RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noob question: come non bruciare il cielo con la reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Noob question: come non bruciare il cielo con la reflex





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:03

Ho da poco iniziato ad usare la canon della mia ragazza (una 650d) e sto apprezzando a non finire il mirino ottico, tanto che sto usando solo quello snobbando il più delle volte il pur comodo e articolato touchscreen. Il problema è che essendo abituato agli aiutini delle mirrorless spesso sbaglio l'esposizione, soprattutto nelle ore centrali della giornata a cielo limpido, bruciando irrimediabilmente il cielo. Con la x20 ero abitutato ad usare priorità di diaframmi + misurazione spot + istogramma ed a giostrarmi col blocco dell'esposizione, ricomponendo eventualmente.

Con la reflex l'unica possibilità è usare un'esposizione matrix? Conoscete qualche trucco da esperti lupi di mare?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:23

Sottoesponi un pochino o usa un polarizzatore... Quello aumenta davvero la GAMMA DINAMICA che sta tanto a cuore a tutti MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 18:24

Questa ad esempio con CPL polaroid e sottoesposizione 1/3 stop

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2892383&srt=data&show2=1&l=it

Abbastanza blu? MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 19:19

Purtroppo quando ci si abitua (leggittimamente) ai vantaggi dell'istogramma in tempo reale, è ovviamente un pò spaesante tornare a fotografare come vent'anni fa MrGreen

Battute a parte, purtroppo finché non conosci a fondo la macchina e come si comporta il relativo metering, l'unica è fare un sacco di chimping e vedere come si comporta in certe situazioni, e poi studiarsi l'istogramma a display per capire quali sono i margini di esposizione. Il Matrix può essere un punto di partenza in gran parte delle situazioni, ma niente può sostituire l'esperienza ed una corretta compensazione dell'esposizione alla bisogna ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 19:35

Questa ad esempio con CPL polaroid e sottoesposizione 1/3 stop


Hai notato cali di nitidezza o altro, usando il tuo CPL?
Se non ricordo male il Polaroid è abbastanza economico.
Se ti ci trovi bene potresti mettere un link al modello che usi?
Grazie.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 19:39

Sono nella tua stessa situazione anche io, con una 1200d. Dopo tre anni di utilizzo inizio a pensare che il vero grande difetto sia la lettura dell'esposizione. Comunque, le soluzioni sono già state scritte e sono le stesse che uso io:
- il live view quando si può/sei comodo
- il polarizzatore quando ha senso e la luce lo consente
- prove e prove.

Mi piacerebbe molto avere l'istogramma nel mirino.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:00

il live view quando si può/sei comodo


Mi trovo troppo bene col mirino e ho notato anche un netto miglioramento delle mie fotografie, non credo di tornare indietro.MrGreen

Il polarizzatore che cosa fa esattamente?

Quindi mi confermate che bisogna più che altro utilizzare l'esperienza acquisita negli anni.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:08

Il polarizzatore di certo ti aiuta ad avere dei cieli "più vivi", visto che accentua le tonalità blu, evidenzia di più le nuvole ed aiuta ad eliminare quella schifosa foschia che di solito si vede in lontananza soprattutto nelle giornate calde. Altro grande vantaggio: ti eliminano i riflessi dall'acqua, che nelle foto ad esempio di mare, fa tutta la differenza del mondo secondo me.

Il fatto che poi possa aiutarti a non bruciare più le nuvole dipende più che altro dal fatto che ti toglie più o meno uno stop di luminosità.

Sinceramente io un CPL economico non lo comprerei, se ne trovano di buoni anche senza svenarsi, tipo gli Hoya, intorno a 50 euro (dipende poi ovviamente dal diametro della lente).

Occhio però, non vanno utilizzati con lenti particolarmente larghe, perché la polarizzazione del cielo è variabile e ti verrebbe fuori un cielo "bicolore" piuttosto brutto da vedere.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:14

Non noto cali di nitidezza apprezzabili, questa l'ho scattata 30 minuti fa con CPL, treppiede e il 20 2.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2900035

Con il 17-40 e senza polarizzatore perdevo mezzo stop più o meno, questa era praticamente tutta nera e ho dovuto alzare brutalmente le ombre per “vedere qualcosa “ www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2879259

Ho avuto un hoya HD che mi vignettava un po' sul 17-40, il polaroid sta andando meglio secondo me, il suo lavoro consiste nel saturare alcuni colori e di eliminare i riflessi dalle superfici non metalliche

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:26

Piccolo trucco in post (se scatti in raw): se il cielo è poco blu abbassa la luminanza del blu (attento non la saturazione).

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:28

Però deve essere ben esposto

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:34

Fai foto, la controlli con il relativo istogramma. Se l'istogramma è troppo a destra compensi l'esposizione e rifai.
Se dopo qualche tentativo il cielo resta bruciato o se la terra diventa troppo scura non ci sono alternative: doppia esposizione o filtro graduato.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:39

Abbastanza blu?


Per essere blu è blu, il problema è che le nuvole sono totalmente bruciate.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:40

Tra cielo e terra ci sono troppi stop di differenza quindi è normale che, scegliendo di avere ben esposto il paesaggio il cielo venga sovraesposto, non è questione di ML o reflex è la normale risposta di una fotocamera. Occorre fare delle scelte: correttamente esposto il cielo, il paesaggio viene sottoesposto e quindi troppo scura; correttamente esposto il paesaggio, il cielo viene sovraesposto e troppo chiaro; imparare a fotografare e quindi usare filtri graduati e/o usare l'HDR, il polarizzatore può ben poco perché sposta soltanto l'esposizione mantenendo comunque inalterato il rapporto di luce tra paesaggio e cielo

Il polarizzatore che cosa fa esattamente?

Il polarizzatore aiuta solo ad avere cieli più blu, ma attenzione con i grandangolari perché crea dei bei casini, non certo a variare i rapporti di luce tra soggetto e cielo; il polarizzatore elimina/riduce i riflessi su superfici non metalliche quindi dal cielo, dalle foglie, dalle goccioline di acqua in sospensione nella nebbia e nella foschia, dalla superficie dell'acqua, dal vetro...

Quindi mi confermate che bisogna più che altro utilizzare l'esperienza acquisita negli anni.

E dallo studio e ciò ti eviterebbe di scrivere castronerie come qualcuno ha scritto in questo post

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:44

Ho avuto un hoya HD che mi vignettava un po' sul 17-40, il polaroid sta andando meglio secondo me, il suo lavoro consiste nel saturare alcuni colori e di eliminare i riflessi dalle superfici non metalliche


Stai parlando di questo?
https://www.amazon.it/Ottica-Polaroid-Filtro-Polarizzatore-Circolare/d

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me