| inviato il 23 Luglio 2018 ore 9:40
Ciao a tutti, una x-pro 1 oggi, a 350 euro, può essere ancora valida? Faccio perlopiù street e qualche ritratto.... grazie |
user81826 | inviato il 23 Luglio 2018 ore 10:44
350 euro secondo me sono troppi. Street in iperfocale si, con af comincia a diventare difficoltosa la cosa, poi tutto si fa, ci mancherebbe. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 15:27
L'acquistai 1 anno fa, in ottime condizioni, a 320€. come fotocamera "da passeggio". La uso spesso con soddisfazione col 35 f1.4 o col 27 f2.8. Certo l'af è lento, è inutile dirlo, ma i file che sforna sono molto naturali e la grana anche a 6400iso è piacevolmente analogica (passatemi la similitudine !) |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 15:34
Euro più euro meno secondo me è ancora valida, anzi, visto quanto costava da nuova adesso il rapporto qualità/prezzo è molto più favorevole. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 15:37
Stesso parere! |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 19:57
Grazie, io ho usato la x-e2, e autofocus non era così male...per far street e ritrattistica posso considerare valida l autofocus della Pro 1? |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 20:22
Non conosco la Pro1 ma con quella cifra (se sei disposto a sacrificare l'OVF) dovrebbe uscirci la T1, che forse ha qualcosa in più come sensore, processore ed autofocus. |
user81826 | inviato il 23 Luglio 2018 ore 20:26
La E2 è superiore come AF. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 21:13
Quoto paolo. La xe2 mi sembra la migliore come qualità-prezzo. |
user91788 | inviato il 23 Luglio 2018 ore 22:46
Af meglio la xe2 come file preferisco la xpro1. La ritengo, sin dal suo rilascio, una macchina da fotografia ragionata o da street in iperfocale. Il 23 mm f/2 a parer mio è la morte sua. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 23:06
Certamente non è velocissima come una xpro 2, è lenta nella scrittura del raf ma non del jpg, l'autofocus funziona . . . ma non è uno schioppo, diciamo che ha i suoi tempi di reazione non troppo veloci e un mirino elettronico di vecchia concezione, come controparte ha un sensore generoso anzi eccezionale nella resa colore e un corpo macchina ben costruito a qui non manca nulla. Se la fotocamera è intonsa i 350 eu li vale tutti ma deve piacere lo stile con il quale si affrontano le foto. La xe2 come file non regge la xpro 1 a patto di saper fotografare e post produrre. Ho ben due xpro 1 e una xpro2, quest'ultima assieme alla xh1 è un fulmine di velocità e praticità ma dal lato sensore la xpro1 è veramente più bella per come legge i colori e la luce. “ Af meglio la xe2 come file preferisco la xpro1. La ritengo, sin dal suo rilascio, una macchina da fotografia ragionata o da street in iperfocale. „ Ritengo corretta la valutazione di Angelo, adatta a una fotografia ragionata. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 0:16
Ma il sensore della X-Pro1 non dovrebbe essere lo stesso di tutte le Fuji X di prima generazione? |
user81826 | inviato il 24 Luglio 2018 ore 0:19
Si, Thinner, E2, E2S, T1, T10 sono di seconda generazione. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 0:36
Ma nella xe2 e xt1 dovrebbe essere sempre il 16mpx solo con la gestione punti per la Maf. Quindi non credo sia diverso tra xpro1 xe2 xt1 ecc come resa. Ho avuto la xm1 (stesso sensore e maf di xpro1) e poi la xe2s è xt1. La più veloce è la xe2s anche come refresh di mirino. Nell'af buona differenza da xm1 a xe2s è xt1 ma anche xm1 era ben utilizzabile quindi penso che la xpro1 possa ancora dire la sua. Ad oggi però su sensore a 16 mpx ti consiglierei la xe2 o meglio la xe2s con il pulsantino auto molto comodo e più reattiva (non è chiaro dalle specifiche ma il mirino è il più fluido della serie con quel sensore xe2/xt10/xt1. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 7:17
“ Ma nella xe2 e xt1 dovrebbe essere sempre il 16mpx solo con la gestione punti per la Maf. Quindi non credo sia diverso tra xpro1 xe2 xt1 ecc come resa. „ Come accennato da Paolo la xpro1 ha il sensore x.trans cmos di prima generazione da 16.3 MP mentre xe2 e xt1 hanno il sensore x-trans da 16.3 MP ma di seconda generazione. In pratica e A parità di condizioni di scatto si notano delle differenze e qui entrano in ballo i gusti personali, nel primo x-trans si nota di più la grana e i colori sono più rotondi (passatemi la definizione) mentre il secondo x-trans è più perfetto e lineare ma un pelo + anonimo. Trattasi di gusti personali, io preferisco la resa del vecchio x.trans ma apprezzo in generale l'ottima reattività della ultime fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |