RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cos'ha in mente Olympus?







avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:09

salve a tutti.

anche se non compro mai nulla (se non il minimo indispensabile) ho la malattia dei rumors. mi piace sapere le novità in arrivo, un pò come il calcio mercato per gli appassionati di pallone.

leggo da tempo questa notizia che va man mano prendendo corpo: www.43rumors.com/ft3-more-confirmation-about-a-new-super-high-end-olym

in pratica pare che olympus sia in procinto di presentare una fotocamera superiore all'attuale ammiraglia, e niente a che vedere con l'aggiornamento di altri modelli in gamma.

la mia domanda è: "cosa sarà mai?" .

mi sono fatto un pò di conti e sono arrivato ad una conclusione...

analizzando sia la gamma olympus che panasonic, seguendo anche la dicitura dei vari modelli e quell"1" nell'attuale ammiraglia olympus ho pensato a due possibilità:

1. una nuova gamma.
2. un nuovo formato.


una nuova gamma mi viene davvero difficile pensare cosa possa avere di tanto meglio rispetto alla em1. si vabbè un af migliore, ma in panasonic hanno già la g9 che va meglio e basterebbe aggiornare la em1 o implementare un af migliore nella nuova e-m5III (di prossima uscita) idem per altre caratteristiche. dal punto di vista invece tecnologico non mi pare si sia mai parlato di invenzioni particolari che possano stravolgere un formato già ben assestato e maturo come il m4/3.

allora secondo me credo proprio che la seconda ipotesi sia più probabile. e secondo me sta arrivando una olympus FF o addirittura MF. più FF che MF perchè la voce che potrebbe trovare riscontro con questa mia ipotesi è l'annuncio da tempo fa che panasonic stava per realizzare una FF tutta sua, e non leica.
premesso che la fisica è inesorabile e ne olympus e ne panasonic possono fare miracoli e che quindi un eventuale loro FF sia ingombrante tanto quanto le attuali ML FF e che quindi a me non interesserebbe averne una, però secondo me sarebbe davvero un gran bel colpo se due colossi di questo tipo, dopo quanto di buono hanno fatto con un sistema "penalizzato in partenza" come il m4/3, si mettessero a fare concorrenza alle varie sony e canon e nikon quando arriveranno.

voi cosa ne pensate? è tanto campata in aria questa teoria?
io personalmente avrei fatto il tifo per una fotocamera senza fronzoli con pochi Mpx e resa alti iso da paura, ma pensando a quanti senza FF non possono vivere, immagino già quanta bella roba potrò comprare nel mercatino dell'usato a pochi soldi.
alla fine ci guadagno in entrambi le situazioni.

sono aperto ad altre teorie...

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:22

Se fanno una MF con la qualità delle lenti Zuiko per m4/3 divorzio...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:32

Da prossimo possessore di una 4/3 (a meno di ripensamenti impossibili causa budget) mi auguro che in PanaOly capiscano il vantaggio che hanno sulla concorrenza ovvero il sensore piccolo... si, avete letto bene


su questo sono d'accordissimo, infatti io lo dico da anni.

Con la potenza di calcolo attuale e la giusta elaborazione software potrebbero praticamente annullare il gap con i formati superiori senza problemi
Chi segue la crescita esponenziale delle fotocamere degli smartphone sa cosa intendo


questa invece non l'ho capita. puoi spiegarmi meglio visto che tecnologicamente sono un pò ignorante.

user126294
avatar
inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:48

Mi iscrivo al club;-)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 11:54

Temo invece che facciano una full frame con talmente tanta novità dentro da rompere le scatole a tutti gli altri. Il motivo e' presto detto: se non vuoi il m43 basta fare due salti in avanti:, salti l'APS-C che e' troppo vicino e vai di FF. Chi come Fuji parte invece dall'APS-C giustamente propone il MF (salta il FF).

Se facessero il MF come dice Otto72 beh... A me non servirebbe ma sarebbe una gran cosa per l'utenza pro di nicchia e quindi senza avere contro tutti gli altri pesantemente. Lo spero perché per quanto mi riguarda vorrei un m43 longevo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:22

secondo me, se dovessero fare una FF ci guadagnerebbe molto l'utenza, ma chi ci perderebbe tanto sarebbero canon e nikon, perchè hanno aspettato troppo.

