RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quello che temevo, tutte mirrorless FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quello che temevo, tutte mirrorless FF





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:13

Passatemi lo sfogo, ho da poco preso una mirrorless APSC.
Mi sembra chiaro che ormai lo standard sarà sensore FF, almeno per le mirrorless.
Molti produttori hanno in listino anche le meno costose Apsc, ma a mio avviso il costo per una macchina munita di sensore FF non è poi così alto rispetto ad un sensore ridotto della stessa casa.
In fin dei conti, come tutte le tecnologie, lentamente costano sempre meno.
E così:
- Sony continua a spingere sulle A7 che hanno smosso tutto il mercato;
- Nikon (ri)entra nel mercato mirrorless con ben 2 macchine FF;
- Canon ci gira attorno ma ha capito che cosa si aspetta la gente ed arriverà presto;
- Olympus si vocifera a mezza bocca di una grande novità: FF ? Vedremo;
- Pannasonic - apprendo da Juza proprio oggi - presenterà a giorni una ML FF.
Chi è rimasto indietro ?
Buon FF a tutti.

avataradmin
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:24

al giorno d'oggi però anche le fullframe più economiche costano sui 1200 euro (ad eccezione della primissima e stravecchia A7), dubito che le case produttrici vogliano rinunciare alla fascia 300-1000 euro (che è solo APS-C), molto popolare e redditizia...

probabilmente diventeranno più rare le 'APS-C evolute' tipo Nikon D500 o Canon 7D2 (e i loro equivalenti ML), ma tutto sommato penso che l'APS-C andrà avanti.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:25

ma io il ff è relative ottiche non posso permettermelo, sul serio c'è così tanta gente da sostenere il mercato per tutti i produttori di ff?
alla fine qualcuno sparirà.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:26

Ma io ho Sony FF e Sony apsc e utilizzo praticamente le stesse lenti sui due corpi
lo trovo pratico e comodo
Spero che Nikon affianchi alla z6 e z7 una apsc performante, lo stesso discorso vale per Canon

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:29

al giorno d'oggi però anche le fullframe più economiche costano sui 1200 euro (ad eccezione della primissima e stravecchia A7), dubito che le case produttrici vogliano rinunciare alla fascia 300-1000 euro (che è solo APS-C)...


È pur vero che le APS-C evolute, come la Fuji X-H1 e Sony a6500, costano ancor oggi oltre 1200/1300 Euro, andando a sovrapporsi a macchine FF, come la Sony A7 II, certamente più vecchie ma ancora valide sotto certi aspetti.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:30

Le fasce di spesa del settore fotografico rimarranno quelle, se il 50% dei fotografi può spendere 500 euro non saranno i produttori a cambiare le cose.
Quindi, o iniziano ad essere proposte macchine con sensore FF più economiche oppure, cosa più probabile, continueranno ad esistere prodotti più economici con sensore APS-C.
Quello che è più a rischio è che alcuni marchi abbandonino alcune produzioni facendo morire alcune linee di prodotto, ma non credo che il problema si manifesterà prima di un'altro annetto.

user72463
avatar
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:31

Io credo che lo spazio per il formato apsc e relativo corredo ci sarà sempre.. Non commettete l errore di considerare questo forum come lo specchio del mercato, qui siamo tutti un po' fanatici,ma ricordiamoci da dove siamo partiti,quale è stato il nostro primo acquisto e soprattutto quanto abbiamo voluto o potuto spendere...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:31

Comunque, le valutazioni che ti hanno portato a comprare una mirrorless aps-c dovrebbero restare valide, e questa farà esattamente le foto che ti aspetti.
Le future ML FF non peggioreranno la resa della tua nuova fotocamera ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:40

Canon vende un botto di M, che restano piccole e leggere (ricordiamoci che il peso e le dimensioni non variano molto tra specchio o senza, ma tra obiettivi FF ed APS). Certo, non ne farà di professionali ma dinaicuro non smetterà di farle

user92023
avatar
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:41

Ma no! Pur avendo una quantità di materiale FF, spesso, ed in relazione alle circostanze, adopero, con grande soddisfazione, materiale APS-C! Tranqui! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:43

Comunque certe APS-C non si comportano così male, almeno a ISO medio/bassi.

ISO 100:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son ;

ISO 800:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son .

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:49

Quoto Maxxxy71 nelle classifiche di vendita di amazon
le piu vendute sono
nikon d3400 canon 200d e sony a6000

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:57





Per anni ho sperato nel miracolo "ML FF"
Poi, a parte qualche rarissimo caso, per usarle a dovere servono delle simili amenita'. (85 1,4)

Non ha assolutamente senso, capisco gli schemi ottici aggiornati, capisco l'autofocus, ma qua siamo al ridicolo.

Son contento di essere tornato all'aps-c che mi consente di sfogare tutte le mie "brame artistiche", senza dovermi portare dietro un trolley.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:58

Sony continua a spingere sulle A7 che hanno smosso tutto il mercato

Sony vende ancora tante a6000, ha a listino due ulteriori aps-c di ottima fattura, l'ultima è uscita meno di due anni fa, quando già c'erano i nuovi modelli di A7 ed un'altra è di prossima uscita. Fuij è saldamente nel mercato, Canon vende le sue ml tranquillamente.

Le FF stanno andando sulla fascia sempre più prosumer, se non pro, con ottiche grandi, pesanti e costose. Possono produrre FF quanto vogliono, ma a meno che non inizino a fare obiettivi non dico tascabili, ma almeno portatili, e dubito che lo facciano, vi sarà sempre una grande richiesta di aps-c e la qualità andrà avanti.

Se poi faranno FF con dimensioni, peso e costo accettabile ben vengano, alla fine l'aps-c mica ce l'ha ordinata il medico no?

user69293
avatar
inviato il 31 Agosto 2018 ore 19:04

"Non ha assolutamente senso, capisco gli schemi ottici aggiornati, capisco l'autofocus, ma qua siamo al ridicolo."

Concordo....poi ancora non capisco perché devono farle tutte squadrate e piccole, mettere questa tecnologia in un corpo reflex è difficile?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me