RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfondo panorama appannato-bluastro, poco nitido: problema di tecnia-lente o post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Sfondo panorama appannato-bluastro, poco nitido: problema di tecnia-lente o post produzione?





avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 17:06

Buongiorno.
Mi succede che quando faccio delle fotografie panoramiche le zone più lonante, come le montagne in sottofondo, mi appaiono meno marcate e nitide, un pò appannate (vedi foto). Mi sapreste dire come mai? E' una questione di lente o di post produzione? Già vedo questo fattore nella foto pre produzione, c'è un modo per evitare questo "difetto"? Magari stare su esposizioni maggiori, alcuni accorgimenti in ps oppure è un discorso di lente?
ibb.co/fqw1Sp

Grazie in anticipo per i consigli..

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:37

Ma vuoi dire che le montagne sullo sfondo, dal vivo, erano invece ben definite, contrastate e ricche di colori?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:44

Non ho visto la foto ma direi che è una cosa normale dovuta agli strati di atmosfera. Ogni buon libro di fotografia spiega questo fenomeno che è chiamato prospettiva aerea ed era conosciuto fin dai tempi della pittura.
it.m.wikipedia.org/wiki/Prospettiva_aerea

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:49

Mah, a me sembra tutto normale... sulla distanza può influire il velo atmosferico, foschia, umidità... puoi intervenire in post (saturazione, contrasto) e vedere come viene ma lì siamo al gusto personale...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:53

Un po è normale nel tuo caso vedo abbastanza blu da verificare bilanciamento del bianco;-)

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 8:49

Ma vuoi dire che le montagne sullo sfondo, dal vivo, erano invece ben definite, contrastate e ricche di colori?

Erano sicuramente più omogenee con la composizione. Viste così sembrano quasi due foto diverse (le montagne sullo sfondo a destra e il resto a sinistra).

Ho letto che servirebbe utilizzare un polarizzatore ed eventualmente lavorare su maschere per bilanciare le dominanti dello sfondo...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:01

Mmm mi sembra normale e dovuto agli strati di atmosfera. Così con ogni macchina e lente avuta. C'e Da lavorare di post se vuoi limitare l'effetto. Localmente.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 13:08

È normale come ti hanno già speigato sopratutto se la giornata non è limpidissima. Comunque puoi applicare il filtro "dehaze" di camera raw, magari solo localmente sulle montagne.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 14:44

Ho letto che servirebbe utilizzare un polarizzatore ed eventualmente lavorare su maschere per bilanciare le dominanti dello sfondo...

Se come penso, e pensano gli altri, era una giornata con quell'atmosfera, credo che un polarizzatore serva a poco. Tutte le volte che l'ho provato in situazioni analoghe il risultato non è stato molto diverso.
L'unica mi sembra il post processing locale.

Però sai che quando l'ho aperta non mi è dispiaciuta affatto? Sembrano infatti due foto distinte ... per me potresti dire che l'hai fatto apposta ;-)

user12181
avatar
inviato il 30 Agosto 2018 ore 14:50

Devi scattare in altre ore della giornata, con il sole più basso. O dopo una bella pioggia, ecc. Insomma è questione di luce. Una volta c'era il filtro skylight, prova quello anti UV. Però oggi non si usano più, con il digitale non dovrebbero più essere necessari...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 15:13

Il filtro polarizzatore in alcuni casi può aiutare un po', ma dipende dalle situazioni, stessa cosa per i filtri UV. Comunque ormai sembra che la Post Produzione sia la panacea di tutti i maliTriste (è stata tra i primi indiziati da parte di chi ha posto la domanda Eeeek!!!) quando invece bisognerebbe imparare ad accettare quelle che sono le normali leggi dell'ottica, della natura, ecc., e soprattutto leggere anche libri che spieghino le basi della fotografia e non solo manuali per la PP.

user12181
avatar
inviato il 30 Agosto 2018 ore 16:03

La foto sembrerebbe riprendere un lago lombardo. Se è così, ma anche se non è così, una rilettura del celebre passo dei Promessi sposi non farebbe male:

"Il cielo prometteva una bella giornata: la luna, in un canto, pallida e senza raggio, pure spiccava nel campo immenso d'un bigio ceruleo, che, giù giù verso l'oriente, s'andava sfumando leggermente in un giallo roseo. Più giù, all'orizzonte, si stendevano, a lunghe falde ineguali, poche nuvole, tra l'azzurro e il bruno, le più basse orlate al di sotto d'una striscia quasi di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva e tagliente: da mezzogiorno, altre nuvole ravvolte insieme, leggieri e soffici, per dir così, s'andavan lumeggiando di mille colori senza nome: quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, così in pace . Se Renzo si fosse trovato lì andando a spasso, certo avrebbe guardato in su, e ammirato quell'albeggiare così diverso da quello ch'era solito vedere ne' suoi monti; ma badava alla sua strada, e camminava a passi lunghi, per riscaldarsi, e per arrivar presto." .

Dunque, seguendo la lezione di Manzoni: scegliere l'ora giusta (qui è l'alba, ma si possono sfruttare anche ore meno estreme) e il giorno giusto, quando il cielo di Lombardia è bello. In effetti negli ultimi giorni è stato bello, almeno su quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti... (oggi assai meno, è molto simile a quello della foto). Spero che tu sappia capire quando il cielo di Lombardia è bello, è la prima cosa che mi ha colpito quando sono venuto da queste parti...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 16:04

Il filtro UV non serve a nulla, salvo non abbia scattato con una fotocamera senza il filtro UV già sul sensore, ma dubito ve ne siano in giro.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 16:44

Come dice Sierra. L'UV è già sul sensore. Il pola serve solo in particolari condizioni e soprattutto se hai sole laterale, comunque non frontale o alle spalle.
L'effetto non mi dispiace comunque.
Altrimenti se non ti gusta vai di PP che è ancora legalizzata MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 16:49

Come dice Sierra. L'UV è già sul sensore.

Giusto! avevo dimenticato che le fotocamere digitali ce l'hanno già sul sensore (io uso solo la pellicola).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me