| inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:36
Con le vecchie reflex il discorso principale è quello della staratura tra corpo e lente, è quello che porta nella maggior parte dei casi ad una messa a fuoco errata, che genera poi un effetto di minore nitidezza |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 12:05
Mi sembra il solito proclamo da fine del mondo basato su un solo specifico scenario con solita partenza catastrofica ("I strongly considered jumping the Nikon ship..."). E va a prendere una serie di superfici riflettenti per dimostrare cosa? Possiamo dire che il sensore della D850 (probabilmente anche per la mancanza del filtro AA) resista meglio al flare interno, non certo che il sensore della 610 faccia schifo (e comunque il filtro AA risolve altri problemi). Io non ci ricamerei troppo sopra... |
user92023 | inviato il 20 Agosto 2018 ore 13:12
Beh, insomma, i pixels a qualcosa servono pure! Poi si possono fare mille osservazioni, tipo che la super risolvenza, nella stragrande maggioranza dei casi, serva ad una cippa, che l'utilizzo di una macchina megapizzata comporti piu'problemi che vantaggi, che i costi (macchina + OBIETTIVI) schizzino alle stelle, ecc.. Ma che il file di una 5DS-R + Sigma ART 105/1.4 si presti alla stampa di un manifesto murale, MEGLIO di quello di una 400 D + "plasticotto" (mi riferisco al mondo Canon poiche' lo conosco meglio!) mi pare...fuori discussione...o no? Poi, ci sono mille sfumature intermedie, naturlich! Ciao. G. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 13:48
Ovvio che il sensore conta... Anche la sua dimensione, un FF 24 MPX risolve di più di un APSC pari MPX |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:20
Una rondine non fa primavera. Tra le due serie di immagini c'è una enorme differenza, il che non significa affatto che la D 610 faccia schifo, perché non sappiamo assolutamente nulla delle condizioni della D 610 di quel tizio lì. Se quel tizio lì ha semplicemente pulito male il sensore della D 610, con un liquido che alona un po', ecco svelato l'arcano. E poi, quel tizio lì, ma chi è? Che qualifica di laboratorio ha, chi ha certificato le prove? Etc. Mai prendere per oro colato quello che si legge sul web. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:37
Sei serio? |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 16:22
Visto l'articolo qualche giorno fa, non mi convince molto. È risaputo che il sensore della D610 sicuramente non è il più riuscito delle macchine in casa Nikon ma davvero non vedo come possa causare un degrado simile dell' immagine. L'autore diceva di aver avuto lo stesso problema anche con la D600 ma sinceramente non mi fido troppo, sarebbe stranissimo che lui sia l'unico ad essersene accorto dopo anni che la macchina è in commercio quando apparentemente basta scattare una foto con delle alte luci (cosa tra l'altro molto comune specialmente se si vuole provare la correzione delle AC di una lente ). Ah, aggiungo, non è un problema di gamma dinamica perché tra le due fotocamere c'è meno di mezzo stop... Sarei curioso di vedere i dati di scatto perché alla fine magari la foto della D610 è semplicemente esposta male... |
user63757 | inviato il 20 Agosto 2018 ore 16:32
Moroboshi il paragone tra Nikon D610 e D850 non solo qualità immagini ma anche costi con D850 per avere il massimo del sensore servano ottiche a altissimo livello risoluzione in più computer magari doppio processore con tantissimi ram ecc.quindi tanti soldi |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 16:40
“ altissimo livello risoluzione in più computer magari doppio processore con tantissimi ram „ Basta e avanza un PC da 1000€ per gestire egregiamente i file della D850... |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 16:42
Che un sensore con più pixel registri una maggiore quantità di informazioni è quantomeno ovvio, altrettanto ovvio è il fatto che più informazioni si hanno più è nitida l'immagine e comunque questa non è una storia nuova né, tantomeno, specifica dei sensori: tanto è vero che all'epoca della pellicola esistevano emulsione capaci di una risoluzione nell'ordine di 100 coppie di linee/mm e altre capaci di 400 coppie di linee/mm ... e visto che ne esistevano diverse altre dotate di risoluzioni ancora più alte appare chiaro il motivo per il quale esse venivano prodotte: ossia perché per effetto della famosa legge di Katz esse, in connubio con ottiche altrettanto prestanti, fornissero dei risultati di gran lunga migliori di quelli ottenibili con accoppiate meno sofisticate! |
user117231 | inviato il 20 Agosto 2018 ore 16:53
Di chi è il cervello fotografato ? |
user92023 | inviato il 20 Agosto 2018 ore 17:12
Purtroppo, nei forum, serve ANCHE ribadire l'ovvio, a volte! A furia di polemizzare, e contropolemizzare, in certe discussioni mi pare che si corra il rischio di perdere la barra del timone... Ciao. G. |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 17:52
“ Ovvio che il sensore conta... Anche la sua dimensione, un FF 24 MPX risolve di più di un APSC pari MPX „ non sono le ottiche che risolvono? a parità di megapixel un sensore più piccolo deve avere ottiche molto più risolventi per avere lo stesso dettaglio del sensore più grande. infatti sul sensore più grande bastano lenti meno risolventi. vedi l'mtf50 di una 24-70 nikon al centro www.lenstip.com/upload3/3380_roz_centr.jpg e di un 12-40 olympus al centro www.lenstip.com/upload3/3988_roz_centr.jpg Poi il maggiore dettaglio che vedi tu sul FF lo vedi su oggetti lontani dove i sensori più piccoli impastano e noti di più la differenza. Considerando sempre ottiche decenti e non kit, e su monitor la foto del 24-70 su d610 sembra impastata/bruciata sui bianchi mah... |
| inviato il 20 Agosto 2018 ore 17:58
a me sembra che non ci siano differenze strutturali. solo che uno dei due sensori è sporco e la luce è sparpagliata molto male in uno dei due casi riportati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |