JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dato che non ho trovato nulla in questo forum riguardante le modifiche al motore di auto o moto, ho deciso di aprire questa discussione. Le vostre modofiche preferite per modificare le erogazioni dei vostri motori quali sono dalle più semplici come filtro,scarico,bende termiche sui collettori di scarico, ecc alle più esasperate come condotti di aspirazione e di scarico lavorati, modifiche ai carburatori valvole e alberi a camme, bielle in titanio ecc. Ecc. Quali vi piacerebbe efettuare eil perchè!? O se le avete già fatte il motivo di tale modifica, e prestazioni aspettate e prestazioni efettive. Se vi soddisfano o meno.
Il sogno per divertirsi con pochi soldi? un vecchio bmw e36 325 o ancora meglio 328..... svuotato e alleggerito al massimo. Trazione posteriore, niente controlli, relativamente economico da gestire... e divertimento a non finire.
Il sogno per divertirsi con tanti soldi? Skyline gtr r34 importata, e elaborazione da 800/1000cv (ma anche un 350z va benissimo )
Quello per divertirsi con tantissimi soldi non lo dico ahahah
Un cultore dell'originalitá insomma! mi fai tornare in mente un po' un mio amico... Lui non cambia nemmeno marca di pneumatici perche "le uniche si possono montare sono quelle di primo equipaggiamento!"
Cmq fino a qualche anno fa mi faceva impazzire l'idea di montare un turbocompressore sulla mia vecchia golf 4 1.6 aspirata.... Cosa che non ho mai potuto fare x mancanza di soldini ovviamente
Ne ho buttati di soldi per modifiche su auto motorini e scooter. Marmitte, Assetto, distanziali, filtri, gruppo termico sulla mia vecchia Aprilia rs 50 (replica reggiani), carburatore ecc...
Ste caXXate quando uno era giovane e non aveva famiglia si potevano fare. Anche perchè 20 anni fa la benzina costava meno rispetto al reddito.
Ora sto cercando di mettere il GPL per consumare meno alla mia panda considera
Da ragazzo avevo preso una cagiva mito 125 a 6 marce di terza mano, ad un certo punto avevo cambiato lo scarico prendendo uno scarico arrow. In realtà però questo cambiamento porto sia dei vantaggi che dei svantaggi. Lo svantaggio era che tra gli 8mila e 9mila giri la moto era completamente piantata, mentre dopo i 9mila giri diventava una bestia, il contagiri si fermava a 15mila giri se non ricordo male ma la moto continuava a spingere anche oltre raggiungendo i 180km/h e oltre, con una accelerazione che sembrava volesse staccarti le braccia dal corpo.
Un giorno spingendola al massimo grippai il motore, non so ancora oggi come sia rimasto in sella senza amazzarmi, qualche giorno dopo, dal meccanico, scoprì che oltre allo scarico (modificato da me) i precedenti proprietari avevano modificato il pistone e gli ugelli, questo portò al grippaggio del motore.
Ora viaggio tranquillo su una Hyundai i20
Prima della Hyundai avevo un Renault 5gt turbo, ma non ho mai modificato nulla, anche perché 120cv con il turbo su 800kg di macchina erano già abbastanza, considerando anche i freni che aveva.
"Prima della Hyundai avevo un Renault 5gt turbo, ma non ho mai modificato nulla, anche perché 120cv con il turbo su 800kg di macchina erano già abbastanza, considerando anche i freni che aveva."
Che bello. Un po' rimpiango di non aver vissuto l'epoca delle piccole bombe. Mio padre aveva la uno turbo avevano quello che si é perso con le auto di oggi, il peso ridotto (lo so, ci hanno guadagnato a pacchi in sicurezza però)
“ Che bello. Un po' rimpiango di non aver vissuto l'epoca delle piccole bombe. „
Ricordo il soprannome che affibbiarono alla Y10 Turbo, la "bara volante": se ti attaccava il turbo in curva (e quelli erano turbo "ignoranti", calci nel culo, interruttori ON/OFF) finivi dritto anche senza strada bagnata
Il tettuccio della mia renault era talmente sottile che quando ci passavo il panno per pulirlo il tettuccio si piegava ritornando poi nella sua forma originale, più o meno era spesso quanto una lattina di birra
"Ricordo il soprannome che affibbiarono alla Y10 Turbo, la "bara volante": se ti attaccava il turbo in curva (e quelli erano turbo "ignoranti", calci nel culo, interruttori ON/OFF) finivi dritto anche senza strada bagnata MrGreen"
Ahahahah si e le altre non é che erano messe molto meglio Cmq suzuki ha tirato fuori una swift con 140cv e peso sotto i 1000kg! Sembra molto divertente da guidare
Cmq giusto x ritornare in topic, ho una giulietta a cui ho fatto qualcosina
“ qualche anno fa mi faceva impazzire l'idea di montare un turbocompressore sulla mia vecchia golf 4 1.6 aspirata „
cavolo, ne avresti avute di cose da cambiare in quel caso, pistoni decopressi, in primo luogo. Poi se regge l'albero motore ok ma se non reggesse la potenza avresti dovuto cambiare albero e forse anche bielle. Poi ovviamente le camme che hanno anticipi e ritardi diversi su turbo ed aspiraro. Un intercooler e una centralina riprogrammata. Come dici te, è assai costosa la cosa.
Io come moto ho una motoretta da 4 soldi il suzuki bandit 650 s del 2005. Le modifiche che ho fatto sono i carburatori originali con delle lamelle al suo interno lato valvola a membrana e lato valvola a farfalla. Poi tubo a fluidodinamica variabile sui collettori di aspirazione e condotti lavorati. Poi filtro aria dna. E scarico gpr deeptone. E bende termiche sullo scarico. L,aspirazione è totalmente aperta. E i collettori di scarico li feci un anti rifiuto. Come spesa non è ecessiva, dato che ho fatto tutto io in garage. Su strada va veramente bene ai bassi. prima io soffrivo a guidarla. Volevo suicidarmi.. niente di più lento e pericoloso nei sorpassi. Peggio di guidare il panda 1.2 quasi ...scherzo
Adesso ho i getti del minimo 55 e 125 di massimo. Anche se di massimo è ancora magra. Considerate che prima avevo un 35 e 105-102 di massimo. I cilindri esterni 105 quelli interni 102.
A me sull'Aprilia Replica si era spezzato in 2 l'albero motore. 70 polini a 11 travasi e con cilindro che era uno specchio. Carburatore 19 doppio corpo con getto modificato e filtro conico malossi. Marmitta Arrow (Giannelli) a doppia uscita. Aveva solo 3 marce (limitazioni burocratiche) ma si impennava in 2 quando entrava in coppia. Sotto i 9 mila era ferma, poi entrava in coppia e non si fermava più. Non c'era scooter o vespone (nemmeno col 160 zirri) che nello 0-100 stava a fianco. Poi io andavo in fuorigiri e da lì dai e dai ho spaccato l'albero e i cuscinetti di biella.
Dopo quella esperienza, 4 scappellotti da papà quando andammo dal meccanico e uno zip 50 originale mai toccato
Poi l'Opel corsa 16v con modifiche principalmente di assetto e poi ho deciso che preferivo vivere e investire sul mattone piuttosto che sul benzinaio
"cavolo, ne avresti avute di cose da cambiare in quel caso, pistoni decopressi, in primo luogo. Poi se regge l'albero motore ok ma se non reggesse la potenza avresti dovuto cambiare albero e forse anche bielle. Poi ovviamente le camme che hanno anticipi e ritardi diversi su turbo ed aspiraro. Un intercooler e una centralina riprogrammata. Come dici te, è assai costosa la cosa."
Tutto dipende dal livello di potenza che si vuole raggiungere.... 60/80cv in più sarebbero stati fattibilissimi, avrebbero reso giustizia a quella macchina senza intervenire esasperatamente. Bielle sicuramente avrei potuto tenere quelle di serie. Per le camme avrei potuto far riprofilare l'albero di serie, giusto per ridurre l'incrocio (tanto ci avrebbe pensato il turbo a far arrivare aria in quantitá ).... Questo a livello di gestione motore... Il problema più grave sarebbe stato la frizione, o meglio tutta la trasmissione insieme.... Anche se devo dire che io in strada guido piano piano e sono molto delicato, quindi forse non avrei avuto problemi nemmeno da quel punto di vista
60/80 cv non so se li regge. Bielle e albero. Riprofilate asporta materiale e non ga altro che aricipare e ritardare, cosa che sul turbo va posticipato e anticipato pochissimo. Altrimenti durante l'incrocio ti finisve tutto nello scarico. non so se sai a cosa serve l'incrocio valvole. Se vuoi te lo spiego senza problemi così riesci a capire meglio.
Eh ma io ho scritto proprio "per ridurre l'incrocio" ritardare l'apertura della valvola di aspirazione, o anticipare la chiusura dello scarico. Non so quanto incrocio abbia l'albero di serie del 1.6, ma essendo un motore davvero rilassato, penso molto pochi (gradi)...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.