RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alzare l'asticella; ma come?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alzare l'asticella; ma come?





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:22

Salve sono un fotoamatore appassionato che da un paio di anni si avvale della fedele compagnia della Sony A6000. Sospinto sempre dalla curiosità per questo mondo, ho fatto questo mio primo acquisto in kit. Sentendo poi il bisogno di avere qualche obiettivo più nitido per foto più ragionate e qualità superiore anche al buio, ho così acquistato il poderoso Sony 24mm Carl Zeiss. Adesso mi trovo ad un bivio: come alzare l'asticella? Ovvero comprare obiettivi si, ma quale, dopo lo Zeiss non avrebbe senso (credo). Cambiare corpo restando su Sony non so quante migliorie a livello di risultato finale possa apportare, (leggendo anche qui i forum le migliorie sono più a livello hardware che "fotografico" su a6300 che a6500) fermo restando che se c'è una cosa che odio di Sony è il suo incasinato menu e la poca immediatezza nel settare le impostazioni. Ero interessato alla Fuji xt2 di cui mi piacciono i comandi e siccome amo di più la parte inerente la "fotografia" rispetto alla parte video, stavo pensando ad un passaggio (ho letto di utenti che hanno apprezzato le foto che questa prodotto riesce a sfornare rispetto alla mia, peccato per il raw che da problemi, se non ho capito male). Poi c'è anche l'olympus che sta facendo belle cose (leggendo sul sito) però non ho mai approfondito. Il budget è questo delle macchinette su citate contando che, nel caso venderei la mia. Sono indeciso e confuso cercavo qualcuno che mi desse qualche spunto di riflessione. Grazie

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:24

Mah, se devi restare su aps-c, io investirei su qualche buona ottica in più, magari fullframe in previsione di una futura evoluzione. La focale la decide l'uso.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:28

La focale la decide il fotografo

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:31

La dovrebbe decidere in base all'uso che vuole farne, no? ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:44

Riguardo ai menu le nuove macchine Sony hanno una diversa organizzazione, il menu e tasti personalizzabili.
I cambi brand in genere sono solo un inutile perdita di soldi.
Per migliorare puoi prendere nuovi obiettivi: grandangolo spinto, macro, ottica da ritratto, zoom, solo te puoi sapere quale.
Altra possibilità è passare a full frame con la Sony A7iii, in questo caso faresti un salto molto grande come qualità pur mantenendo un corpo piccolo.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:53

Non cambia nulla rimanendo in APS-C, la differenza è nella grandezza del sensore

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:57

“La dovrebbe decidere in base all'uso che vuole farne, no? ;-)”
Si, per un panorama posso usare dal 28 al 200 ad esempio
Posso prendermi la licenza di un ritratto con una focale che non sia un 85. Tutto dipende da cosa si vuole e chi vedrà poi lo scatto e perché

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 10:04

Vuoi alzare l'asticella?
Niente di più semplice: prendi un migliaio di euro e acquistaci una qualsiasi vecchia reflex a pellicola, un paio di obiettivi, un proiettore, una decina di Velvia e comincia a divertirti!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 10:46

Alzare l'asticella in che senso?

Parlo per me.
Io lo considero sempre un problema di esperienza e cultura (composizione del'immagine, estetica, tecnica, processo di sviluppo, gestione del colore, ....). Queste sono le variabili che, se studiate e padroneggiate, mi permetterebbero di alzare l'asticella. Poi, visto che di fotografia non ci campo, posso permettermi di prendermela comoda e mi può bastare avere solo la coscienza dei miei limiti senza avere l'urgenza di superarli.

Cambiare macchina, marca, sistema, sono tutte cose che lasciano il tempo che trovano se manca la determinazione di superare i limiti propri.

Tornando alla A6000, giusto come esempio di che cosa può fare, magari anche con obiettivi di media gamma:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2096362&srt=&show2=1&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1194867&srt=&show2=1&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1318227&srt=&show2=1&l=it

Giusto come esempio, poi ciascuno segue le proprie stelle.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 16:36

Confesso il sogno sarebbe l'A7rIII ma in pratica non ho di questi soldi e non li avrò mai (o quantomeno sono un appassionato non un fotografo di professione). Cambiare sistema sinceramente non capisco quando sento dire dai fotografi che "non ha senso", in quanto, non credo siamo tutti rimasti nella stessa casa o con la stessa macchina a vita; la Sony a volte mi preclude di fare quel passo in più per via della poca immediatezza nell'utilizzo istantaneo dei comandi. Purtroppo non ho modo di provare le nuove mirrorless Sony apsc o le altri controparti, per questo speravo in un aiuto di chi ha avuto esperienze di upgrade e/o cambio; lo so è soggettivo, ma ho bisogno di partire da qualche idea. Quando si fanno queste domande sento dire che il fotografo fa la differenza (si ok d'accordo è così), però parliamo un attimo delle fotocamere in sé, senza "materia prima" non andiamo da nessuna parte; ho avuto una bridge Canon costosa prima di questa, lasciatemelo dire, tutto un altro mondo, perché ralasciamo per un momento la post produzione e di quanto siamo bravi a "mascherare" le nostre foto, partiamo a monte li dove tutto si crea e dove nasce la base delle nostre idee, perciò la domanda che mi e vi pongo è: se volessi guadagnare in qualità, nitidezza, meno rumore ad alti ISO, praticità d'uso nel complesso, ha senso rimanere su Sony? A parte il 4k o la stabilizzazione, la foto com'è, c'è la differenza?
Consigliate brand diverso o non noterai nulla?
L'a7 o l'a7II usata mi darebbe questo che voglio o ha solo un sensore più grande ma la "qualità" fografica non mi farebbe gridare "wow" rispetto ad ora?
Scusate, vorrei un consiglio in base alle vostre esperienze, anche se soggettivo, ma vorrei le vostre sensazioni, se avete provato mai qualcosa di diverso e ne siete entusiasti o in caso contrario se avete capito che non ha senso fare upgrade di corpo perché non c'è differenza.
Grazie per l'attenzione.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 16:43

A7RIII richiede non solo i soldi per il corpo ma poi per gli obiettivi...
ho sia A7RIII che A6000 e devo dire che comunque quest'ultima è ottima.
Se hai budget limitato pensa a delle lenti. come dice Otto giustamente magari prendile già in vista di un FF.
Oppure delle lenti apsc che ti permettano altro, lì dipende da te, per esempio se hai bisogno di un wide buono ed economico guarda il 12mm Sammy... mal che vada poi rivendi se fai il passaggio a ff

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 16:59

Alzare l'asticella? È la domanda che mi pongo sempre anche io! Guardo le mie foto e penso continuamente che manca qualcosa. Talvolta (poche volte) è causa di una limitata capacità del mezzo, talvolta (molte volte) è causa di un mio limite. Forse anche per me è più 'facile' cambiare il mezzo piuttosto che migliorare le mie capacità. Forse però è su quest'ultime che dovrei lavorare...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 17:40

Su un sensore più grande è tutto meglio, fa un po' ridere chi paragona i formati più piccoli, sono usi e costi diversi, in pura qualità d'immagine un sensore grosso fa meglio, A7II è un'ottima fotocamera ma scordati un AF VELOCE ... I file però ripagano...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 18:07

Concordo con chi dice che in pura qualità, se vuoi alzare l'asticella, devi passare ad un formato sensore più grande, no inferiore. Ma per fare cosa? Come ti aspetti che le tue fotografie siano migliori?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 18:33

L'asticella non si alza mica cambiando gli obiettivi.
Quella è di solito la scusa della nostra incapacità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me