| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:20
Sto pensando di eliminare vecchi RAW che non tocco più da anni allo scopo di ridurre lo spazio occupato sui miei HD di back up. E' prassi comune o è un errore ? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:48
...per me è un errore. visto anche i prezzi degli hd non mi porrei il problema. a te l'ardua scelta :) |
user28347 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 16:41
io ho tenuto solo 170 raw in 5 anni ma son strano io perchè butto sempre le cose vecchie,se hai spazio tienile |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 17:08
Errore grave. Sono i negativi delle tue foto. Se li butti oggi e domani ci vuoi tornare su cosa fai, lavori partendo dai JPG? |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 17:18
Se ti interessa su Amazon se hai prime hai Amazon drive dove puoi caricare le foto anche in RAW e non vengono contate nello spazio occupato |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 18:52
“ hai Amazon drive dove puoi caricare le foto anche in RAW „ Questo non lo sapevo grazie della dritta “ Se li butti oggi e domani ci vuoi tornare su cosa fai, lavori partendo dai JPG? „ Avevo pensato di lasciare quella piccola quota di RAW sui quali un domani potrei tornare ed eliminare invece gli altri |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 21:21
In ogni caso è una pessima idea. Presto o tardi te ne pentiresti. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 9:43
Errore gravissimo...costano 70 euro HD da 3TB ne compri 2o 3 e stai tranquillo per diverso tempo |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 22:56
Vabbè, mi avete convinto, me li terrò |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 23:59
Anche io cerco di tenerli, ma passano gli anni e diventano tanti. Andrebbero selezionati e tenere quelli buoni. Non credo che siano tutti tutti da salvare. Con decine di migliaia di foto gli scatti banali, quelli passabili e "normali" una volta lavorati secondo me si può benissimo eliminare il Raw |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:13
Tu quoque Paole ... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:34
stesso dubbio. secondo me se si conserfvano i raw delle foto che hanno un senso si può già buttare più della metà dei file quando si fanno certi tipi di foto(street, viaggi, eventi) ad esempio ho selezionato 200 foto belle e godibili da 800 fatte a un evento. le ho segnate su lr. tra qualche tempo vado e verifico e se confermo al scelta le altre le elimino |
user35763 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:49
Raw di foto insulse, inutili, banali e non riuscite andrebbero scremati ed eliminati alla prima visualizzazione, per non mischiare il - poco e assai raro - grano dal loglio. Selezione, selezione, e selezione. Senza remore alcune. Conservarli per cosa? Per farci la birra? Fare gli accumulatori convulsivi di robe che non guarderemo mai più e non ci faremo mai nulla? Confondendosi e inquinando quel poco di buono che si è prodotto? Scrivo ciò giusto perché tra ieri e oggi ho rimesso mano ad un malloppone di migliaia di negativi; pellicole di due decenni fa e visualizzando, e provinando ne ho - ad ora - sforbiciato e buttato via almeno il 70 % ; Ricordi? Più che altro porcate, boiate, cagate, e ripetitive vaccate (e io sono uno che già allora mica scattacchiava a caso). Ricordi? Fan culo i ricordi! Manco si fosse già all'ospizio a ricapitolare aspettando l'imminente trapasso. Poi, va da se, che ognuno deve fare come vuole, sente, e gli dice il suo cuoricino |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:52
Se la foto e' da cestinare, vanno cestinati sia il jpeg che il raw. Se si deve scegliere su cosa eliminare, va cancellato il jpeg. Gli algoritmi di estrazione dati dal raw migliorano sempre grazie anche alle capacità elaborativa che crescono e quindi il valore del raw cresce nel tempo. Il jpeg uguale (migliore) si può sempre ricreare. Eliminare i raw e' un errore che hanno fatto in tanti, anche fotografi di esperienza, presi da momentanei problemi di spazio e se ne sono sempre pentiti. Diverso e' il caso di un professionista che di fronte ad una richiesta del cliente di avere tutti i file compresi i raw, può decidere di cancellare tutto liberandosi dell'onere di gestire una mole di dati di cui ha in sostanza perso la paternità (se vendi i raw, di fatto non sei più in grado di provarla). Altrimenti anche il pro deve trovare il modo di gestire sempre il suo archivio. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 10:25
Ilcentaurorosso: quoto anche i respiri. Scarico le foto dalla macchina al computer (sempre e solo raw) e alla prima visualizzazione butto SUBITO quel che è da buttare. Il resto lo conservo a vita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |