RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

3 gimp su ubuntu


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Linux
  6. » 3 gimp su ubuntu





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 22:20

Sarò forse pasticcione ma sto impazzendo.
Io AVEVO la mia brava installazione di Gimp su ubuntu aggiornato all'ultima versione.
Installato attraverso il ppa otto-kesselgulasch.
Ieri scopro che dalla 2.10 sono arrivato alla 2.99, ovvero una versione di sviluppo molto instabile che dovrà postare alla 3.
Beh, secondo il sito di gimp l'installazione va fatta attraverso il sistema di pacchettizzazione flatpack. Bello e funziona, mi installa la 2.10.4, ma in un mondo isolato e non lanciabile da shell (salvo strani script) ne sopratutto da rawtherapee.. Convive con la 2.99.
Non solo, ho trovato non so perché una versione snap, e mi ha installato la 2.10.0.
Ora, può aver senso disabilitare il ppa ? O c'è modo di rendere accessibile da rtp quella di flatpack ?
Ovviamente ho installato il deb di g'mic e non è finito in nessuna di queste installazioni.
Insomma, un gran pasticcio.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:44

Risollevo il topic per vedere se di ritorno dalle ferie qualcuno mi aiuta.
Io credo vi sia un gran problema di permessi con l'installazione flatpack.
Ora, avendo disabilitato il ppa otto kessel ... ho risolto la presenza della versione 2.99, ma in questo modo la versione flatpack riesco ad avviarla da rawtherapee solo creando uno script di avvio e mettendolo in /usr/bin e dandogli i permessi all'universo mondo. Ma comunque non riesce nemmeno a leggere /tmp e qualsiasi trucco che io abbia tentato non permette di vedere gli script aggiuntivi come g'mic.
Ma come cavolo mi posso installare una stable con i permessi a posto, la possibilità di inserire g'mic e compagnia bella, ma aggiornata su ubuntu ?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:01

Lo uso su Win per cui posso essere di scarso aiuto, comunque intervengo sperando anche di darti un minimo di visibilità presso chi lo usa sotto Linux: perdona la domanda, sono ignorante in materia, la 2.10 non te la installa il gestore pacchetti senza usare i PPA? C'è sempre la 2.8 nei Repo ufficiali Ubuntu?!

PS: ma la flatpak con che utenza l'hai installata agendo in bash? Che il Gimp non riesca a leggere la TMP mi pare tanto strano, sulla tmp i permessi li hanno cani e porci...

PPS: ora che ci ragiono, vedendo che l'installazione avviene mediante questo compomente, flatpak, magari è quello che ha problemi di permessi da risolvere? Potrebbe non aver fatto tutto ciò che doveva in fase di installazione di Gimp a causa di suoi problemi di permessi?

Comunque al netto di tutto, è una vera rogna ed è vergognoso che ancora la stable 2.10.x non sia nei repo ufficiali di Ubuntu... Ubuntu è sempre stata (almeno a memoria mia, da quando la usavo) la Distro con la collezione migliore e più aggiornata di pacchetti, in generale!

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:55

Non sono un esperto, utilizzo linux in modo stabile da circa due anni, ho avuto lo stesso tuo problema con linux mint 18.3, avevo 3 versioni, la 2.8, la 2.9 e la 2.10, l'unica cosa buona è che linux mint rispetto a ubuntu ti mette tutte le installazioni nella sezione "grafica" dei menu, quindi puoi lanciarle a piacimento. Circa 20 giorni fa ho deciso di formattare tutto e installare da zero linux mint 19, nel gestore dei software c'è solo una versione la 2.10.6, io utilizzo Darktable ed è integrato in Gimp, ossia se apro un raw con Gimp mi apre prima Darktable e poi me lo passa in Gimp. Devo dire che questa distro è fatta molto bene ed è molto più facile usarla rispetto a ubuntu, quindi se puoi, provala con una usb in live, magari ti piace.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:16

Mint e Ubuntu hanno grossomodo la stessa base. Se funge su uno deve fungere sull'altro. Sono solitamente contrario al formattone per risolvere i problemi, se no sarei rimasto a windows 95 dove ad ogni problema andavo di formattone MrGreen
Di certo ho forse sbagliato a usare le installazioni flatpack con il comando sudo, visto che poi le ha fatte in locale.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:04

Mmmh flatpack con sudo potrebbe essere una motivazione della situazione: se lui poi gira con il superuser, magari i bin e le cfg dei programmi messi con flatpack te li mette nelle cartelle di root (la bin di root e la home root, intendo).
Potresti provare a mettere il flatpak con il tuo utente col quale poi userai anche Gimp... però son solo supposizioni ignoranti, prendimi con le molle...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:12

Ok. Era una mia ipotesi, proverò asap. Però visto che il pc lo usa anche mio figlio col suo user, quanti gimp debbo installare ?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 7:46

Se avete lo user nello stesso Group, non dovreste avere problemi di permessi a patto di fare i link e gli script di avvio ed esecuzione per tutti e due, no? Non ha questa opzione flatpack?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 13:31

Guarda, ieri dopo un aggiornamento, gimp non apriva più nulla e non si apriva nemmeno.
Quindi stasera tolgo flatpack e tutte le installazioni pasticciate.
Vorrei disabilitare un momento anche il ppa otto-k.... anche se poi mi risulta indispensabile per avere la stable più recente di rawtherapee (darktable molto bello ma io ho preso mano con quello e lo uso a occhi chiusi....). Se le trovo elimino anche tutte le directory in locale in maniere da avere una situazione pulita e prima di tutto guardo cosa installa ubuntu dal suo repository. Sarà così essenziale avere, nel mondo della 2.10, l'ultimissima ?
O e meglio avere la penultima ma poterci mettere g'mic ?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:20

Mah secondo me l'ultimissima non è essenziale.
Se nelle versioni precedenti alla penultima non ci funziona g'mic e lo vuoi, in quel caso ti serve per forza o l'ultima o la penultima, io g'mic non l'ho mai usato e non ti posso aiutare in questo frangente purtroppo.
Ma a parte g'mic, per tutto il resto credo proprio che la 2.10.0 sia più che sufficiente: sia come funzionalità di editor che come interazione con Darktable, quella c'era anche con la 2.8 alla fin fine.

Ma domanda, era stato il ppa di otto che ti aveva messo la 2.99? Per errore?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 8:16

Purtroppo ieri sera non ho avuto tempo di fare qualcosa.
Secondo me otto non fa un errore. Installa la versione di sviluppo e non la stabile, gimp sta correndo verso una main release, la 3, e per ora la versione di sviluppo e ancora molto acerba.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 8:35




avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:06

Allora, per cultura comune comunico come ho risolto. Avevo fatto un gran casino installando una versione snap, una flatpack e avendo messo la versione errata del repository di otto.
Sia la versione di snap che quella di flatpack litigano con i permessi.
Quindi cosa ho fatto ?
Ho rimosso la versione di flatpack
flatpak uninstall flathub org.gimp.GIMP
ovviamente con sudo visto che erroneamente lo avevo installato così.
Poi ho rimosso la versione di snap
sudo snap remove gimp

Ma ancora mi installava la 2.99
Poi l'illuminazione
Avevo installato il ppa di otto quando usavo l'avanzata versione beta prima della 2.10, che già lavorava a 16 bit. per cui il ppa era quello degli sviluppatori, ovvero gimp-edge.
Per cui ho rimosso anche quel ppa

sudo ppa-purge ppa:otto-kesselgulasch/gimp-edge
se del caso installate il pacchetto ppa purge
ho fatto un bel autoremove. A questo punto ubuntu installa ancora la 2.8, bello schifo.

Allora ho installato il ppa di otto giusto
sudo add-apt-repository ppa:otto-kesselgulasch/gimp

e facilmente ho installato gimp alla versione più aggiornata
sudo apt-get install gimp
che funziona con tutti i permessi a posto

ed ho anche facilmente installato gmic

sudo apt-get install gimp-gmic

Tutto è tornato normale

Linux, ti puoi incasinare, ma con un po' di logica e respirando metti a posto tutto. Fan**lo flatpack

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:48

Grande!
Felice tu abbia risolto così bene!!!

Concordo con te, su Linux possono esserci più magagne, ma la soddisfazione di risolvere con le proprie mani praticamente sempre ed il funzionamento in ordine di marcia molto migliore, sono cose veramente impagabili per un sistema open!
Ho fatto switch su Win solo per il Gaming ma bramo il giorno in cui ritornerò a smanettare sul mio amato pinguino!!!

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:51

Io prima del switch utilizzavo come sistema principale Arch, installato da riga di comando (che goduria partire dallo schermo nero e costruirsi il sistema mattoncino dopo mattoncino come ti pare! MrGreen), con Gnome 3 e GDM.
Andava che era uno spettacolo, ci facevo tutto e problemi sempre risolti benissimo.
Ricordo che usavo per i pacchetti solo i ppa che si integravano con APT, come il tuo di Otto per intenderci, e in più se mi serviva roba particolare che nessuno aveva pacchettizzato andavo di compilazione brutale per cavoli miei... i sistemi di pacchettizzazione supplementari tipo flatpack a me non sono mai piaciuti! ;-)

Ora se dovessi tornare al pinguino penso andrei su Elementary OS... splendida.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me