premesso che secondo me fra 4-5 anni non ci saranno più reflex in produzione. (a parte qualche piccolo caso di esperimento nostalgia) quindi le ML saranno lo standard sia amatoriale che pro e tutti i grandi produttori saranno impegnati.
canon e nikon in tutti questi anni hanno lasciato campo libero a sony, si è aggiunta leica, ma vuoi per i prezzi (sl) vuoi per prodotti "nicchiosi" (M) non ha conquistato chissà che fetta di mercato. entrambe (canon e nikon) hanno avuto il tempo di entrare da principianti in un nuovo settore (le ML) potendo contare però su un vantaggio rispetto a sony, che era anch'esso un principiante (ora non più) ma con un background più fotografico rispetto a sony che spinge molto sui dati tecnici dei corpi e l'elettronica (un pò troppo invadente per me) e quindi avevano tutto il tempo di prendersi la propria fetta di mercato tra i fedelissimi del brand e crearsi col tempo un parco ottiche completo e permettere la migrazione graduale al nuovo sistema a tutti gli attuali clienti mantenendo una posizione di leadership.
con l'eventuale ingresso del duo polo olympus panasonic sia nikon che canon entrerebbero da principianti in un nuovo segmento e invece di avere come unico concorrente un altro principiante, cioè sony(seppur valido e sempre un colosso economico), dovrebbero fare a gomitate con due brand che non solo non sono principianti nel segmento ma si possono definire a tutti gli effetti i leader indiscussi per esperienza e progresso tecnologico con alle spalle (rispetto a sony) lo stesso background fotografico e credibilità rispetto ai consumatori di nikon e canon.

PS: olympus più di panasonic che è relativamente giovane in fotografia, ma va dato atto a panasonic che grazie alla joint venture con olympus in m4/3 e leica in FF si è guadagnata il rispetto fotografico e il riconoscimento dei consumatori che a sony ancora faticano a riconoscere.

non so un utente che parte da zero e si trova difronte a tante offerte se sceglie il prodotto migliore e tecnologicamente più avanzato e affidabile o sceglie in base al cuore... i soldi sono soldi...

poi magari nikon e canon se ne escono con due capolavori di sistema e io mi zittisco... ma storicamente non mi hanno mai stupito per "innovazione".

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:24

Tempo fa, se non ricordo male, Olympus deposotò il brevetto o il progetto di una lente Full Frame. Però posso anche sbagliare.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:25

Tanto per partecipare ... ;-)
Dopo il micro 4/3, faranno il Macro 4/3: consorzio con Fuji e sviluppo di un sistema medio formato.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:27

Dopo il micro 4/3, faranno il Macro 4/3: consorzio con Fuji e sviluppo di un sistema medio formato.


a parte il nome che esiste già... potrebbe essere... ma con fuji?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:30

www.43rumors.com/is-olympus-going-full-frame-new-28mm-f2-0-ff-lens-pat

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:44

altra riflessione importante... ai tempi della presentazione del formato 4/3 si fece un gran parlare della diagonale minore di questo formato rispetto a un 2/3 di pari superficie che garantirebbe una migliore incidenza della luce sul sensore. e se questa FF mantenesse questo formato e fermo restante questo vantaggio rispetto al tradizionale 2/3 non solo pareggerebbero il gap di sensore ma si porrebbero addirittura su un piano di superiorità sul sensore rispetto alla concorrenza. F4/3?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 12:53

E già, il 4:3 essendo più vicino al quadrato, al cerchio, aiuta a progettare lenti migliori.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 13:01

Un rappresentante poliphoto, durante una giornata promozionale in un noto negozio fisico di Catania, mi ha detto che a febbraio uscirà la nuova top. Non ha aggiunto altro. Io spero che olympus rimanga nel m 4/3. La tecnologia dei sensori ha ancora ampi margini di miglioramento, per cui non mi stupirei di un raddoppio degli iso senza rumore in un paio di anni. A quel punto molta utenza professionale, potendosi spingere a 6-8 mila iso senza problemi, avrebbe solo i vantaggi del sistema.Un altro motivo è che dovrebbe produrre una nuova linea di ottiche dedicate, un investimento economico pesante e rischioso. Infine il tradimento. Dopo anni di fedeltà al sistema, che peraltro continua a crescere, l'utente potrebbe interpretarlo come una resa, e fuggire verso Sony.

user81826
avatar
inviato il 21 Luglio 2018 ore 13:03

Il m4/3 non mi interessa, ulteriore concorrenza nel ff la vedrei invece di buon'occhio.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 13:07

x salvomonaco

condivido tutta la tua riflessione tranne le ultime 4 parole...

perchè sony? se ci sono anche loro (olympus e panasonic) e stanno arrivando anche canon e nikon...

è anche possibile il doppio sistema. potrebbero aver pensato che rispetto al sensore loro sono impotenti e devono per forza aspettare, e le idee su tutto il resto potrebbero essere esaurite. quindi in attesa dello sviluppo dei sensori creano un altro sistema che ha sicuramente più senso dell'apsc di sony che è semplicemente il reparto sfigato dell'FE

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me