uno zoom FF f8-11 potrebbe non essere il massimo, troppo poco versatile. Inoltre, questo non l'ho letto nell'altro 3d, se non sbaglio le tue considerazioni erano basate sulla maggiore dimensione del sensore (per ottenere l'equivalenza di esposizione) ... ma a me viene in mente che allora c'è bisogno anche di una maggiore dimensione dell'immagine proiettata, che otticamente non credo sia ottenibile a costo zero per quanto riguarda pesi/ingombri. Spero di essermi spiegato ... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:16
lui parte da una cosa inconfutabile, la PDC EQUIVALENTE (e solo quella) si ottiene con due stop in più sul micro. ma poi partendo da qui vuole dimostrare che col micro non si risparmia peso e ingombri. ma tra le due cose non c'è nesso. con lo stesso principio, partendo dalla differenza di pdc si può anche sostenere che l'acqua non bagna, o che la luce non esiste. partire da un concetto esatto non serve a dimostrare ogni altra cosa che ci passa per la testa. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:18
“ blog.francescophoto.it/2013/11/01/equivalenza/ „ Quindi non era proprio così facile questa equivalenza. Quello che fa riflettere è questo: Questo vuol dire che un sensore fullframe avrà un rapporto segnale/rumore a 6400 Iso uguale a quello di un sensore 1/2,5" a 100 Iso |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:22
grazie. precisazione, non è una guerra tra sony e olympus. nel precedente topic ho detto che secondo me Panasonic ma probabilmente soprattutto Olympus sforneranno una ML FF con ottiche m4/3 compatibili, e le loro ottiche saranno eccelse. Probabilmente, entrando nella filosofia dei loro clienti faranno anche delle ottiche light ma FF che non faranno rimpiangere la compatteza delle attuali ottiche pana e oly 4/3. Le prestazioni saranno equivalenti, cioè un 25 f1.4 m4/3 dà gli stessi risultati di un 50 f2.8 su ff, anche nella pdc. Si, è vero, se fotografi a 2.8 rispetto ad f1.4 dovrai passare da 400iso a 1600, mantenendo lo stesso tempo d'esposizione. è un problema? Direi di no, visto che a pari tecnologia un sensore grande 4 volte l'altro regge il rumore proprio con il rapporto che c'è tra 800 e 3200 ISO. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:23
Cmq in sintesi per restare compatti qualunque formato si usi bisogna scegliere bene quali ottiche montare. Se metti ottiche luminose grosse e pesanti qualunque sistema perde compattezza c'è poco da fare non c'è bisogno di fare tante chiacchiere, è così ovvio. A qualcosa bisogna rinunciare per avere compattezza anche col FF, mica a tutti serve la superottica figa f. 0,98 da 11 kg? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 16:32
“ Questo vuol dire che un sensore fullframe avrà un rapporto segnale/rumore a 6400 Iso uguale a quello di un sensore 1/2,5" a 100 Iso „ esatto e vi riporto a questo topic per capire il reale potenziale/rapporto tra i sensori. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2888494#15668693 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |