user86191 | inviato il 27 Luglio 2018 ore 23:06
si la migliore e la prima, ma e un jpeg quindi già elaborato, ma per me la seconda 100+1.7 permette ancora margini di manovra e alla fine dovrebbe essere migliore se recuperi in SPP e poi ulteriormente su C1 |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 23:10
fiammifero.. sono tutte elaborate su spp.. quella a 100 senza correzione exp.. quella a +1 con uno stop in meno di correzione.. quella a 1.7 con 1.7 in negativo su spp.. e da la diventano JPEG.. |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 0:07
Peppe ettr spinto, ma non in orari infelici. 200iso +1.3-1.7 è quello che faccio abitualmente in merrill, ma sempre in orari di sicurezza od in notturna. Con quattro, mi tengo più prudente. |
user86191 | inviato il 28 Luglio 2018 ore 0:20
certo sono jpeg, quello che volevo intendere e che non potendo valutare il file originale e difficile dire quanti margini di recupero c'é, ci si deve basare su immagini già ripassate un po di luci bruciate non sono cosi deleterie nell'insieme, basta che non sia il soggetto principale ma non e questo il caso essendo un paesaggio, se la seconda la ripassi su C1 per me migliorerà molto, li appare ancora un po sovraesposta quindi ora scatti a 100iso per prova, quel tipo di luce e scena però non e l'ideale per valutarli, troppi contrasti |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 12:43
100+1 per me è al limite, +1,7 mi pare sinceramente eccessivo. E' un attimo perdersi un sacco di colori e sfumature. Poi chiaramente dipende da come legge la scena l'esposimetro. |
user86191 | inviato il 28 Luglio 2018 ore 13:03
dovresti usare con più decisione (l'ultima a colori per esempio) il tasto evidenza (io arrivo certe volte anche a +2) e l'X3ligth ( li mi fermo a 05) il tasto ombre non lo uso mai su SPP, in questo modo puoi abbassare ulteriormente l'esposizione per recuperare colori, poi l'immagine sarà più flat ma su C1 recuperi agevolmente i contrasti con le curve e da li apro anche le ombre se necessario |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 13:04
L x3 da un effetto troppo cartoon a volte che non mi fa impazzire.. al massimo di 0.2 per me.. quale è in inglese evidenzia? |
user86191 | inviato il 28 Luglio 2018 ore 13:07
sotto Ombre, che io non uso mai su SPP, i contrasti compreso le ombre opero su C1, io su SPP regolo solo l'esposizione per le luci, uso solo tre tasti, esposizione, evidenza e X3ligth, il resto su C1 |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 13:12
Occhio Fiammifero.. la luce si fa SOLO su spp.. poi magari te intendi di ottenere un flat totale da restringere poi su c1... si ha la sua logica. Notare che sto lavorando con 0.1.1 col nr e quindi lo sharpening invece di 1.2 in negativo lo uso un filo maggiore che sembra cmq migliore dello sharpening di qualsiasi altro programma.. |
user86191 | inviato il 28 Luglio 2018 ore 13:43
“ Occhio Fiammifero.. la luce si fa SOLO su spp.. „ infatti come dicevo opero su SPP solo per le luci, l'immagine che ottengo e sempre poco contrastata, ma con le curve e ombre si ottiene un ottimo contrasto si C1, migliore decisamente di SPP |
| inviato il 28 Luglio 2018 ore 15:26
@Uly, Fiammifero la luce mediterranea estiva è ideale per Merrill. Anche se l'illuminazione è alta, non è alto il contrasto. L'ETTR vantaggiosa dipende dal contrasto, chiamiamolo gamma dinamica, volendo. In questi panorami le ombre sono quasi assenti. Dopo aver rimpicciolito la schermo Preview (per la velocità, mai prodigiosa sotto SPP) e innestato Loupe 100%, si può andare a vedere il singolo pixel. Invece di compensare con -1 l'ETTR +1, vale la pena vedere cosa ne pensa SPP. Si fa col contagocce vicino a Overexposure Correction. SPP è tutt'altro che lineare e prevedibile, spesso impone un -2 Exposure, quando scurisce 255x3. Scegliendo pixel tipo 200x3 la correzione sarà minore. A parte poi intervenire manualmente su Exposure, si può sperimentare con X3 Fill Light, un comando apparentemente psichedelico che fa prodigi sul cielo, ad esempio. Tenere sotto controllo Overexposure (rosso) selezionato a dx sul piccolo istogramma. Siamo in JPG ormai. Il canale R è impossibile mandarlo a pacco a meno che si fotografi un cartello tutto rosso. A R arrivano i fotoni superstiti di B e G e in B e G ci sono un po' di R, non tanti ma ci sono. Non si sa se Sigma ne tenga conto o no dei G persi in B e degli R persi in B e G. Il risultato finale è che gli istogrammi X3F originali non sono come i Bayer. Nei Bayer predominano i due G, B e R si alternano, in genere c'è più R di B. Non mi è chiaro se i JPG postati siano già compensati nominalmente o lasciati sovraesposti. |
user86191 | inviato il 28 Luglio 2018 ore 18:07
per me il pregio maggiore nei 100 iso e il file pulito assolutamente esente il rumore cromatico anche con lunghe esposizioni, qui ero a +1,3, solo luci su SPP poi C1 per i contrasti, in questa combinazione ottengo i risultati migliori
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |