JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"The new Nikon mirrorless camera is already out in the field and I have already received the first drawing from a person who has used/seen/tested the camera."
Domattina alle 6:00 dovrebbe essere messo online il nuovo video teaser, probabilmente l'ultimo prima della presentazione ufficiale della Z6 e della Z7.
riprendo dalla parte VI IZA.... per adesso l'affiancherei alla D850, ci vuole sempre tempo, pur rimanendo in casa Nikon, a conoscere bene il corpo macchina e le sue varie configurazioni, poi dovrei abituarmi all'EVF anche se già ho avuto una esperienza con la XT1 di Fuji. Precedentemente avevo D810 e D500 e dopo aver comprato la D850 (cambio con la D810), dopo circa 6 mesi, dopo aver constatato che la D850 aveva veramente in se anche la D500, eccetto l'area della messa a fuoco, l'ho venduta.
“ Ma se la Z7 avrà: - 45mpx - schermo tilt - IBIS - 9fps - doppio slot - af simil a7III - compatibilità piena tramite adapter per ottiche Nikon - buona ergonomia ...uno che non ha bisogno del corpo di backup, se la dovesse prendere, quali e quante motivazioni avrebbe nel mantenere nel corredo anche una costosa D850?? „
Come Vincenzo anche io ho la D850. Purtroppo da diversi mesi soffro di una forma iniziale di rizoartrosi (infiammazione dell'articolazione del pollice) e quindi il problema del peso per me è diventato rilevante. Ecco perché vorrei affiancare (almeno inizialmente) alla d850 una macchina (ed obbiettivi) con prestazioni simili ma molto più leggera. Ho avuto per un periodo la Fuji xt2 ma onestamente paragonarla ad una reflex semi pro/pro non è minimamente possibile (neanche si avvicina alla D750, figuriamoci alla 850). Quello che mi stupisce un po' è che molti idolatrano il mirino elettronico ma a me non pare che regga il paragone con quello ottico, più che altro perché se c'È luce forte con il mirino elettronico non si vede un tubo (almeno con il Fuji)
Ma perché in giro ci sono migliaia di polli che utilizzano Fuji in ambito professionale? Probabilmente non capiscono un mazzo? Sicuramente a casa portano il lavoro senza grossi problemi, booo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!