JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questo periodo di importanti novità tecnologiche che stanno arrapando molti di voi, condivido una piccola esperienza fotografica fatta oggi.
Lo faccio perchè penso di avere toccato con mano la filosofia Merrill, per dare anche l'ennesima dimostrazione che il foveon non è quel mostro indomabile che molti sostengono sia.
Oggi il cielo di Milano era spettacolare, complice la perturbazione che ci sta passando sulla testa con scrosci d'acqua improvvisi, il cielo era incredibilmente bello e ricco di sfumature.
Sembrava un cielo di montagna dopo il temporale, cosa rara a Milano.... questa settimana Milano mi ha regalato cose rare... dopo aver visto la le F1 sfrecciare in viale D'Annunzio oggi pure sto cielo fantasmagorico.
Nel tardo pomeriggio esco di casa con la Merrill in tasca e nell'altra tasca questo cavalletto di 10cm
Leggero come una piuma ho fatto una bella passeggiata.... durante uno scatto avevo affianco a me un ragazzo con manfrotto e 5DIII con relativo zoommone che mi guardava come il figlio di un dio minore.
Lui con zainone, cavallettone e macchinone (aveva il BG) ed io con cavallettino microscopico e scatoletta di tonno....
Chissà se sapeva che cosa fosse....
Eccovi qualche scatto, ora li sto upgradando a 59Mpixel... proverò a postarne qualcuno a risoluzione piena.
Li ho trattati in PP un po' diversamente, ho provato a dargli una continuità di lettura.
Questo è diverso dagli altri ma scattato oramai al buio
Insomma, Merrill è questo, uscire leggeri e disimpegnati con la consapevolezza di poter portare a casa qualità assoluta se necessario....
Niente filtri.... niente zaini... niente di niente....
Forse una di queste la stamperò grande... non vedo l'ora di vederla....
Da ignorante... con una reflex normale tipo quella che usava il tizio che si cita... cosa si otteneva di meno... o di più???
user92328
inviato il 02 Settembre 2018 ore 1:07
Stupende Paco... c'è poco da fare, io l'ho capito sulla mia pelle, chi non la possiede non è in grado di capire cosa significa usare una piccola Merrill... anche perchè, un conto è vedere qualche foto di altri, tutta altra storia è fare le proprie prove ed aprire tanti file in SPP...
Paco, il link che hai messo per il tre piedi non si apre... io ne uso uno piccolissimo che va in tasca...più piccolo non credo esista..
user92328
inviato il 02 Settembre 2018 ore 1:14
Ah Paco, dimenticavo di chiederti una info, grossomodo, quale sarebbe la dimensione massima ottenibile in stampa con una Merrill..??
Mi è arrivata oggi la dp3 Merrill (l'unica che non avevo mai avuto Delle varie sigma) dai primi pochissimi scatti mi sono tornati subito in mente piacevoli ricordi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!