RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-T3, l'annuncio ufficiale!





avataradmin
inviato il 06 Settembre 2018 ore 7:30

Fujifilm ha annunciato la Fujifilm X-T3, mirrorless APS-C con sensore da 26 megapixel, raffica 20 FPS a piena risoluzione (30 FPS con crop 1.25x), video 4K @ 60 FPS, ISO 80-51200, mirino da 3.69 milioni di punti, connessione USB-C 3.1 e ricarica in-camera! Sarà disponibile da fine settembre a un prezzo attorno ai 1500 euro.

Il sensore è totalmente nuovo ed è di tipo BSI (backside-illuminated)!

Aggiornamento : ho appena ricevuto il comunicato stampa italiano, il prezzo di listino è 1529 euro, il che fa pensare a un prezzo in negozio addirittura più basso di quanto inizialmente stimato, forse 1400 o addirittura 1300 euro... davvero notevole!


Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xt3

Anteprima su Dpreview : www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-t3-first-impressions-review

Samples : www.dpreview.com/sample-galleries/5370103067/fujifilm-x-t3-sample-gall









Comunicato stampa:

FUJIFILM X-T3 segna un importante momento di sviluppo per la Serie X, un'evoluzione di
quarta generazione grazie al nuovo sensore X CMOS 4 retroilluminato *1 da 26MP e il
processore di elaborazione delle immagini X-Processor 4. Inoltre, FUJIFILM X-T3 è la
prima fotocamera mirrorless APS-C al mondo *2 in grado di registrare in 4K/60P a 10 bit per
soddisfare le esigenze dei filmmaker professionisti

FUJIFILM X-T3 è l'ultimo modello della Serie X, la gamma di fotocamere digitali mirrorless
rinomata per la sua esclusiva tecnologia di riproduzione del colore, in grado di offrire
un'eccezionale qualità dell'immagine, sia nelle foto che nei video. Le caratteristiche implementate
in questo modello portano la Serie X a un livello superiore sia nella fotografia che nella ripresa
video. X-T3 si presenta come la fotocamera ideale in qualsiasi settore fotografico, in particolare per
quello sportivo, ed è anche uno strumento potente e versatile nelle mani del videomaker e
filmmaker. Questi ultimi troveranno in un sistema compatto e accessibile nel prezzo le massime
performance di tutte quelle caratteristiche che consentono di realizzare un prodotto video
professionale. Inoltre, abbinata alle ottiche MKX, riconosciute per la loro straordinaria qualità, X-T3
permette di raggiungere risultati di livello cinematografico.
La Serie X nacque nel 2011 con il modello X100. X-Pro1, lanciato nel 2012, fu la prima mirrorless
che incorporava il sensore CMOS X-Trans e il motore di elaborazione delle immagini EXR
Professor Pro compatibile con il sensore e che utilizzava un esclusivo array di filtri a colori basato
sull'estesa esperienza fotografica di FUJIFILM, in grado di ottenere eccezionali prestazioni nella
risoluzione delle immagini e nel controllo dei falsi colori. Per sette anni la Serie X ha continuato a
evolversi e oggi FUJIFILM X-T3 inaugura la sua quarta generazione *10 .
X-Trans CMOS 4 è un sensore APS-C retroilluminato e rispetto ai modelli attuali *3 presenta oltre 4
volte il numero di pixel di rilevamento di fase distribuiti su tutta la superficie. Vanta un elevato
rapporto S/N e la più bassa sensibilità nativa pari a ISO160, nonostante la sua risoluzione di

26MP. Anche il limite di messa a fuoco automatica in condizione di luce scarsa è stato esteso a -3
EV, consentendo una messa a fuoco più precisa.
X Processor 4 ha 4 CPU per raggiungere una velocità di elaborazione dell'immagine di circa 3
volte superiore a quella dei modelli attuali *3 . Il processore è il primo al mondo *2 a fornire output
4K/60P a 10 bit in una fotocamera mirrorless dotata di un sensore di dimensioni APS-C o
superiore, rispondendo alle esigenze dei filmmaker professionisti. È inoltre in grado di gestire in
modo istantaneo attività complesse di elaborazione delle immagini come l'esclusiva funzione
"Color Chrome Effect" e "Monochrome Adjustment" di FUJIFILM, ottenendo il tono Warm
Black/Cool Black in digitale.
X-T3 sfrutta appieno la capacità di questi dispositivi di quarta generazione fornendo un significativo
miglioramento delle prestazioni.
- Qualità dell'immagine più elevata: il livello di rumore viene mantenuto basso, nonostante la più
alta risoluzione raggiunta dal nuovo sensore APS-C.
- Prestazioni AF notevolmente migliorate: velocità di elaborazione 1,5 volte superiore rispetto ai
modelli attuali *3 per offrire un AF più veloce e più preciso e prestazioni sostanzialmente migliorate
nella messa a fuoco AF di rilevamento volto/occhi grazie ai 2,16M di pixel di rilevamento di fase
disposti su tutto il fotogramma.
- Miglioramento significativo delle prestazioni di tracciamento del soggetto in rapido movimento:
possibilità di scatti continui senza blackout *4 fino a 30 fps mentre si utilizza il mirino elettronico a 60
fps per controllare il soggetto.
- Prestazioni video professionali: supporto per la registrazione simultanea su scheda SD interna a
4K/60P 4:2:0 10bit e su uscita HDMI 4:2:2 a 10bit 4K/60P. Inoltre, è disponibile la modalità di
simulazione pellicola "ETERNA", specifica per le riprese video, già implementata nella X-H1, e
l'utile funzione Zebra che evidenzia le zone sovraesposte durante la ripresa.
FUJIFILM X-T3 sarà in vendita da fine settembre 2018 ai prezzi indicativi consigliati al
pubblico di 1.529,99 euro iva compresa solo corpo e di 1.939,99 euro iva compresa in
versione kit con l'obiettivo XF18-55mmF2.8-4 R.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Tecnologia di quarta generazione.
X-T3 presenta il sensore APS-C della Serie X di quarta generazione, X-Trans CMOS 4 da 26.1MP,
senza filtro passa-basso. Utilizza l'esclusivo array di filtri colore utilizzato nei sensori CMOS X-
Trans per controllare il moiré e i falsi colori e adotta la prima struttura retroilluminata della serie per
migliorare la risoluzione dell'immagine senza compromettere il rapporto S/N. Inoltre, la sensibilità
di 160 ISO, precedentemente disponibile solo come ISO esteso, ora fa parte del normale intervallo
ISO. È molto utile in condizioni di luce diurna all'aperto o quando si cerca di ottenere il bokeh con
un obiettivo molto luminoso.
X-T3 utilizza il nuovo processore di elaborazione delle immagini X-Processor 4 che ha permesso
l'aggiunta della nuova funzione "Regolazione Monocromatica" alle modalità di simulazione pellicola
FUJIFILM. Il nero caldo e nero freddo, convenzionalmente ottenuto con una scelta di carte
fotografiche e sviluppatori specifici, è stato fedelmente riprodotto digitalmente per ampliare l'ambito
delle espressioni monocromatiche. Questa funzione è disponibile nella modalità standard
"Monochrome" e nella modalità "ACROS", che fornisce mezzitoni morbidi, neri profondi e
bellissime trame.

L'effetto "Color Chrome", precedentemente presente solo nella fotocamera digitale mirrorless a
medio formato FUJIFILM GFX50S, è ora disponibile per la prima volta nella Serie X con il modello
X-T3. L'effetto produce colori e gradazioni più profonde in soggetti con colori molto saturi, come i
fiori dai colori vivaci con le ombre, un soggetto fotografico notoriamente difficile da riprodurre.
L'elevata potenza di elaborazione del nuovo X-Processor 4, consente di applicare questo effetto
anche negli scatti continui oltre che nello scatto singolo.
Miglioramento delle prestazioni AF.
X-Trans CMOS 4 offre 2,16M di pixel a rilevamento di fase, oltre 4 volte rispetto ai modelli attuali *3 ,
aumentando l'area AF di rilevamento di fase e coprendo l'intero fotogramma (circa il 100%).
L'AF a rilevamento di fase, rapido e preciso, può essere utilizzato anche su un soggetto
posizionato lontano dal centro del fotogramma. Il limite di autofocus con rilevamento di fase in
condizioni di scarsa illuminazione è stato inoltre esteso di circa 2 stop da -1EV a -3EV, rendendo
possibile mettere a fuoco con precisione in condizioni di scarsa illuminazione, come in una scena a
lume di candela o notturna. Inoltre, l'elevata velocità di elaborazione e l'algoritmo di rilevamento di
fase migliorato di X-Processor 4 consentono di effettuare la messa a fuoco (AF) e la misurazione
della luce (AE) 1,5 volte più frequentemente rispetto ai modelli attuali *3 per consentire una messa a
fuoco automatica accurata anche negli scatti sportivi con soggetti in movimento rapido e irregolare
su tutto il fotogramma.
Le prestazioni di AF con rilevamento del volto in movimento sono state migliorate rispetto ai
modelli attuali *3 . L'AF con rilevamento occhi supporta la modalità AF-C, mantenendo un accurato
tracking della messa a fuoco anche nella fotografia di ritratto con soggetto in movimento o ripreso
lateralmente. L'AF per il rilevamento di volti e occhi è disponibile anche durante la registrazione di
filmati per ottenere riprese molto fluide.
Inoltre, anche nella modalità MF è stata introdotta una miglioria: oltre alla funzione “Immagine
spezzata”, è stata aggiunta la modalità “Microprisma” per una più efficace messa a fuoco manuale.
Prestazioni avanzate del mirino.
X-T3 è dotato di un EVF ad alta risoluzione da 3,69 milioni di pixel con un elevato rapporto di
ingrandimento di 0,75x. Il ritardo di visualizzazione di soli 0,005 secondi e la frequenza di
aggiornamento di ca.100 fps assicurano una visualizzazione uniforme dei movimenti, consentendo
di identificare con precisione i movimenti del soggetto e le posizioni di messa a fuoco. A differenza
dei modelli attuali *3 , lo scatto continuo di 11 fps con l'otturatore meccanico non richiede più
l'impugnatura verticale opzionale, consentendo di scattare rapidamente in modo continuo
mantenendo il peso della fotocamera basso.
La nuova modalità di “Sport Finder Mode" consente di catturare facilmente un soggetto in
movimento. La modalità mostra un'area di circa 16.6M (crop 1.25x) nel display LCD e nel mirino,
contrassegnandola con una cornice, e cattura solo la porzione di immagine al suo interno. Ciò è
particolarmente utile per la fotografia sportiva e la fotografia naturalistica, in quanto è possibile
verificare i movimenti di un soggetto appena fuori dal fotogramma di ripresa e sfruttare un tempo di
blackout più breve del solito.
L'aumento della velocità di lettura dal sensore e la capacità di elaborazione ad alta velocità hanno
permesso di godere del tracking AF/AE, anche in modalità di scatto continuo senza blackout *4 fino
a 30 fps nella modalità 16.6M (crop 1.25x), mentre si utilizza il mirino elettronico per controllare il
soggetto. La distorsione rolling shutter, un problema tipico degli otturatori elettronici, è stata
dimezzata rispetto ai modelli attuali *3 .

Per non perdere mai lo scatto perfetto, X-T3 dispone della nuova funzione "Pre-Scatto" *4 , in cui la
fotocamera inizia a scattare non appena il pulsante di scatto viene premuto a metà. In questo
modo sarà impossibile perdere un'opportunità fotografica importante, come poteva verificarsi in
precedenza a causa dal ritardo temporale tra il momento in cui il pulsante di scatto è
completamente premuto e il momento in cui una foto viene effettivamente scattata.
Prestazioni video migliorate
Questa è la prima fotocamera digitale mirrorless APS-C *2 in grado di registrare su scheda SD
interna in 4K/60P 4:2:0 10bit. È anche la prima fotocamera digitale mirrorless *2 al mondo con APS-
C o sensore più grande in grado di produrre 4K/60P 4:2:2 uscita HDMI a 10 bit. I formati video
supportati includono H.264/MPEG-4 AVC ampiamente utilizzato e H.265/HEVC per una maggiore
compressione dei dati. Ciò consente l'uso di un elevato bitrate fino a 200 Mbps nella registrazione
di 4K/60P 4:2:0 10 bit, nonché la registrazione simultanea su uscita HDMI. Le opzioni di
compressione video disponibili sono ALL-Intra *6 e Long GOP. Quando si utilizza ALL-Intra, il video
viene registrato a 400 Mbps *7 .
La velocità di lettura del sensore è circa il 50% più veloce rispetto ai modelli attuali *3 , questo
consente una lettura veloce di 17 msec del video 4K/60P. La distorsione da rolling shutter è stata
ridotta per una riproduzione fluida di un soggetto in rapido movimento. Il supporto della fotocamera
per la profondità del colore a 10 bit aumenta la quantità di informazioni colore di 64 volte rispetto a
8 bit. Questo è combinato con una gamma dinamica del 400% (circa 12 stops) per l'acquisizione di
soggetti ricchi di gradazione, come ad esempio un paesaggio al tramonto.
L'introduzione di un nuovo processo di riduzione del rumore e la nuova funzione "4K interframe
noise reduction" hanno ridotto il rumore dell'equivalente di circa 2 stops. Il nuovo processo NR ha
un livello avanzato di accuratezza di identificazione del rumore che permette elevate prestazioni di
riduzione del rumore. La funzione NR interframe 4K *7 utilizza dati differenziali tra fotogrammi
adiacenti per ridurre il rumore. Inoltre, la sensibilità minima per la ripresa di filmati F-Log e
DR400% è stata estesa da ISO800 degli attuali modelli *3 a ISO640, soddisfacendo le esigenze dei
videomaker.
Oltre alle funzioni sopra menzionate, in seguito a un aggiornamento firmware che verrà rilasciato
entro la fine del 2018, X-T3 supporterà la registrazione video in Hybrid Log Gamma (HLG), uno dei
formati definiti nello standard internazionale ITU-R BT.2100. In risposta alle richieste degli utenti,
l'aggiornamento del firmware permetterà a X-T3 di generare simultaneamente la simulazione della
pellicola e il metraggio F-Log.
Design, operabilità ed espandibilità.
X-T3 eredita il design caratteristico di X-T2 come il posizionamento dei quadranti sul pannello
superiore, il mirino centrale per un maggiore senso di stabilità e una presa eccellente per il
massimo comfort. Il colore Silver è standard e presenta un tono più classico rispetto alla versione
grafite, proposta in edizione limitata nei modelli precedenti. Il suo stile è combinato a una
straordinaria praticità, rendendo questa fotocamera uno strumento imprescindibile per
l'appassionato e il professionista.
X-T3 offre diverse migliorie, implementate grazie ai feedback ricevuti dagli utenti, che ne hanno
migliorato notevolmente l'operabilità.
? La regolazione diottrica del EVF è modificabile e bloccabile grazie all'estrazione e rotazione
di una ghiera, in modo da evitare regolazioni involontarie durante il trasporto e l'uso della

fotocamera.
? X-T3 utilizza un pannello touchscreen con contrasto maggiore, angolo di visione più ampio
e operabilità migliore rispetto a quelli dei modelli precedenti per consentire un
funzionamento intuitivo.
? Quando l'LCD viene estratto dalla sua posizione standard, il sensore occhio del mirino
viene disattivato per evitare fastidiosi spegnimenti durante la ripresa.
? X-T3 eredita alcune caratteristiche di X-H1, come le ghiere sul pannello superiore di
maggiori dimensioni e un migliore comfort di azionamento dei pulsanti di comando anteriori
e posteriori.
? Sul corpo della fotocamera è presente un jack per cuffie in modo che tutti gli accessori
necessari per la registrazione video, come microfono e dispositivi HDMI, possano essere
collegati centralmente al corpo per una maggiore mobilità nelle riprese video.
? Il coperchio del terminale è rimovibile offrendo una facile connettività per cavi HDMI,
microfoni, cuffie. Inoltre, non disturba quando si installa un rig per la ripresa di filmati.
? Il terminale USB supporta le specifiche USB Type-C (USB3.1 Gen1). È possibile collegare
una batteria Anker *5 per aumentare in modo significativo l'autonomia di scatto e la durata
massima della registrazione video.

Accessori opzionali
Vertical Battery Grip VG-XT3 (progettato per X-T3)
Questa impugnatura è resistente alla polvere, all'acqua e in grado di funzionare a temperature fino
a -10°C. Può contenere due batterie, portando il numero totale di batterie a tre, incluso quello sul
corpo della fotocamera, per aumentare il numero massimo di scatti per carica fino a circa 1,100
(modalità normale). La fotocamera non ha bisogno di essere spenta per utilizzare una nuova
batteria, consentendo di non interrompere mai gli scatti o la registrazione video in corso.
L'impugnatura è dotata del pulsante di scatto, della leva di messa a fuoco, del pulsante AE-L, del
pulsante AF-L, delle ghiere di comando, del pulsante Q e del pulsante Fn per garantire agli scatti in
verticale lo stesso livello di operatività delle riprese orizzontali.
Lo stesso VG-XT3 ha funzionalità di ricarica della batteria. Utilizzando l'adattatore CA in dotazione
(AC-9VS), è possibile caricare completamente due batterie contemporaneamente in circa 2 ore.
Custodia in pelle BLC-XT3 (progettata per X-T3)
Questa è una custodia in vera pelle e dalle eleganti rifiniture. La fotocamera può rimanere nella
custodia mentre la batteria viene sostituita. La custodia viene fornita con un panno per avvolgere
la fotocamera quando la si inserisce nella borsa.
?
Hand Grip MHG-XT3 (progettato per X-T3)
Questa impugnatura rende sostanzialmente più comodo tenere la fotocamera quando è montata
un'ottica pesante. La batteria della fotocamera o le schede SD possono essere sostituite senza
dover rimuovere l'impugnatura. La base può essere utilizzata come sgancio rapido quando si
utilizza un attacco a coda di rondine sul treppiede.
Kit di copertura CVR-XT3
Questo è un kit di copertura specifico per X-T3. Contiene i seguenti articoli:
? 1 tappo Sync Terminal
? 1 tappo Hot Shoe
? 1 copri terminale verticale per batteria (nero)
? 1 copri terminale verticale per batteria (argento)
? 1 coperchio del terminale

Telecomando a distanza RR-100
Questo telecomando a distanza ha un jack ?2,5 mm. Analogamente al pulsante di scatto della
fotocamera, premendo a metà il pulsante si mette a fuoco un soggetto e premendo fino in fondo si
scatta una foto.
Nella modalità BULB o scatto continuo, è possibile far scorrere il pulsante di scatto per bloccarlo. È
confezionato con un adattatore ad angolo retto per una facile conservazione e per impedire il
dislocamento indesiderato del cavo.
Accessori consigliati: Anker PowerCore + 26800 PD *8 (caricabatterie da parete con
alimentazione di 30W inclusa) e Anker PowerCore Speed 20000 PD (incluso pacchetto
caricabatterie da parete con alimentazione 30W) *9 .
Utilizzare "Anker PowerCore + 26800 PD" e "Anker PowerCore Speed 20000 PD", che sono
entrambi bundle 30W Power Delivery Wall Charger, per aumentare significativamente il numero
massimo di frame per carica e la durata massima della registrazione video.

*1 X-TransTM è il marchio di fabbrica o marchio registrato di FUJIFILM Corporation. Il sensore ha un esclusivo array di filtri non periodici
per ridurre il fenomeno di pattern moiré e i falsi colori che si manifestano in assenza di un filtro ottico passa-basso.
*2 In data 6 settembre 2018, in base ai dati di FUJIFILM
*3 Confronto con i modelli attuali "FUJIFILM X-T2" e "FUJIFILM X-H1"
*4 Disponibile solo quando si utilizza l'otturatore elettronico
*5 Anker è un marchio o un marchio registrato di Anker Innovations Limited o di società collegate.
*6 Disponibile a 4K / 29.97P, 25P, 24P, 23.98P e FHD / 59.94P, 50P, 29.97P, 25P, 24P, 23.98P quando è selezionato H.265 / HEVC.
Non compatibile con H.264.
*7 Disponibile a 4K / 29.97P, 25P, 24P o 23.98P.
Richiede una scheda SD con la classe di velocità video V60 o superiore per registrare al bitrate di 400Mbps
*8 Anker e PowerCore sono marchi o marchi registrati di Anker Innovations Limited o società collegate.
*9 Il prodotto potrebbe non essere disponibile nel tuo Paese.
*10 "X-Trans CMOS II" / "EXR Processor Pro II" per X-T1, fotocamera presentata nel 2014, e "X-Trans CMOS III" / "X-Processor Pro"su
X-Pro2 e X-T2, lanciate nel 2016. Le tre generazioni di evoluzione hanno sempre apportato miglioramenti alla Serie X sia in termini di la
qualità e la mobilità delle immagini della serie X.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 7:50

solo 640 x 480 pixels di risoluzione del display? il vecchio modello non era 800x600?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 7:50

Anche la xt2 ha la ricarica in camera

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 7:52

Perfetto! sarà il mio regalo di natale per sostituire la xt-1

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2018 ore 7:56

na bomba!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 7:59

il prezzo di lancio non è niente male

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:01

Viva il formato apsc.... A meno offre molto di più in fatto di caratteristiche.... queste sono le macchine che meritano di essere comprate (peccato solo per la mancanza dell'ibis)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:04

Un paio di punti delle specifiche devono essere sbagliati. . LCD e tempi di scatto almeno.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:05

Fuji rimane al top sui corpi macchina, personalmente trovavo ancora attuale anche la T2, per il mio periodo sabbatico dai pesi del FF ho scelto m4/3 ma anche Fuji avrebbe meritato....

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:07

Come detto in precedenza sulle caratteristiche nulla da dire.......... bisognava aspettare solo il prezzo e 1500€ al lancio lo trovo davvero interessante.

user91788
avatar
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:08

Mirino elettronico da 3,69 M punti
Touchscreen inclinabile a due assi

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:10

@ZEN: questo è il secondo corpo che ti mancava! MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:13

Gran bella macchina, non tutti hanno bisogno del ff, e mentre i big si danno battaglia in quel settore, fuji con le ml aps-c gioca quasi da sola.
Da quando sony ha presentato la a6500, Fuji quante macchine ha fatto uscire?

user91788
avatar
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:15

Rumors confermati totalmente. Prezzo compreso.
Un buon upgrade, che però non manda in pensione la mitica xt2.
Aspettiamo di vedere in cosa e soprattutto quanto saranno migliorati l autofocus e il sensore.
Attendo con trepidazione le prime prove e recensioni, anzi mi offre come tester qualora mamma Fuji volesse darmene una in prova.

Ot - nel frattempo non ho ancora trovato le migliori impostazioni su lightroom per i file di xt2, in quanto a nitidezza e rumore. Se qualcuno più esperto di me volesse condividere le proprie impostazioni gliene sarei grato. Anche in MP.
- Fine OT

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:16

È vero, ma sta per uscire una apsc Sony con sensore stacked e quel tipo di autofocus...

In ogni caso tutti dovranno fare i conti con una macchina del genere a 1500 dollari al lancio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me