| inviato il 21 Luglio 2018 ore 19:52
Buonasera ragazzi, è giunta l'ora per me (in realtà da ormai qualche anno ma, le finanze sono quello che sono) di passare dalla mia povera, bistrattata e tirata per il collo nikon d3200 ad una full frame. Ho vagliato molte ipotesti in questi anni, ho letto di tutto e di più, guardato video, recensioni, ecc...Fino a giorni fa, la mia decisione era presa, nikon d750... ma in questi ultimi giorni è apparsa all'orizzonte una figura losca, chiamata Pentax k1 Mk 2... costi simili, ma caratteristiche, sulla carta, molto superiori. Quindi, essendo entrato in una sorta di crisi mistica, ho deciso di rivolgermi a voi, nella speranza di avere qualche commento non viziato dalla personale faziosità, che mi aiutasse a scegliere. Prediligo per lo più paesaggistica e notturna, ma non disdegno flora e fauna. Perchè scegliere una piuttosto che l'altra? A voi i commenti... Vi ringrazio subito per le risposte ^_^ |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 20:39
La figura losca apparsa all'orizzonte è senz'altro superiore alla D750, però il suo terreno ideale è il ritratto e il paesaggio, sicuramente non la fauna se intesa come caccia fotografica. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 21:29
Io ho la d750, per me un'ottima macchina ma pentax mi ha sempre fatto gola, peccato fosse sempre stata in formato ridotto. Questa k1 invece... |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 21:32
Ciao io vado controcorrente. Da possessore della d750 non posso che parlarne bene, per me, è riuscita alla perfezione. Un sensore da 24mpx perfetto per la paesaggistica, con un'incredibile tenuta ad alti ISO. Non so in cosa sia superiore la k1, che resta, comunque, una macchina eccezionale. Se fai naturalistica qualche fps in più può aiutare e la d750 te li offre . Anche io non avrei alcun dubbio. Chiariamo, la k1 è ottima ma la d750 non è da meno. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 21:39
hanno entrambi i loro punti di forza e le loro debolezze. la d750 è veloce, ottima resa ad alti iso (fotografia notturna), parco obiettivi bello sostanzioso, maggior numero di punti di maf, la k1 ha una sensibilità iso pazzesca, l'astro inseguitore, il pixel shift, più megapixel, tropicalizzata da dio. ho solo paura che, al contrasto, la d750 soffra un po' l'età... |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 21:44
Si ma il pixel shift ha un'applicazione limitata, soprattutto in paesaggistica. Piuttosto, può tornare utile il focus peaking in macro. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 22:00
“ Si ma il pixel shift ha un'applicazione limitata, soprattutto in paesaggistica. Piuttosto, può tornare utile il focus peaking in macro. „ citavo alcune caratteristiche sinceramente sono più in dubbio di prima nessuno ha preso in analisi il parco obiettivi, e la, di molto superiore, diffusione della nikon rispetto alla pentax. non la reputo una cosa così da sottovalutare... o no? |
user117231 | inviato il 21 Luglio 2018 ore 22:02
..le ottiche.. appunto. La K1 è bella anche esteticamente. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 22:47
Dejav, è ammessa una sola Pentax K1 per provincia, e a Padova ci sono gia io ! |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 22:58
A Verona io |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 23:39
bella la k1....io ho la k3....e sono molto tentato dal fufu della k1 |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 8:29
“ Si ma il pixel shift ha un'applicazione limitata, soprattutto in paesaggistica. Piuttosto, può tornare utile il focus peaking in macro. „ Chi non ha mai scattato una foto con la k-1 scrive per sentito dire In questa foto scattata in pixel shift che per gli elementi presenti (albero, foglie e fili d'erba) può essere assimilata al paesaggio i dettagli si apprezzano di più di quanto avverrebbe con uno scatto normale. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2080959&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 8:49
A dire il vero il pixel shift adesso si può usare a mano libera. Altre marche impiegano un certo numero di secondi per scattare le 4 foto, obbligandoti al treppiede. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 8:58
I_Felix: "La K1 è bella anche esteticamente." aiuto, è tutta spigolosa.....quel cupolotto triangolare poi.....io la trovo bruttina. a me esteticamente non piace nessuna delle 2, ma la D750 è più carina. la D750 fa foto bellissime, però è troppo leggera come corpo non mi convince. se avessi la possibilità economica io prenderei la D810 che pesa 980 gr. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |