| inviato il 07 Settembre 2018 ore 9:50
Canon ha annunciato i nuovi supertele Canon EF 400mm f/2.8 L IS III USM e Canon EF 600mm f/4 L IS III USM: le nuove versioni sono molto più leggere delle precedenti, ma sorprendentemente la qualità sembra peggiorata, in quanto i grafici MTF pubblicati da Canon stessa sono peggiori. Vediamo di approfondire un pò :-) Per iniziare, ho cercato i grafici ufficiali Canon di tutte e tre le versioni (qui vediamo i grafici del 400 2.8, ma anche col 600 f4 il trend è lo stesso). Ecco il confronto:
 In pratica, dai grafici MTF la nuova versione 2018 è peggiore rispetto alla versione del 2011, in particolare nel confronto senza TC, mentre con i TC le differenze si riducono, pur essendo sempre presenti. La resa sembra abbastanza simile alla versione del 1999. L'aspetto positivo è che in vent'anni di sviluppo il peso si è pressochè dimezzato, siamo passati dai 5.4 kg della versione 1999 ai 2.8kg della versione 2018, mantenendo (sulla carta) una resa simile. Se guardiamo le caratteristiche tecniche, tutte e tre le versioni hanno pressapoco identiche dimensioni: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_ef400 A parità di dimensioni esterne e materiali di costruzione (magnesio), la riduzione di peso si può ottenere in un solo modo: togliendo vetro. Se confrontiamo lo schema ottico delle tre versioni, si vedrà come ci sono stati enormi cambiamenti, riducendo nettamente le dimensioni delle lenti interne:
 Probabilmente un cambiamento così radicale dello schema ottico ha portato a una perdita di qualità d'immagine (se confrontato alla versione precedente, in generale è comunque un grafico MTF ottimo). Negli anni passati Canon aveva anche iniziato lo sviluppo di nuovi supertele DO per ridurre peso e dimensioni, ma poi questa scelta è stata abbandonata in favore di lenti 'convenzionali', anche se è difficile dire se sia stata una cosa buona o meno. Si poteva fare di meglio, riducendo così tanto il peso? pare proprio di sì; il Sony FE 400 f/2.8 ha lo stesso peso e uno schema ottico molto simile, ma MTF nettamente superiori al nuovo Canon:
 Tuttavia, penso che non bisogni 'bocciare' troppo facilmente i nuovi Canon. La riduzione di peso rispetto alle versioni precedenti è enorme, e li rende molto più maneggevoli, anche a mano libera. Il peggioramento di qualità d'immagine rispetto alle versioni precedenti sarà veramente visibile? Su fotocamere da 20-24 megapixel come quelle generalmente utilizzate in ambito sportivo (es. Canon 1DX II), dubito che si veda molta differenza; probabilmente la versione precedente andava ben oltre la risoluzione del sensore. La differenza potrebbe essere avvertibile per chi utilizza fotocamere 'big megapixel', o se si usano spesso i moltiplicatori, ma anche qui bisogna vedere i test pratici per valutarne l'entità. Per confronto, questi sono i grafici MTF del Canon 70-200 L IS USM II, generalmente considerato un obiettivo di ottima qualità:
 Già questi grafici corrispondono a una resa molto buona, quindi quelli del nuovo 400 2.8 (migliori, in confronto) dovrebbero corrispondere a una qualità ottima. La mia conclusione: si poteva fare di meglio, ma penso comunque che i nuovi supertele non lasceranno delusi; per un giudizio definitivo comunque aspetto di vedere i primi test dal vivo!
 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 10:03
per ulteriore confronto, aggiunto anche i grafici MTF del Nikon AF-S 400mm f/2.8E FL ED VR (2014):
 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 10:04
Per lo sport gli mtf peggiori non saranno un problema e saranno bilanciati dalla grande riduzione di peso e la conseguente facilità di brandeggio. Per chi fa avifauna e vuole piume nitide e dettagliate però sarà una serie da evitare, a meno di sorprese dell'ultima ora. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 10:04
Sembrano avere una qualità molto buona com'è giusto che sia, non li regalano, ma contare lo sforzo fatto per renderli molto più leggeri che in passato, qualcosa si doveva pagare in termini di qualità, beato chi potrà permetterseli, aspetto con molta curiosità i primi test Personalmente anche io per avifauna propenderei per la precedente versione seppur più pesante |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 10:13
Sarei curioso di vedere un test di nitidezza su un paesaggio urbano tra la versione del 1999 e quest'ultima. Per capire se si percepisce davvero la mancanza di tutto quel meraviglioso vetro in meno. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 10:16
Si certo saranno come la 6D II che la criticavano già quando non era ancora uscita! Per me quei grafici....TUTTE BOIATE.... |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 10:53
Una delle tue migliori analisi Juza |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:04
 Ma come, vanno peggio dei vecchi? Hanno scelto di rinunciare ad un po di qualità per avere meno peso, scelta coraggiosa ma rischiosa. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:15
bè tutto sommato bisognerà vedere quanto sarà visibile questo lieve calo di qualità. Secondo me neppure si noterà. |
user17361 | inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:20
Chi se li porta dietro per sport preferiscono quel kg in meno piuttosto che il dettaglio anche perché solitamente poi le foto degli eventi sportivi finiscono per essere dei francobolli su giornali stampati in rotativa o stampa litografica. Per chi pratica naturalistica dipende da dove la pratica, se sale o meno in montagna o se fa solo appostamento con ottica sul treppiede. Da tenere presente che adesso se pur un po' peggiori si possono più facilmente usare a mano libera per scatti al volo specialmente con f/2.8 che essendo molto luminoso dovrebbe eccellere nell'aggancio del soggetto. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:47
migliorare la serie 2 a livello di qualità era difficilissimo, visto quanto erano perfetti. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:54
Personalmente me ne frego del peso ... io preferisco la qualità! Piuttosto quello che non mi quadra è il motivo per il quale, dopo aver lanciato l'ottimo 400/4 DO II, non abbiano adoperato questa tecnologia anche e soprattutto per il fratello maggiore. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:57
Si ma peggiorarla...mi pare un grosso autogol! Anche io sono del parere di paolo mcx ma ci sarà chi pensa il contrario... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |