| inviato il 05 Agosto 2018 ore 1:10
Ciao a tutti Mi è stata regalata una Canon Canonet QL19: non so l'anno e nemmeno da quanto tempo è ferma, ma sembra tenuta bene; essendo senza batteria, l'esposimetro non funziona e non permette di scattare, ma, dalle condizioni generali, non sembra avere guasti. Qualcuno di voi l'ha usata o ne ha mai sentito parlare? Ha qualche consiglio da darmi a proposito? Per chi non la conoscesse: è a telemetro con un 45/1.9; permette l'esposizione in priorità di tempi, posa B, autoscatto, sensibilità 25-800 ASA Che dite, compro batteria e pellicola e provo subito a scattare? Devo avere qualche accorgimento particolare di manutenzione? |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 1:49
Io ho la ql17, funziona nche senza batteria perché è totalmente meccanica, compra batteria e pellicola e provala, non ci pensare più. |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 8:37
Controlla la spugnetta che sigilla il vano pellicola. Spesso, molto spesso, tende a sbriciolarsi. Io ho la 1.7. Funziona anche senza batteria, esposimetro escluso. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 11:18
Sì, purtroppo si sta sbriciolando... È un problema? Posso farci qualcosa? Io me la sono cavata con una ventina di euro da un fotoriparatore. Ma... tempo fa se ne era discusso qui su Juza (non trovo il thread) e c'era che utilizzava una prodotto reperibile in Amazon. Vediamo se qualcuno interviene. Sul fatto che la 1.9 non scatti senza batteria, non so che dire. Ripeto di avere la Canonet GIII QL1.7 che senza batteria funziona tranquillamente. Ciao. Mauro. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 17:04
Aggiornamento: ho comprato la batteria, ma credo che un contatto sia ossidato, infatti l'esposimetro non funziona e nemmeno in priorità di tempi; però da quando ho messo dentro la batteria, riesco a premere fino in fondo il pulsante dell'otturatore, ma non mi sembra che questo effettivamente funzioni... Idee sul perché si comporti così? Bisogna portarla dal riparatore? |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 17:29
A pare il fatto che difficilmente troverai la batteria adatta (se non ricordo male usava quella al mercurio da 1,3v, ormai fuori produzione da decenni, con gli annessi problemi di esposizione incostante nell'uso di una 1,5V odierna), la sua presenza non influisce sulla corsa del pulsante di scatto; e visto che non dà alcun segno di vita, direi che ha perlomeno bisogno di un bell'intervento di CLA (Clean, Lube, Adjust come dicono con gli americani con un unico termine) |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 18:19
Il manuale, infatti, parlava di una batteria da 1,35V, ma che si poteva usare una della serie #625, cioè quelle da 1,5  Anche a me sembra una cosa tanto strana, eppure il pulsante si è sbloccato Agiingo, mi sono dimenticato, che ho impostato l'auto scatto probabilmente per sbaglio: è una levetta che si trova sul barilotto dell'obbiettivo e funziona come una specie di molla che è rilasciata dal pulsante dell'otturatore e poi, al termine della corsa, fa scattare l'otturatore; che sia quella, che non vuole sapere di muoversi, a bloccare il tutto? O è bloccato ancora prima? |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 0:13
Potrebbe benissimo essere che la parte meccanica per l'inattività si sia bloccata. Attenzione che #625 identifica solo la forma della batteria, non il voltaggio e la canonet e fra quelle fotocamere che sballano l'esposimetro con le batterie da 1,5V, e quel che è peggio in maniera non costante ma dipendente dalla luminosità che colpisce la fotoresistenza CdS descrizione del problema schneidan.com/2015/05/19/the-trouble-with-mercury-batteries-and-what-t possibile soluzione www.nadir.it/pandora/PILE-PX625.pdf |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:06
La mia ql17 non scatta solo se è in posizione auto e senza batteria. Prova così, se non l'hai già fatto. Togli l'impostazione da "A"...scegli un qualsiasi diaframma e poi scatta! |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 13:03
Sarebbe la prima Canonet che sento mettere il broncio se non gli fai vedere una pellicola Ma andiamo con ordine:la leva di carica funziona? anche senza pellicola col dorso aperto dovresti vedere muovere il rocchetto; se non si muove in ogni caso non forzare, se rovini un ingranaggio, la butti. Nel manuale è scritto che si blocca l'otturatore se per sbaglio è stato messa in B e diaframma auto e descrive una procedura di sblocco: “ Never set the shutter-speed ring to B for auto-matic electric-eye operation. If this is done bymistake the shutter will lock. Correct as follows: 1. Turn the aperture ring from AUTO to some number on the aperture scale (1.9,2.8, etc. 2. Press the shutter-release button. 3. Turn the shutter-speed ring from B to number on the shutter-speed scale. (15,30, 60, etc.) 4. Reset the aperture ring to AUTO to return to automatic operation. „ Hai provato? non si sa mai |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 14:49
Allora, il rocchetto gira e sembra che i leverismi funzionino; attualmente non c'è pellicola ed è impostato l'autoscatto: non mi ricordo se mi è stata data già con l'autoscatto impostato o se è stato impostato da me per sbaglio  Se premo il pulsante dell'otturatore questo fa tutta la propria corsa, ma non funziona l'otturatore, o almeno credo: se, selezionato un diaframma, metto la posa B e tengo premuto, dall'obbiettivo non si vede nessun cambiamento; intanto, la levetta dell'autoscatto rimane sempre nella stessa posizione e non scatta: che sia bloccata? |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 15:53
Al 99% ha bisogno di esser pulita e lubrificata, nel restante 1% l'otturatore non sgancia perchè c'è qualcosa di rotto. Di più, senza averla fra le mani non posso dire |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 0:09
Insomma, dovrò portarla dal riparatore... Quanto si potrebbe spendere, se avete esperienza? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |