| inviato il 23 Agosto 2018 ore 1:53
Ho acquistato una e-m10 mark II e devo acquistare i primi obiettivi. Mi piace viaggiare (Europa), fare escursioni in montagna e sono un appassionato di pesca. Ho selezionato 3 obiettivi che acquisterò usati per la maggiore, ho un budget di 500€. Le lenti che ho preso in considerazione sono: samyang 7.5 f3.5 MTF per paesaggi, foto distorte in fisheye, architettura, foto in centro città e tra i vicoli. lumix g 25mm 1.7 ASPH SLR un po' come tuttofare..street, famiglia, ritratti ambientati.. olympus ED 40-150mm f/4 - 5.6 R per completare il corredino e cogliere soggetti a distanza in natura (no avifauna) e città. Senza particolari pretese. Cosa ne pensate? è abbastanza bilanciato? forse il 25mm sarebbe bene sostiturlo con un 17 o un 20mm? li avete mai provati su e-m10 mII? |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 20:42
Se ti piace l'effetto fish eye ok il samyang, io non li amo e avrei inserito nel trio piuttosto il 12mm f2, sempre samyang... E poi, se hai modo di alzare un pochino il budget, magari cercando tra l'usato, come tele considera il 14-150 oly... una marcia in più rispetto al 40. Tra l'altro versatilissimo. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 21:12
La tua scelta è il mio corredo tranne il samyang. Mi trovo veramente bene. Quello che mi convince meno é il pancake iniziale che punto a cambiare in un futuro |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 21:15
Grazie per le risposte. Essendo agli inizi ho optato per una lente standard 12-50 o 12-60 per non fare acquisti sbagliati. |
user117231 | inviato il 23 Agosto 2018 ore 21:18
Perché escluso il 12-40 f/2.8 PRO ? |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 21:36
“ Perché escluso il 12-40 f/2.8 PRO ? „ perchè se usandolo vengo a scoprire che mi piace fotografare con focali diverse ho speso un sacco di soldi per nulla. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 21:50
Se, da come mi sembra di aver capito, è la tua prima macchina, a mio parere ti conviene comprare solo uno zoom (tipo il 12-40 PRO già citato, o eventualmente anche qualcosa di più economico) oppure un buon fisso, tipo il 20mm Panasonic. Le focali che ti serviranno in futuro le potrai sapere solo una volta che hai cominciato a fotografare in modo assiduo in relazione ai generi che prediligi. Inoltre mi sento di darti il solito e banale consiglio, spendi il meno possibile in attrezzatura e il più possibile in libri e corsi, anche perché nella maggior parte dei casi il limite è l'abilità dell'utilizzatore dell'attrezzatura, e non l'attrezzatura stessa |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 21:53
Concordo sul 12-40mm f.2,8 + 40-150mm Corredo minimale ma che coprirebbe il 95% delle situazioni fotografiche il samyang 7.5 per architettura? |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 22:22
“ Concordo sul 12-40mm f.2,8 + 40-150mm Corredo minimale ma che coprirebbe il 95% delle situazioni fotografiche il samyang 7.5 per architettura? Confuso „ mi piace distorcere le architetture, sono gusti “ Se, da come mi sembra di aver capito, è la tua prima macchina, a mio parere ti conviene comprare solo uno zoom (tipo il 12-40 PRO già citato, o eventualmente anche qualcosa di più economico) oppure un buon fisso, tipo il 20mm Panasonic. Le focali che ti serviranno in futuro le potrai sapere solo una volta che hai cominciato a fotografare in modo assiduo in relazione ai generi che prediligi. Inoltre mi sento di darti il solito e banale consiglio, spendi il meno possibile in attrezzatura e il più possibile in libri e corsi, anche perché nella maggior parte dei casi il limite è l'abilità dell'utilizzatore dell'attrezzatura, e non l'attrezzatura stessa ;-) „ uno standard per iniziare con 100-150€, poi si vedrà. Non voglio pentirmi di un grosso acquisto come il 12-40. Prima lo volevo prendere perchè lo avevo trovato a 460€, rientrava nel budget e sembrava il meglio che potessi avere. Ma poi dopo alcuni consigli ho capito che era un rischio troppo grosso all'inizio e che probabilmente non avrei distinto i risultati rispetto ad un 12-60 f/3.5. |
user117231 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 6:58
Mhmmmmm... io lo prenderei. E solo quello. Poi si vedrà. |
user91788 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:39
Io invece prenderei il 20mm |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:26
Concordo con chi ti consiglia il 12-40 PRO, inizieresti con la marcia giusta, la sua qualità non fa rimpiangere i fissi, poi aggiungerei il 40-150 (che usato si trova intorno i 100€) ed infine mi dedicherei al fish |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:26
Partire con un fisso con focale così bassa (20mm ovvero 40mm equiv.ti formato 35mm) mostrerebbe subito delle limitazioni compositive (non sempre il piedizoom è applicabile). Partire con un grandangolare come un 12-40mm permetterebbe di affrontare il 90% delle situazioni fotografiche coprendo focali classiche come 24-35-50-75/80mm nel formato 35mm. (imho) |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:52
Io mi sono organizzato in un modo simile al tuo. Un fisheye che uso sempre a f5.6 per l'iperfocale, il 12-60 f3.5-5.6 panasonic, il 40-150 R. Uso principalmente i primi due obiettivi. I fissi vanno a gusti, con un 20-25mm luminoso non sbagli. Io lo uso per scatti al chiuso quando c'è poca luce, se non basta non disprezzo lo zoom a 12mm f3.5, e quando faccio qualche ritratto ambientato. Un c o consiglio compra al massimo 2 fissi, cosi esci con poca roba e meno stress da cambio focale. Uno nella fascia 17-20-25 e uno nella fascia 45-60mm, ad esempio sia lp zuioko 45 f1.8 che il sigma 60 f2.8 DN art sono spettacolari e non costano uno sproposito. Usa prima lo zoom per capire con quale focale lavori meglio e poi prendi i fissi, anche se ripetocon un 20-25mm non sbagli. Il 12-40 pro è una gran lente ma la vedo più in accoppiata ad un corpo tropicalizzo per essere usata in condzioni impegnative e in ogni caso sempre con dei fissi luminosi in tasca se si vuole la profondità di campo ridotta. Poi tutto e relativo, la roba di sopra ti costa come un 12-40 pro se non più |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:49
“ il 12-60 f3.5-5.6 panasonic „ è meglio prendere questo panasonic o l'olympus 12-50mm? Lo devo accoppiare con e-m10 mark II. Sto cercando le migliori offerte ed al momento ho trovato solo questi due l'olympus 12-50 f 3.5 a 120€ usato con scambio a mano. Non mi fido un granchè perchè le foto dell'annuncio sono orribili e non saprei cosa valutare in un obiettivo usato. Inoltre non ho ancora il corpo macchina quindi non potrei provarlo. Altrimenti un'usato su ebay si trova sui 150€-160€ panasonic 12-60 f 3.5 a 220-250€ (ma non è troppo alto il prezzo? cos'ha di tanto diverso dell'olympus? a parte della stabilizzazione che non mi serve sull'e-m10) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |