RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il prezzo del full frame







avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 9:44

Ciao a tutti,
in questi giorni di vacanza mi sto divertendo ad analizzare la possibilità di upgrade dal mio attuale sistema micro 4/3 (vengo da m5II). L'idea era quella di passare a Fuji per migliorare la resa ISO e i punti deboli del piccolo sensore. Poi mi sono imbattuto nella Sony A7 III e ho cominciato a vedere scimmie urlanti ovunque. Ho provato a fare un po di calcoli visto che si legge ovunque del grande rapporto Q/P della Sony anche rispetto a Fuji XH1 che prezza poco distante.
In realtà, buttando 4 numeri su excel mi sono trovato una situazione abbastanza diversa, dovuta ai prezzi molto alti delle ottiche Sony, per cui per coprire da 28 a 300 con Sony servono circa 4100 euro (Tamron 28/75 + 70/300), mentre con XH1 (18/55 + 55/200) puoi cavartela con circa 2400 euro per coprire 27 300 (prezzi nuovo Italia).
Volendo inserire ottiche tele più importanti la forbice aumenta parecchio.
Da qui la mia domanda: questa differenza non banale è dovuta a ottiche di maggior pregio e quindi con rese sul campo decisamente migliore o cosa'altro? Se invece dovessi ripiegare su ottiche super base tipo quella del kit sony (24/70 f4) rischio di banalizzare il tutto e perdere magari i vantaggi di un sensore fantastico come quello della 7III?

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:01

Ciao onestamente se fai un paragone di prezzi lo devi fare con la linea apsc delle mirrorless Sony. Il segmento è quello.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:16

Se invece dovessi ripiegare su ottiche super base tipo quella del kit sony (24/70 f4)...


Credo tu intenda il 28-70mm f/3.5-5.6 piuttosto.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:24

Il paragone ha senso se, come hai fatto tu, consideri solo le focali.
Non hai però valutato il vantaggio in termini di apertura ed alti iso, la sony infatti ha un vantaggio di uno stop ad alti iso perchè è FF, inoltre nel tuo esempio di corredo hai preso un tamron 28-75 che è un f2.8 fisso contro un fuji 18-55 che è un f2.8-4 su aps-c.
Una FF con una lente 2.8 ti permette di avere uno stop di vantaggio su una aps-c con una lente sempre f2.8 quindi è vero che il corredo sony costa di più ma ad alti iso va decisamente meglio, la differenza potrebbe valerne la pena oppure no a seconda degli usi.
Nel tuo caso gli stop a vantaggio della FF vanno da uno sul grandangolo a 2 alla fine delle due ottiche in esame.
Considera che c'è gente che per uno stop di luminosità in più spende migliaia di euro e su una sola ottica.
Dovresti mettere al posto del tamron una lente f4 più economica, se esiste, per avere un termine di paragone più realistico o quanto meno dare un valore economico ai vantaggi che il corredo sony ha.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:25

Ciao Bobobox, io ho scelto proprio la tua ultima ipotesi, cioè Sony A7iii con ottica in kit (100 euro) e ne sono molto soddisfatto.
Più avanti prenderò il tamron 28 75 e successivamente se sarà valido lo zoom grandangolare di tamron che è in uscita entro fine anno.
Appena torna il 50 f1.8 a 159 euro penso di prendere anche quello.
Opzioni per spendere poco ce ne sono molte, aggiungendo poi i fissi e i vintage si ampliano ulteriormente.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:27

mi aggiungo anche io a questa discussione.

ad oggi ho una em1 con 14-54 2.8-3.5 50.200 2.8-3.5, un 14-150 tutto fare e il 45 fisso 1.8

fantastico sul full frame. Non necessariamente deve essere sony.

valuterei anche una nikon d610 o 750 o una canon 6d.

mi perdo con i prezzi e il calcolo dei mm.

Ad oggi con 2 obbiettivi, copro l'equivalente di un 28-560 ff (ho il moltiplicare di focale 1.4 sul tele)

un corredo FF che mi copra circa la stessa focale, quanto costerebbe?

altra cosa, escludendo la tenuta ad alti iso, quali vantaggi veri ho a passare al FF? gli alti iso so che sono un limite del mio sistema. altro vantaggio del FF sono i grandandoli, oggi su m4/3, a meno di nn spendere un millino per il 7-14, parti da un 12(dunque 24 in FF) con il ff credo si trovani ottiche economiche già a partire dai 18mm o sbaglio?


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:34

Se le ottiche Sony costano troppo ci sono anche Samyang, Sigma e Tamron che stanno pian piano aumentando la propria offerta.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 18:39

Zaimon un grandangolo come si deve purtroppo è sempre sul millino....e più. prendi il loxia 21, lente fantastica, o il batis 18. Poco sotto c'è il 16-35. Con tutto rispetto però sono ottiche per cui vale la pena sborsare quella cifra, mentre su m4/3 forse un po' meno.
Poi esistono anche lenti più economiche, la cui resa è più che buona ma non paragonabile ai suddetti obiettivi.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 19:38

Concordo se il corpo è un A7rIII, ma parlando di A7III vanno bene anche ottiche più economiche.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 21:38

C'è anche l'usato.... Si fanno ottimi affari a volte;-)
(Lo so facevi paragoni sul nuovo;-))

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2018 ore 21:59

Un buon grandangolo è anche il 14mm Samyang, esiste anche in versione AF a poco più di 500 euro.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 23:06

Caro Bobobox, sono un po' nella tua posizione ma ho un corredo di lenti fuji perfetto per le mie esigenze.
Considerando i corredi dovresti mettere nel conto il 16-55 2.8 più che il 18-55 e già li ballano circa 600 euro...
Quello che mi mette in crisi è la piccola differenza di prezzo sul corpo tra H1 e a73, volendo fare l'upgrade da T1.
Con un piccolo sforzo probabilmente farò il passaggio... Voglio però prima vedere cosa mette sul piatto fuji con la xt3...

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 23:10

MrGreenMrGreenGrazie a tutti per le risposte...e le conferme:
il full frame Sony (preferisco sempre confrontarmi sulle mirrorless da quando ho deciso di abbandonare il mondo reflex) ha prestazioni su ISO e gamma dinamica inarrivabili, ma queste hanno un costo non confrontabile ne con micro 4/3 ne con APSC. La mia disamina non è sugli ISO ma sulle focali proprio perchè voglio capire "quanto mi costa" il miglioramento sugli iSO a parità di copertura focali. E' anche vero che il confronto è imperfetto per quanto riguarda certi obiettivi (Tamron 2.8 costante vs. Fuji 2.8/4) ma mediamente è vero che a parità di aperture i FF costano di più (ho scoperto l'acqua calda :-) )
Come giustamente diceva Arcanoid il boost sugli ISO vale la pena a seconda delle esigenze: io con micro 4/3 mi sono trovato molto bene ma la tenuta a ISO medio alti mi sta spingendo ad altro.
Dovrò quindi capire se "rischiare" uno step intermedio (per gli ISO) su una macchina (XH1) che mi piace tantissimo, spendendo meno, e una macchina più definitiva (la A7MK3) con un po meno fascino di Fuji ma con tanta sostanza...Difficile, qualunque sarà la decisione mi resterà il dubbio MrGreenCool

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 23:26

@Newbobolix...tu da Fuji passeresti a Sony? Hai avuto occasione di confrontare il tuo sistema con le nuove MK3?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 1:12

Il FF è un formato meraviglioso in quanto a rapporto opportunita/prestazioni e prezzo ma oggi rispetto a 10 anni fa ci sono delle alternative, parlo da persona che ha avuto FF Nikon e Canon con corredi importanti e provato Fuji e m4/3 in diverse generazioni. Non sempre FF è la risposta giusta ii in questo periodo ho solo m4/3 con ottiche di livello (con la cifra spesa avrei potuto benissimo prendere Sony con 3-4 ottiche GM) , il FF ha rispetto al m4/3 poco meno di due stop di vantaggio e circa 1 dall'APS-C ma per beneficiare appieno del vantaggio del sensore FF bisogna portare segnale al sensore e le lenti contano, una a7iii con il 28-70 compiace per il possesso ma non offre il meglio del sistema come le ruote di una panda su una lamborghini. Vedo continue corse di gente che vende tutto per una Sony a7 ed una lente, per me non ha senso, meglio un qualcosa di più economico ma completo tipo un corredino base m4/3. Tornando agli iso mi sono reso conto che il m43 mi sta educando a non abusarne..... Capitolo pesi/dimensioni il FF pesa e/o ingombra sempre di più sopratutto se si vuole valorizzare l'investimento su un sensore più grande, in questo periodo personalmente non c'è la faccio più con le otticone f2,8 zoom (ho una bambina piccola) in futuro non so ma molti sono stati avviliti dai pesi del FF per cui attenzione. FF Sony ha senso se si conoscono i rischi (peso ed ingombro) e si calcola la disponibilità economica per lenti che valorizzino, altrimenti meglio guardare da altre parti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me