| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:47
Ciao a tutti! Volevo portare alla vostra attenzione un grosso dubbio/problema che ho avuto recentemente! Sono stato in Croazia per una breve vacanza e una sera mi sono appostato su una baia per fare delle foto alla via lattea che si vedeva distintamente ad occhio nudo, posiziono il mio treppiedi (non c'era un filo di vento), posiziono la fotocamera (d610) con il tamron 24-70, imposto a 24 2.8 iso 2000 t 15s per essere certo che non ci fosse il "trascinamento" delle stelle". Spengo il vr, metto in manual focus la macchina e trovo il fuoco corretto per le stelle, e inizio a scattare con autoscatto (attesa di 2s e 2 scatti ravvicinati a 0,5 sec)... a prima vista mi sembrano belle e venute perfette... oggi mi metto a sistemare le foto e vedo che tutte le foto hanno le stelle sì a fuoco, ma hanno tutte la scia... com'è possibile?!?! una piccola scia di movimento, anche se con quel tempo dovevo avere delle stelle assolutamente ferme e puntiformi... sono veramente allucinato e soprattutto demotivato nel fare foto notturne è ormai la 4 volta che faccio uscite notturne quest'estate e non riesco a portare a casa scatti che mi soddisfino... una volta per il cielo nuvoloso, una volta per il troppo vento... ora che avevo le condizioni giuste e pensavo di averla settata correttamente mi ritrovo una serie di scatti che cestinerei volentieri... |
user28347 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:55
hai urtato la fotocamera oppure prova col cartoncino nero davanti ,scatti col cartoncino davanti e dopo 3 secondi lo togli velocemente e lascia 5 secondi di posa .metodo infallibile col telescopio |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:00
Grazie per la risposta! escludo l'averla urtata perchè su 70-80 foto fatte con il procedimento preciso che ho descritto, almeno 1 doveva venire bene! :( Comunque non ho capito la tecnica del cartoncino, la posso applicare anche a 15 secondi di scatto? che a quel punto faccio diventare 20 visto che oscuro l'obbiettivo con un cartoncino per 3 secondi!?! |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:01
ah e poi non penso sia un urto perchè ho preso qualche aereo e stella cadente le cui scie non sono venute minimamente mosse |
user28347 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:07
i primi 3 secondi dopo lo scatto la fotocamera fotografa il nero del cartoncino messo vicinissimo all'obiettivo quindi si attenua l'eventuale movimento dovuto allo scatto,poi togli veloce il cartoncino e incomincia a fotografare,prova 5-7-10 secondi con 1600 iso o 3200iso ,puoi provare 10 secondi di cui 3 al buio ,i primi 3 ,oppure 15 secondi di cui i primi 3 coperti dal cartoncino nero .col telescopio si mette il tappo vicino senza urtare il telescopio.è dovuto al movimento micro quando premi il tasto per fare clik.se non hai un cartoncino prova con qualsiasi cosa come un portafoglio,le istruzioni dell'autoradio |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:46
Hai disattivato lo stabilizzatore? A volte ci si dimentica...... |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 15:39
Si si, come ho scritto prima, ho controllato! Magari in serata riesco a mettervi le foto! Il fatto è che proprio tutta l'immagine è ferma tranne le stelle :( |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 15:42
Tempo troppo lungo? Io uso 20 sec con un 15mm su FF. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 15:55
eh penso anche io a questo punto, ma non si usava la regola del 500/lunghezza focale?! se così fosse darebbe 21 secondi massimo, e quindi io usando 15 secondi non vedrei movimento! |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:01
“ anche se con quel tempo dovevo avere delle stelle assolutamente ferme e puntiformi „ Ti sbagli La velocità siderale è di circa 15 arcsec/s Con dei pixel ad esempio da 5 micrometri e un obiettivo da 90mm di focale hai una risoluzione di 11.5 arcsec/pixel In pratica già in un secondo vedi il mosso. I fotografi si ostinano a scattare senza inseguitori, ma così facendo la risoluzione delle foto è completamente compromessa, anche con dei grandangoli oramai |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:13
ok, ma quindi non esiste un tempo di sicurezza sotto il quale potevo scattare e non trovarmi il mosso!?! e se esistesse come lo calcolo!? grazie comunque per la tua risposta dettagliata e competente |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:42
semplificand un po' e facendo qualche veloce calcolo (qui puoi farli on line www.agopax.it/Programmi js/Calcoli Astrofotografia/Programma.htm )la tua D610 ha pixel di circa 6micron, che a 24mm coprono circa 54", visto che come ha giustamente fatto notare Stefano_C la velocità angolare è di 15"/sec , bastano 7 secondi per avere un mosso pari a 2 pixel |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:43
“ hai urtato la fotocamera oppure prova col cartoncino nero davanti ,scatti col cartoncino davanti e dopo 3 secondi lo togli velocemente e lascia 5 secondi di posa .metodo infallibile col telescopio „ È molto più semplice usare l'autoscatto, preferibilmente a10 secondi invece che a 2, per dare il tempo al treppiede di attenuare le vibrazioni |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 16:45
15 secondi sono troppi per un 24mm. La regola dei 500 è troppo larga, meglio stare sui 300 e arrotondare per difetto: 300/24 = 12.5 ---> 10 sec max..io con la D810 e 14mm non vado mai oltre i 20 sec: 300/14 = 21.4 arrotondato a 20 sec max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |