| inviato il 21 Agosto 2018 ore 1:14
Non è mia intenzione fare la domanda a puro quanto vano intento polemico, però mi chiedo sul serio come non sia un assurdo e maligno business quello delle fotocamere non stabilizzate, al puro scopo pagare ogni singolo obiettivo molto di più. A parte il fatto che per quanto si cerchi su internet, non c'è una sola spiegazione chiara e inequivocabile sul fatto che la stabilizzazione sia più efficiente su obiettivo (e se non c'è vuol dire che non è evidente, e se non è evidente, molto più sensato è optare per la scelta più economica... molto più economica...), anche se fosse, non avrebbe comunque senso rinunciare. Non è un trade, un affare da valutare se ti conviene o no. E' ovvio che ti conviene. Non è un handicap con cui fare i conti se vuoi in cambio qualcosa di meglio, e stai a rischiare se ti conviene subirlo in cambio di altro. Tutto il contrario anzi. La stabilizzazione serve solo a permetterti di fare foto a mano libera, o comunque il più possibile. Senza contare che puoi prendere ugualmente l'obiettivo stabilizzato, se proprio ci tieni, e magari farla anche più ferma, questo non so. Io purtroppo ho preso una canon dopo aver scoperto tutto ciò, altrimenti non avrei avuto dubbi su che cosa puntare. Poi mi basta anche già rinunciare a priori ad obiettivi per capire che enorme ca**ata è. Non so per esempio chi prende il 50mm che cosa ha in testa, ma io non lo prenderei mai, e se me lo regalano lo vendo per prenderci altro. 50mm non stabilizzato? ma scherziamo? cosa lo uso solo per fare bokeh a 1/350 di giorno? ma chissenefrega.... Quale opzione, funzione, miglioramento tanto evidente possono sostituire la comodità e il risparmio del sensore in corpo macchina? |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 1:39
Seguo con interesse... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 1:42
Io consiglierei di rilassarsi prima di scattare... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 1:49
hahaha esercizio per le mani! spero tu stia scherzando... basterebbe fare stretching per evitare lo stabilizzatore sarebbe troppo bello. E in ogni caso era implicito che non è che non si può mai scattare, ma che più alzi il tempo di esposizione più rischi. E il micromosso è inevitabile. Tutto ciò diventa inoltre più grave man mano che prendi obiettivi costosi, perché avere nitidezza ma buttarla per il mosso è da ×. Sostanzialmente o lo prendi o sei condannato al treppiede |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 6:14
Franz una domanda : da quanto tempo usi la reflex? |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 6:21
Non so come siano riusciti a convincere così tanta gente che lo stabilizzatore è NECESSARIO. Canon in particolare ha ammesso che non si fida ancora di metterlo in commercio (da leggere più o meno come "stiamo provando ma abbiamo il problema che ha Sony, ci si inceppa il sensore"), gli altri produttori su ML hanno tutti almeno una macchina stabilizzata, anche Fuji, che però rimane dell'opinione che lo stabilizzatore su sensore degradi la qualità dell'immagine... E se hanno ragione cosa te ne fai delle ottiche supernitide e supercostose se poi già lo stabilizzatore dell'ottica ti "mangia" un po' di nitidezza ed a questa devi sommare quella persa con la stabilizzazione del sensore? Lo stabilizzatore è comodo, ci mancherebbe, ma essenziale mi pare esagerato. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 8:03
Il sensore stabilizzato è fondamentalmente una novità recente. Prima dell'avvento delle mirrorless sinceramente non so se esistessero reflex stabilizzate, sicuramente non erano la norma. Di conseguenza si era abituati ad avere un corpo non stabilizzato e eventualmente le ottiche stabilizzate. Il 50ino Canon ci sta che non sia stabilizzato, è ancora una focale relativamente corta e può vivere senza stabilizzatore. Oggi molte ML sono stabilizzate e quindi nasce il dubbio che hai tu. Ma è una cosa recente. Sulla questione "nitidezza" non so, non sapevo che ci fossero grandi problemi di nitidezza con la stabilizzazione del sensore. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 8:32
No, non sono assolutamente gravi, come non lo sono nel caso delle lenti, bisogna mettersi a paragonare test (e fidarsi della veridicità degli stessi) per rendersene conto, probabilmente non si nota nemmeno stampando lenzuola. Era più una puntura sarcastica che un limite reale |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:10
Ah ok... la cosa mi preoccupava in vista di un futuro nuovo corpo dato che effettivamente adesso sono praticamente tutti stabilizzati i nuovi corpi |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:17
SONY fa dal 2006 corpi stabilizzati. Forse li faceva ancora prima anche MINOLTA, che poi è diventata SONY, ma non ricordo bene La prima SONY DSLR (la A100 di cui ho 2 esemplari) era stabilizzata e così è andato avanti per anni, con costanza, su tutti i corpi A-Mount di SONY, tanto in APS-C che in FF. Poi SONY è passata alla stabilizzazione sul corpo sulle ML nel 2014 con le A7 mk 2 in tutte e tre le sue declinazioni: liscia, R ed S. Più recente il passaggio alla stabilizzazione con le ML APS-C: la prima (e per il momento unica) è la A6500 credo l'anno scorso. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:21
Tony, ricordi Bene. La Minolta 7D del 2004 era stabilizzata e mi pare anche la 5D. Anche Pentax era uscita presto con dei corpi stabilizzati. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:21
Quelli che dubitano dell'utilità dello stabilizzatore, prendano due bigmpx, una 5Dsr/D850 ed una a7rII/a7rIII, ci montino su un 50mm e facciano 10 scatti ciascuna ad 1/60 su un soggetto fermo. Poi aprano i file al 100% e valutino chi degrada cosa. Su tempi di scatto inferiori nemmeno vale la pena discutere. Io l'ho provato, e mi sono fatto la mia idea. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:25
Senza contare che se uno proprio si convince che lo stabilizzatore rovina le immagini, lo può disabilitare. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:33
Infatti OTTO. L'unico difetto della SONY RX1R.2 è il fatto di avere 42MPX, ma non essere stabilizzata. Io sono stato costretto a mettere 1/125 come tempo minimo, perché qualche volta anche a 1/60 con un gran crop ti accorgi del micromosso. Ed ha su un 35mm in FF ... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:44
Lo stabilizzatore è utile, serve e, in alcune circostanze, salva la foto. Gli inconvenienti possono essere due: 1) l'adozione dello stabilizzatore implica l'introduzione di componenti aggiuntivi che possono, col tempo, essere causa di problemi. 2) come l'abs sulle moto, per i puristi fa perdere il gusto del controllo sulla frenata. Poi se si vuol discutere se sia meglio averlo sul sensore o sulla lente o su entrambi, beh.... il dibattito potrebbe farsi acceso... Oggi, mi sembra, che solo Pentax e Sony lo mettano sul sensore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |