JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scrivo per chiedere un vostro consiglio sull'acquisto di una mirrorless da affiancare alla reflex (Nikon D610). Sto facendo questo passo poiché, quando viaggio, sempre più spesso, mi capita di lasciare la reflex a casa per via del peso e fare foto con lo smartphone.
Ero perciò alla ricerca di un qualcosa di compatto, leggero, versatile e che scatti in RAW, da portarmi sempre in viaggio.
Sono orientato all'usato e vorrei non andare oltre i 600 euro per corpo e obiettivo.
Ho dato un'occhiata a volo e credo sia ottima per quello che cerco anche se ho visto i prezzi dell'usato e sarei un po' fuori budget. Per quanto riguarda l'obiettivo ancora sono indeciso se prendere un fisso oppure un 18-55 che mi darebbe una maggior versatilità.
Ciao il 18/55 f 2,8/4 è veramente un ottimo obiettivo; equivale ad un 24/70, quindi adatto a tutto. Leggi le caratteristiche, grande lente. Spero di essere stato utile.
Io ho risolto con una xe2s con 18-55 per quello scopo. Poi ho aggiunto anche un 15-45 molto compatto per quando mi serve ancora più compattezza (ho anche xt1 e altre lenti).In attesa che scenda la xe3 è una soluzione. La xe2s ha qualcosa in più rispetto alla xe2 quindi se trovi la prima meglio.
@stefano pelloni Mi intrometto, passando da XE2 ad XE3 che differenze hai notato in qualità ti stai trovando meglio ingenerale o la differenza è poca? Grazie ciao
Differenza di qualità non abissale, ho fatto il cambio più che altro per avere il joystick. Mi piace mettere a fuoco con il punto singolo, posizionandolo dove mi serve. Con la X-E2 era un pò scomodo, con la X-E3 sposto il punto come con la reflex. Per il resto X-E2 era e rimane una macchina ottima. Adesso si trova usata a prezzi veramente vantaggiosi.
Mi sembra che le più quotate siano X-E3 e X-T20 che sono nella stessa fascia di prezzo (circa 600 solo corpo). Considerando anche l'acquisto di un 18-55 andrei abbastanza fuori budget. In ogni caso ci rifletto su.
Per quanto riguarda la X-T1, cosa ne pensate? Credete sia ancora una valida alternativa oppure tecnologicamente superata?
Presa la X-T20 da affiancare a Canon 6d ( bene o male la tua d610), con i pro ed i contro di una buona ASP-C lascio a casa sempre più spesso la reflex (tranne che nei viaggi "seri").
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.