| inviato il 07 Agosto 2018 ore 2:08
Ciao a tutti e mi scuso se la discussione è stata già aperta, in questo caso vi chiedo di rimandarmela nelle risposte che seguiranno... Scatto da poco premetto e provengo da una nikon d5300, vorrei acquistare una mirrorless fuji, e sono indeciso su due modelli xt2 e xt20, il mio rivenditore mi ha consigliato di risparmiare sul corpo per investire in ottiche, ma vi chiedo, davvero la xt20 riguardo a potenza è paragonabile alla xt2? (Intendo in termini di qualità di immagine e prodotto finito). Grazie a tutti quelli che risponderanno |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 2:14
Le fotocamere hanno lo stesso sensore.. Quindi avrai la stessa foto con la stessa qualità... È il contorno che cambia.. La solita questione, dipende da cosa fai, se ti occorre una fotocamera "veloce" buttati sula T2, se fai paesaggi ritratti o cmq roba "pensata" e "ragionata" prendi la T20.. Io solo per il mirino e joistic sceglierei la T2 Saluti |
user81826 | inviato il 07 Agosto 2018 ore 6:44
Alcuni differenze della T20: -Operatività in macchina un po' più lenta (ad esempio per guardare foto) e cancellarle. -Minore frequenza di aggiornamento del mirino. -Mirino più piccolo. -Mancano alcune impostazioni per l'af in tracking.. -Non permette il focus stacking. -Non permette tempi programmabili fino a 15'. -Corpo non tropicalizzato. -Corpo più piccolo. -Assenza del Joystick. -Presenza della ghiera per il driving mode. -Assenza della ghiera per gli iso. -Costruzione un po' più "economica". È tanta roba, apparentemente, però come affidabilità dell'AF (salvo alcune funzioni di tracking) e come qualità di immagine la T20 è pari se non migliore della T2 (sembrerebbe soffrire un pelo di meno di flare in controluce, ma alla fine è una stupidaggine). Molte altre cose, quasi tutto, è simile. |
user100872 | inviato il 07 Agosto 2018 ore 7:00
Prima di tutto prendile in mano entrambe e tienile qualche minuto ... Ok, adesso valuta anche sulla base delle differenze che ti sono state elencate ... Io non avrei dubbi ! |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 7:33
xt2 doppio slot. se non è una questione di costo xt2 senza se e senza ma |
user81826 | inviato il 07 Agosto 2018 ore 7:37
Al momento, dopo l'abbassamento dei prezzi, direi che sono entrambe ottimi acquisti. Fare lo sforzo per prendere la T2 se deve essere corpo principale può valerne la pena. Se si hanno soldi risicati o si vuole un corpo molto piccolo per il massimo della portabilità allora la T20 è un'ottima alternativa. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 7:47
Ieri c'era la XT-2 su Amazon Francia a meno di 700 euro. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 8:02
Link prego |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 1:31
Comprendo.... alla fine la decisione propende verso la 20.... ok la 2 sicuramente ha di più ma io ho bisogno di un corpo piccolo in quanto sono sempre in moto e spesso mi sono ritrovato a dover lasciare la reflex a casa e mettermi la ixus in tasca... con la 20 credo di risolvere il problema, poi a limite se voglio fare un upgrade aspetto la t3 che la danno in uscita a breve... |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 7:11
ciao , io possiedo una xt20 , posso dirti solo che mi ci trovo veramente benissimo... la t2 è un corpo pensato per i professionisti , quindi ha tutta una serie di cose pensate per loro (l'elenco già è stato fatto). Però se non ti interessano più di tanto ma vuoi comunque una qualità d'immagine ottima , vai di xt20 è un corpo piccolo ma super performante... La uso per fare principalmente street e mi ci trovo veramente bene. |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 19:35
Ma la d5300 è comunque una gran macchina ... ottimo sensore e molti punti di Mac e non è nemmeno ingombrante ... |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 19:45
Delle due ho detestato il ritardo allo scatto. Di fatto a diaframma impostato questo viene chiuso prima dello scatto e poi riaperto completamente Questo introduce lag |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 23:59
@meki: sta cosa l'avevo letta anche online (non ricordo dove, un blog, un sito? Boh ) ma mai su questo forum. Mi fa strano che nessuno mai la menzioni... Quindi mi pare strano che sia un problema reale |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 0:49
Confermo la bontà e la portabilità della 20 però con i prezzi di oggi prenderei sicuramente la xt 2 . Se non altro per ergonomia , mirino , joystick e tropicalizzazione. le dimensioni non sono poi così diverse ma i plus della 2 spesso li rimpiango . |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 6:56
A suo tempo mi ero posto lo stesso quesito con xt1 vs xt10,alla fine ho scelto la xt10 per la portabilità;se abbinata al 27 pancake diventa una compatta. Dei surplus della sorellona non ho nessun rimpianto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |