RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software per Sony







avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:23

Esiste un software che legge le impostazioni on-camere delle ML Sony?
Mi serve per partire da un raw già "pre-definito" per poi migliorarlo con poche correzioni

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:55

nessuno mi aiuta?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:59

Prova ad utilizzare raw therapee o il software stesso della sony. Salvando il raw senza modifiche in jpg ottengo già un buon risultato.
Con raw therapee puoi anche crearti dei preset da applicare al raw

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:01

ancora non posso utilizzare nulla perchè non ho macchine Sony, sto valutando l'acquisto ma prima vorrei appurare se esiste appunto un software che faccia al mio caso (lettura preset on-camera dei raw)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:41

Non so se ho ben compreso la domanda ... con capture one puoi importare i RAW già con una serie di regolazioni, sia relative allo scatto/obiettivo che eventualmente predefinite da te. Cosa intendi per preset on-camera, quali delle impostazioni?

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:39

Io proverei con data image converter di Sony, molte impostazioni ricalcano praticamente i menù della fotocamera, facilitandoti. Affrettati perché è scaricabile singolarmente solo fino a fine mese, poi occorre scaricare il pacchetto completo.
Io l'ho appena scaricato, eventualmente contattami

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:39

intendo eventuali scene, wb, d-lighting e tutto ciò che ti permette di vedere il raw come se fosse un jpg già sviluppato.
A questo file raw dovrò solo apportare qualche piccola modifica (eventualmente aprire le ombre, correzione alte luci, riduzione rumore...).

In Nikon utilizzo Capture NX-D che svolge questa funzione egregiamente.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:40

ok grazie Mirchetto7, provo a scaricare..

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:02

ho scaricato data image converter ma permette delle piccole regolazioni di base (colore/luminosità), io ho necessità di avere un software simile allo sviluppo che c'è in camera raw... capture NX-D...

Se non trovo nulla devo definitivamente abbandonare l'idea di prendere una ML Sony... dovrò attendere una ML Nikon aps-c Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:38

intendo eventuali scene, wb, d-lighting e tutto ciò che ti permette di vedere il raw come se fosse un jpg già sviluppato.
A questo file raw dovrò solo apportare qualche piccola modifica (eventualmente aprire le ombre, correzione alte luci, riduzione rumore...).

Capture one apre il raw come fosse già sviluppato, ma solo con alcune delle regolazioni che citi, wb, spazio colore e la lente per le correzioni automatiche, nel senso che è già utilizzabile com'è, eventualmente migliorabile. E' certamente sufficiente per un risultato accettabile, perchè se citi "scene" queste sono per lo più, parlo su a6xxx, delle impostazioni che la macchina ha usato per fare il raw (velocità di scatto, diaframma, ISO etc.) cioè sono già nel risultato del RAW. Quelle che invece non vengono prese in esame sono cose come il profilo colore, effetto creativo, ottimizzazione gamma dinamica (DRO), pelle liscia e varie altre, che sono una post produzione in camera del raw. Per queste puoi al limite creare uno o più preset standard in CO da applicare sempre, o su selezione, alle foto importate.
Non so qual'è la tua specifica esigenza, cioè perchè ti interessa portare le eventuali regolazioni "specifiche" del jpg, ma di solito nel flusso di lavoro del RAW, che prevede almeno recupero ombre/luci e ottimizzazione gamma dinamica, le altre regolazioni (es. contrasto, saturazione, rumore, curva tonale, dettagli) vanno comunque verificate ed eventualmente sistemate, perchè quelle del jpg quasi certamente non sono più ottimizzate per il nuovo risultato.
Se hai domande specifiche su qualche preset-effetto delle macchine sony che ha a che fare con il discorso chiedimi pure.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:47

studiati caprure one, quello completo a pagamento x sony, dovrebbe esserci tutto quello che ti serve, lo posseggo, come posseggo il nikon capture one e nx-d che però è free..
E' un sw altamente pro che permette PP di alto livello, puoi lavorare su livelli addirittura, calcola che ho comperato pure aperture e come ti dicevo a mio avviso è validissimo.
I file sony dalle ML escono con esigenze di PP inferiore ai file nikon reflex (non ho provato la d850) quindi per le correzioni minime hai molto meno lavoro. E' una semplice mia opinione da esperienza personale...

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:48

Non so qual'è la tua specifica esigenza, cioè perchè ti interessa portare le eventuali regolazioni "specifiche" del jpg


la mia esigenza sta nel partire da un file semi pronto, come se fosse un jpg ma in formato raw perchè appunto mi permette un miglior risultato nel recupero ombre/luci e gesione wb e rumore.
Ho bisogno di ottimizzare tantissimo il tempo davanti al pc (non ho tempo) utilizzando questo flusso di lavoro con nikon mi trovo divinamente (capture nx-d).
Affiancherei una piccola ML Sony solo se mi permettesse il medesimo flusso di lavoro con relativo software.

Non sò se mi sono spiegato..

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 10:28

Se l'esigenza è questa, penso di poterti dire che con capture one parti sicuramente da un file semi pronto, direi anzi pronto, poi se vuoi con il solo click su "Auto regolazioni" (esposizione, gamma dinamica, luci/ombre, etc.) ottieni un ottimo miglioramento rispetto al jpg in camera, con alcuni distinguo, per es. per le scene notturne, che è meglio regolarsi da soli. La funzione auto è anche applicabile all'importazione volendo.
Diverso però se vuoi gli effetti diciamo "creativi" pronti. Per esempio se metti il profilo macchina su "sepia" non lo avrai già pronto, dovrai al limite usare un preset di CO (ce ne sono molti già fatti, o puoi farti i tuoi). Considera che in macchina esistono decine e decine di effetti, su menu/funzioni diverse, e altri si possono ottenere scaricando applicazioni ... la vedo dura per un software di PP stare dietro a queste cose.

Per darti una opinione più precisa dovrei conoscere il tempo che impieghi nel tuo attuale flusso, posso solo dirti che con CO io vado rapidissimo ed ottengo ottimi risultati (diciamo una manciata di secondi a foto, salvo non voler fare PP più pesante), ma è anche vero che scatto proprio solo in RAW e non mi interessano gli "effetti" in camera, molti dei quali non sono altro che ottimizzazione gamma e regolazione toni/contrasto/denoising/dettagli, che si ottengono rapidamente e meglio in PP.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 10:49

In lightroom puoi impostare il tipo di "effetti" presenti in camera, e quindi avere una corrispondenza esatta tra jpeg e anteprima del raw. Puoi impostare che ogni volta che importi un'immagine venga applicato quel profilo colore in maniera automatica.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 10:56

sierra....
il sw nikon ti riporta tali e quali le impostazioni di macchina sul cruscotto sw, ma se la foto è sottoesposta? se ha zone in alta luce ed ev ombre chiuse? ecc ecc. Tutte cose che gli automatismi non fanno.
Ti ripeto che sony essendo una ML ti permette a monte di controllare meglio l'esposizione, i file a parità di condizioni hanno bisogno di pochissima PP. La qualità elevata l'hai solo perdendoci del tempo, ovunque tu ti metta.
Quando scatto con sony impiego 1/4 di tempo di PP in meno per produrre file belli pronti.

Ciao
rob

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me