| inviato il 15 Novembre 2012 ore 15:44
Salve a tutti! è da un po' che non scrivo (ero già iscritto al vecchio forum) ma eccomi qua per risolvere un pensiero ricorrente Premetto che ho letto molto sulle discussioni passate ma non sono riuscito a giungere ad una conclusione... sono possessore di una Canon 7d, 24-105 L, sigma 10-20. E' arrivata l'ora di un tele (visto il safari) e sono indeciso tra il "pompone" canon 100-400 e il Canon EF 70-300Mm F4-5.6L. Quello che non riesco a convincermi è capire se ci sia più vantaggio ad avere un obiettivo più recente (autofocus, costruzione, ecc.) rispetto ad avere quei 100mm in più (praticamente a parità di prezzo). Non so poi se quella focale in più sia necessaria durante un safari, nè se pur avendoli quell'autofocus mi permetta di "fare" la foto. Qualcuno che li ha provati, o che abbia fatto un safari mi può dare un consiglio utile? Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno! |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 15:57
Dipende dal safari! E' come se in Italia decidessi di andare a fotografare, per esempio, all'Oasi di Sant'Alessio o a quella di Orbetello... Differenze notevoli di attrezzatura! Il pompone è ancora l"arma" tuttofare per i safari di qualsiasi tipo, solo un po' buia. Il 70-300 potrebbe rivelarsi un po' corto in certe occasioni. Se vai allo Tsavo meglio stare più lunghi, se vai al Mara puoi avere un po' di mm in meno... se vai in pullmino meglio stare più lunghi, se vai con un fotografo o con una guida brava in fuoristrada può bastarti un 200... Insomma... Poi non dimenticarti un secondo corpo di emergenza. una volta che sei là, se il primo ha dei problemi ti mangi le unghie fino ai gomiti! |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 16:09
Grazie Lorenzo, il secondo corpo ce lo dovrei avere! Dunque faccio il Masai Mara e l'Amboseli. Abbiamo una jeep solo per noi... Difficile essere più preciso! Anzi come potrei? c'è scritto che si faranno queste visite al safari con una guida solo per noi Tu cosa mi consigli di fare? E' la mia prima volta con la "caccia fotografica"... ci sarebbe poi da fare anche un discorso "post" safari... Quali vantaggi avrebbe un obiettivo rispetto ad un altro quando ritorno in Italia? Grazie |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 16:38
Mi sembra di vedere che tu sia un'esperto di Kenya... Sei stato spesso? qualche consiglio? Tu cosa faresti al mio posto? tenendo conto che quando tornerò in Italia non credo che praticherò la caccia fotografica |
user16587 | inviato il 15 Novembre 2012 ore 17:55
penso che un 400 faccia molto comodo. io prenderei il pompone, che non è affatto male come lente! |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 18:07
ma come qualità siamo molto distanti secondo te? |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:41
Allora... Masai Mara e Amboseli, due fantastici parchi. Al Mara ci si va soprattutto per i felini, davvero in grande quantità, e per la migrazione degli gnu. Mi par però di capire che conti di andarci in quest'anno, per cui la migrazione non dovresti beccarla. Amboseli, invece, è molto famoso per gli elefanti e per i paesaggi. Sul parco in effetti domina il Kilimangiaro. Sono entrambi parchi dove gli animali si fanno avvicinare parecchio, considerando il fattore crop della 7D anche con un 300 te la dovresti cavare bene (equivale ad un 480). Il fatto poi di essere con la vostra fuoristrada vi consentirà, soprattutto al Mara, numerosi fuoripista avvicinandovi agli animali ancor di più. Non ho particolari consigli, stai mooooolto attento al sole (si tende a sottovalutarlo perchè in macchina, andando, non lo si sente molto, ma è micidiale). Sarete a 2.000 di altezza all'equatore e una volta ustionati la vacanza è rovinata. Portati un bel bean bag vuoto, lo potrai riempire sul posto acquistando fagioli secchi (da regalare al momento di partire...). Per fotografare dall'auto ti sarà molto utile. |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:46
Avendo due corpi prenderei il 400/5,6, o al limite il 300/4is + 1,4x |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:50
ciao Wizzardo, sono stato due volte in Kenia ma allo Tsavo. ho usato un 70-200 F4 IS. Le foto sul mio profilo sono state fatte con quello. ho ordinato, ma mi deve ancora arrivare il 100-400 che credo sia la scelta migliore per un safari e non solo ... non ho preso in considerazione il 70-300 avendo già il bianchino che per altro posso moltiplicare arrivando a 280. A dire il vero non cambia molto tra 200 e 280 per qusto ho preferito il pompone. uno dei vantaggi del 70-300 IS L è lo stabilizzatore a 4 stop e comunque dalle foto viste su questo forum mi sembra estremamente nitido. Credo che entrambe siano scelte valide ... se non saglio le migrazioni al masai mara sono verso agosto,ma potrei sbagliarmi ciao alberto |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:51
“ Avendo due corpi prenderei il 400/5,6, o al limite il 300/4is + 1,4x „ sinceramente io per un safari preferirei la versatilità del 100-400 se monti il 400 sei obbligato ad avere un secondo corpo con un 70-200 |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:56
io andrei di pompone!!! è il top per i safari...24-105 e 100-400 e ci copri tutto!!! |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 21:40
Ciao, frequento i parchi africani da oltre 20 anni, al Mara e all'Amboseli ci sono stato più volte, sono entrambi piccoli e li conosco come le mie tasche. Trovo molto buoni e competenti i consigli di Lorenzo M. È un ottimo itinerario perché i due parchi sono molto diversi sia per conformazione geografica che per flora e fauna presente. Grande il fatto di avere la jeep vostra che ti consentirà maggiore spazio di movimento. La mia attrezzatura è molto pesante ma completa perché soprattutto in Amboseli ma anche al Mara c'è parecchia polvere, mi muovo con tre macchine sulle quali monto il 17-55 per paesaggi il 70-200 per gli animali vicini e i panning e il 200-400 per gli animali lontani e gli uccelli molto belli vari e numerosi in entrambi i parchi. Puoi capire che lo zoom è l'ottica più versatile e giusta per i safari, se arrivi a coprire 400 mm non hai bisogno d'altro, magari un secondo corpo macchina per il grandangolo. Ottimo anche il "sacco di fagioli" per la stabilità dell'attrezzatura che è fondamentale per buoni scatti. Ti consiglio di scattare in RAW e meglio se la reflex te lo consente RAW+jpeg, opziona gli scatti a raffica. Ovvio che ti devi munire di memorie sufficienti, io mi porto un'unità disco da un tera e circa 10 schede fra 8 e 16 giga. Spero di esserti stato utile. Ciao Paolo |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 0:00
Grazie a tutti per i consigli! il mio timore era che il 70-300 fosse "nettamente" migliore del 100-400 e che per quei 100mm in più avessi un compromesso sulla qualità di immagine. Quello che volevo sapere è appunto un vostro parere su queste due ottiche... ma da quello che vedo mi sembra capire qui nessuno mi consiglia il 70-300. quindi sono predisposto per il pompone... qualcuno che riesce a farmi cambiare idea? (ps. grazie ancora a tutti) |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:40
Forse il 70-300 con un duplicatore 1.4 arriveresti così a un 420 mm più che sufficiente. Non conosco la resa su Canon essendo da sempre nikonista, penso in ogni caso possa essere una soluzione. |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 12:42
Ciao, Pmaffio se dovessi prendere anche il moltiplicatore sarei fuori budget...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |