RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless o reflex, quale combo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless o reflex, quale combo?





avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 11:32

ciao ragazzi,

mi chiamo Saro e vorrei iniziare a fotografare. Mi piacerebbe fare foto della tipologia: viaggio, street photography, paesaggi, fauna, ritratti (senza essere visto e senza disturbare per mantenere l'espressione del viso dei soggetti più naturale possibile). Mi piacerebbe fare qualche macro e foto alle stelle, ma magari di questo me ne occuperò tra qualche tempo.

Ho selezionato 2 combo/kit, uno reflex ed un mirrorless:

reflex:
canon eos 200D + 24mm pancake 2.8 + 50mm 1.8 + tamron 70-300 f/4 USD o Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II.

mirrorless:
canon Eos M50 + obiettivi EF-M o obiettivi elencati sopra + anello adattatore.


ho un budget di 800€ da spendere. Visto cosa si dice delle reflex, della grande svalutazione dei prezzi, conviene acquistare una mirrorless?

Che ne pensate delle combo? c'è di meglio con 800€?

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:13

vorrei qualcosa che duri nel tempo, almeno 1-2 anni..

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 16:37

ci sarebbero anche le a6000 o 6300.. ma non sono troppo vecchie? ne vale la pena?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:19

vorrei qualcosa che duri nel tempo, almeno 1-2 anni..

Io ho una reflex comprata nel 2009, un'altra comprata nel 2013 e una terza acquistata nel 2016: sono tutte e tre perfettamente funzionanti, quindi 1-2 anni di durata mi sembra un po' sottostimata come qualità costruttiva. MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:57

Io ho una reflex comprata nel 2009, un'altra comprata nel 2013 e una terza acquistata nel 2016: sono tutte e tre perfettamente funzionanti, quindi 1-2 anni di durata mi sembra un po' sottostimata come qualità costruttiva. MrGreen


non vorrei buttar via 800€, tutto qui..

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:04

Cerca di tenerle in mano andando in uno store, poi puoi acquistare quello che ti piace di più anche online, la configurazione uno non mi dispiace, magari se trovi una 100D usata d'occasione risparmi parecchio, tra il Tamron 70-300 e il Canon 55-255 puoi andare anche con il Canon, che non mi sembra peggiore.
Tra le ml recenti la vedo dura acquistare lo stesso materiale a 800€, ma magari mi sbaglioEeeek!!!, adesso mi sembrano ancora convenienti le reflex, e come ti ha detto Phsystem ti durerà parecchio-Cool

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:14

Cerca di tenerle in mano andando in uno store, poi puoi acquistare quello che ti piace di più anche online, la configurazione uno non mi dispiace, magari se trovi una 100D usata d'occasione risparmi parecchio, tra il Tamron 70-300 e il Canon 55-255 puoi andare anche con il Canon, che non mi sembra peggiore.
Tra le ml recenti la vedo dura acquistare lo stesso materiale a 800€, ma magari mi sbaglioEeeek!!!, adesso mi sembrano ancora convenienti le reflex, e come ti ha detto Phsystem ti durerà parecchio-Cool


domani vado da mediaworld, vediamo con quale modello avrò più feeling.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:51

La a6300 non é certamente "vecchia", come pure la a6000, se non interessa il 4k, tant'è che ancora ha il primato di vendita nelle mirrorless (Usa e amazon). Il problema peró é che quel parco ottiche é fuori budget per le sony.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 19:21

La a6300 non é certamente "vecchia", come pure la a6000, se non interessa il 4k, tant'è che ancora ha il primato di vendita nelle mirrorless (Usa e amazon). Il problema peró é che quel parco ottiche é fuori budget per le sony.


la a6000 è un modello del 2014. Da profano nel mondo della fotografia, ho pensato che 4 anni fossero tanti come lo sono nel mondo dell'elettronica in generale.
Se ne valesse la pena, potrei sostituire la 200D con una ML acquistando solo gli obiettivi "necessari" invece che prendere tutto subito. Ma cosa da in più di una 200D?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 19:40

le due alternative che hai elencato dal punto di vista del funzionamento ti possono durare tanto. se ragioni in funzione di sviluppi futuri hai pescato male. sono due sistemi che secondo me sono a fine ciclo.

ti sconsiglio la ML con l'adattatore.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 19:52

le due alternative che hai elencato dal punto di vista del funzionamento ti possono durare tanto. se ragioni in funzione di sviluppi futuri hai pescato male. sono due sistemi che secondo me sono a fine ciclo.

ti sconsiglio la ML con l'adattatore.


cosa intendi con "a fine ciclo"? nel senso che sono due macchine delle quali me ne libererei presto?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 19:58

fra poco canon esordirà con la ML FF, quindi da quest'anno in poi le reflex secondo me non verranno più sviluppate, e per le ML apsc non ha mai creato un parco ottiche complete. quindi se domani ti accorgi che vuoi comprare un altra ottica diversa o vuoi fare un upgrade con l'ultima novità potresti trovarti costretto a vendere e ricomprare tutto.
fermo restando che con la tua prima combo, se non guardi altrove e ti farai bastare quel corpo macchina a vita motivi di comprare altro non ne avrai per decenni salvo guasti.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:15

fra poco canon esordirà con la ML FF, quindi da quest'anno in poi le reflex secondo me non verranno più sviluppate, e per le ML apsc non ha mai creato un parco ottiche complete. quindi se domani ti accorgi che vuoi comprare un altra ottica diversa o vuoi fare un upgrade con l'ultima novità potresti trovarti costretto a vendere e ricomprare tutto.
fermo restando che con la tua prima combo, se non guardi altrove e ti farai bastare quel corpo macchina a vita motivi di comprare altro non ne avrai per decenni salvo guasti.

pensi che le ottiche che svilupperà per le FF non si adatteranno alle aps-c?

Quindi le cose da fare sarebbero due. Orientarsi verso altri marchi con ottiche dedicate (sony credo abbia un po' di ottiche dedicate alle ML) o prendere una FF ML (ma fuori budget ed eccessiva per le mie necessità da hobbysta).

con circa 700€ si trova la a6000 con ottiche 16-50 e 55-210 sony. potrebbe essere questa la risposta alle mie necessità? Quello che manca rispetto la prima combo è certamente la mancanza di un pancake e di un 50ino più luminoso..

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:20

anche il 55-210 è un pò buio...

tra quelle elencate io ti consiglio sempre la prima che hai fatto. male che vada, fra qualche anno compri usata un corpo migliore della 200d usato

canon potrebbe fare ottiche di tutti i tipi, ma prima di investire soldi io aspetterei di vederli sugli scaffali.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 20:37

anche il 55-210 è un pò buio...

tra quelle elencate io ti consiglio sempre la prima che hai fatto. male che vada, fra qualche anno compri usata un corpo migliore della 200d usato

canon potrebbe fare ottiche di tutti i tipi, ma prima di investire soldi io aspetterei di vederli sugli scaffali.


effettivamente non hai tutti i torti.. sarebbe anche difficile trovare le ottiche usate.

invece di sony che mi sai dire? come ottiche sembrano forniti e potrei prendere a circa 400€ il corpo di una a6000. Le ottiche che ho citato sopra non mi entusiasmano vedendo le foto-esempio in galleria qui sul forum ma sembra che ce ne siano di migliori spendendo qualche euro in più.

Male che vada, con la 200d che mi perdo NON scegliendo un corpo ML tra questi economici sony?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me