| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:56
IR ha pubblicato un'intervista con Nikon riguardo le nuove Nikon Z: Intervista : www.imaging-resource.com/news/2018/08/28/nikon-z7-engineer-interview-d Alcuni punti salienti (ma vi consiglio di leggere tutta l'intervista, ci sono molte considerazioni interessanti!): - il sensore della Z7 è pressapoco lo stesso della D850, la qualità d'immagine è identica in RAW, mentre i JPEG dovrebbero essere migliorati - l'autofocus delle ottiche Nikon F utilizzate su Nikon Z tramite adattatore dovrebbe rimanere veloce come sulle reflex - dopo il Nikon 58 f/0.95, verrano sviluppare anche altre ottiche superluminose, forse addirittura più luminose di f/0.95! - in futuro, arriveranno anche obiettivi 'non-S' (S è la serie professionale), più economici (il che fa pensare anche all'arrivo in futuro di corpi macchina più economici, probabilmente sia FF che APS-C).
 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:16
“ dopo il Nikon 58 f/0.95, verrano sviluppare anche altre ottiche superluminose, forse addirittura più luminose di f/0.95! „  Cavolo. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:17
“ - l'autofocus delle ottiche Nikon F utilizzate su Nikon Z tramite adattatore dovrebbe rimanere veloce come sulle reflex „ Nelle discussioni dedicate alle nuove ML Nikon e Canon molti hanno espresso critiche pesanti sulla velocità dell'AF con gli adattatori. Quello che abbiamo letto qui sopra mi pare molto significativo. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:20
“ Vicino alla baionetta FN1 e FN2 a cosa serve? „ Sono pulsanti da attribuire a funzioni personalizzate richiamabili tipo AF, Esposizione..etc. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:23
Se un dirigente Nikon dice " dovrebbe rimanere veloce come sulle reflex" la cosa non è approfondita perniente. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:27
Per quanto riguarda l'AF con adattatore e ottiche Nikon F non vedo vantaggi ad usare queste ML, se utilizza il rilevamento di fase e non di contrasto sul sensore a questo punto utilizzo la REFLEX.... Bah... Traduzione di questo punto: Così ho chiesto agli ingegneri Nikon cosa hanno effettivamente fatto per abilitare gli obiettivi con innesto F a lavorare sui corpi della serie Z, e la risposta non sorprendente è stata che le fotocamere si limitavano a non utilizzare l'AF con rilevamento del contrasto quando è montato un obiettivo con attacco F . Utilizzano solo AF (PDAF) a rilevamento di fase esclusivamente con ottica F-mount. Posso vedere due possibili limitazioni con questo approccio. Innanzitutto, mentre i sistemi PDAF basati su sensori di immagine non risentono dei problemi di messa a fuoco anteriore / posteriore a volte visti nelle fotocamere che utilizzano sensori AF separati, la mia sensazione di parlare con le persone nel settore è che PDAF non è altrettanto preciso (o piuttosto, abbastanza in grado di rilevare quantità molto piccole di misfocus). Quando ho chiesto questo, non hanno detto che PDAF era inaccurato, di per sé, ma ha commentato che il rilevamento del contrasto era in grado di migliorare la precisione. Mi sembra ragionevole pensare che il PDAF su sensore dello Z7 dovrebbe essere accurato quanto i sistemi PDAF convenzionali in DSLR regolati correttamente, ma che il rilevamento del contrasto potrebbe in alcuni casi migliorare. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:29
“ Se un dirigente Nikon dice " dovrebbe rimanere veloce come sulle reflex" la cosa non è approfondita perniente. „ sempre più affidabile dei pareri che si leggono sul forum da parte di gente che non l'ha provata ... che io sappia al momento l'unico utente juzaphoto che ha veramente provato le Nikon Z è Alberto Ghizzi Panizza. e per quanto riguarda le canon, sicuramente nessuno del forum ha provato l'adattatore, non essendo ancora uscito ;-) |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:32
“ che io sappia al momento l'unico utente juzaphoto che ha veramente provato le Nikon Z è Alberto Ghizzi Panizza. „ Ed è l'unico finora (nel web) che l'ha testata con firmware 1.0; anche nel test di DPreview è stato utilizzato un esemplare di preproduzione a firmware 0.51 Altri su youtube avevano lo 0.53 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:37
Sarebbe molto interessante sentire l'opinione di Alberto, una volta tanto parlerebbe qualcuno che ha provato con mano. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:38
Per quello che si è capito finora questa politica Nikon sembra ricalcare un po' quella di Sony inizialmente 35,50 e zoom tuttofare, il resto arriverà... Personalmente mi piace che attorno alla baionetta Z si venga a creare un ecosistema unico come era per la F... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:45
Quando usciranno con il loro bravo adattatore, si vedrà la resa effettiva dell'af con le vecchie lenti. Ma l'uso del condizionale non è affatto incoraggiante. Chi meglio di te (dirigente) deve (non dovrebbe) dare risposte certe sulla funzionalità di un prodotto? Avete fatto delle prove o tutto è lasciato a condizioni non meglio identificate? Tipo pressione atmosferica, fasi lunari ed attività solare? Che razza di risposta è? Un mio dirigente che desse risposte del genere, lo resterebbe ancora per poco. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:48
E' un nuovo sistema, tutto da sviluppare. Tra l'altro, come Fuji insegna, tutto quello che dipende dai firmware può essere aggiornato o migliorato nel tempo. Cosa che sinceramente mi auguro. Sulle lenti superluminose... io spero in un paio di zoom F4 leggeri e performanti da aggiungere al 14-30, tipo un bel 70-200 f4 come si deve. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:53
In futuro? 2030? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:53
@Maserc Forse perchè il parco ottiche Nikon è cosi vasto che dire "sicuramente" potrebbe essere eccesso di sicurezza? Tanto a te Massimo..."che te ne fotte" scatti con la Sony in pelle |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:55
Anam, i firmware dovrebbero affinare qualcosa di già funzionante. Alla domanda come va, mi rispondi "dovrebbe funzionare", cosa ti dovrei rispondere? Dovrei comprarla... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |