| inviato il 08 Agosto 2018 ore 23:41
Qualcuno sa dirmi quali sono gli obiettivi vintage manual focus che meglio si esprimono con la sony a7? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 11:42
Potrebbe interessare anche a me, ad esempio sapere quali obiettivi vintage hanno un buon rapporto qualità prezzo e quale è l'adattatore consigliato. Magari un bel grandangolo |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 10:36
C'è un mondo di lenti, con budget diversi per tutti i gusti e tipi. Inutile dire che nel vintage si esalta il difetto delle lenti, nella misura in cui spesso sono inferiori a molte lenti moderne, ma proprio questo svantaggio ne determina la qualità. In un mondo dove i cellulari fanno spesso foto migliori di una reflex (parlo a livello amatoriale, dove il punta e scatta la fa da padrone), queste lenti possono regalarti scatti meno perfetti ma gradevoli ed affascinanti. Posso azzardare qualche consiglio, solo su lenti che ho tenuto tra le tante che ho personalmente provato. Sono opinioni tutte personali, così come i prezzi che sono scaturiti dalle mie ricerche nei mercatini dell'usato. Uso generico: - Vivitar 24 mm f/ 2 MC , io lo trovo stupefacente. Pagato 60 euro. - Nikon pre-ai Nikkor 35mm f2 Nitido e preciso, meccanica superba. Secondo me lente ancora molto moderna. 100 euro (io lo preferisco al Leica elmarit 35mm f2.8. Infatti l'ho venduto. Una valida alternativa se vuoi una immagine davvero vintage è il MIR 24N... si trova dai 90 ai 130 euro)) - Carl Zeiss PLANAR T rossa 50mm 1.7 (C/Y) . Adoro i colori Zeiss. Nitida, divertentissima. 120 eurozzi. - Leica-r Summicron 90mm f2. Meravigliosa. Colori stupendi, sfocato delizioso.Io l'ho trovata a 40 euro, ma costa, molto di più. - Zeiss Sonnar 135mm f/2.8 (C/Y) . Come sopra. 140 euri - Zeiss Sonnar 180mm f/2.8 (C/Y) versione Star Wars. E' una lente impressionante. Ingombrante, scomoda, ma regali scatti unici. Il mio modello ha segni esterni di usura, il diaframma con qualche problema di fluidità ma ha lenti perfette. Un gioiello. Pagato poco, ma viene battuto sui 250/300 euri Li vale tutti. SFOCATI: - Helios 2/58 MC. dai 40 ai 60 euro. Le prime versioni più swirlose meno nitide, fino alla 7 dove si invertono le caratteristiche. Lente con cui puoi giocare, io ad esempio ottengo l'effetto BUBBLE SOAP semplicemente invertendo la lente posteriore. - BIOTAR 58mm f2 dai 70 ai 120. Lente molto bella, della famiglia swirlosa. Più pittorica dell'helios. - PRIMOPLAN 58mm f1.9 . La sto inseguendo nei mercatini perché non sono disposto a pagare 250 e passa euro, ma è meravigliosa. Una di quelle lenti riconoscibili per le immagini che produce. Io la adoro. - Trioplan 50 e 100mm. Il re del BUBBLE SOAP, ma io non spenderei la cifra che costa per averlo. Li ho posseduti entrambi, pagati al massimo 15 euro cadauno pari al nuovo e rivenduti per cifre iperboliche. Se cerco il BUBBLE SOAP, lo posso otenere con ORESTON 50mm, ottimo vetro, e anche con un banale DOMIPLAN 50mm. Basta sapere come usarli. I miei two cents. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:13
JUPITER 3. 50 mm F1,5 di grande madre Russia. Non può mancare in un corredo vintage che si rispetti. E' la copia del primo SONNAR di Bertele, ma che copia! A volte si ha la fortuna di trovare esemplari, come è capitato a me, migliore dell'originale (li ho entrambi). Unico problema la solita produzione russa, non standard, per cui occorre saper cercare ... |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 12:04
Quello della ragazza afgana dagli occhi verdi ... |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 12:21
si , io ne ho uno pre AI perfetto che uso su F2A e su Sony A7III...ritengo sia un must have. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 12:39
Jupiter 11 135mm f4. Ne ho uno che sembra uscito dalla macchina del tempo. E ha una resa stratosferica già a TA. Lo adoro. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:39
Ottimo anche lo JUP 11. Interessante (quando va su perchè è un non RF all'estrema potenza) anche il buon vecchio JUP 12. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 9:17
Vedo che la passione per le vecchie lenti è contagiosa! Sono d'accordo sul carattere particolare di ognuna di esse, come incisività, resistenza al flare, resa dei colori o dello sfuocato, a tal punto che limito al massimo gli interventi in post proprio per non rischiare di trasformarle in ottiche moderne. |
user7851 | inviato il 16 Agosto 2018 ore 13:16
Sarò di parte, ma qualche ottica Rokkor che usavo sulla srT 303b la uso ancora sulle serie 7 di Sony come il 28/2.8 mc vcf, il 50/1.2 md, il 58/1.2 mc e il 135/2 md, tutte gran belle lenti, ma non in grado di competere con le attuali di classe, però le vintage ti tengono in allenamento la mente. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 15:01
Io uso due Leitz, 100 macro e 180, non temono nemmeno ottiche assai più moderne, se non quelle di pari categoria. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 9:54
Sigma 28 2.8 miniwide |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:22
Ho sentito parlare, mai usato, sulla resa del Konica AR 135 3.2 che avrebbe come punto debole solo la resistenza al flare non aiutata dal suo paraluce. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 16:47
Loscarmos, gli obiettivi vintage sono quasi tutti bellissimi! Ciao, Roberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |