RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da canon m3 a fuji xt20







avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 10:02

Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Sono un appassionato di fotografia, soprattutto Street.
Possiedo una Canon 60D e, da circa un anno, una mirrorless Canon (la M3 con 15-45 e 55-200). Mi trovo bene e da quando ho la M3, là reflex sta prendendo un po' di polvere. ??
Ho letto e visto la Fuji XT20 e me ne sono innamorato.
Vorrei passare a Fuji ma vorrei essere tranquillizzato da chi possiede una XT20 o, meglio ancora, da chicome me proviene da Canon M3.
mi piacerebbe capire se su XT20 la qualità delle foto è migliore, sei il rumore viene gestito meglio e soprattutto da quali obiettivi iniziare, il tutto sempre in riferimento al prodotto da quale provengo.
È ovvio che vorrei solo migliorare, diversamente sto con Canon.
Infinitamente grazie in anticipo ?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 10:19

Ovviamente avrai consigli discordanti, chi osanna Fuji, chi no.
Se per qualità delle foto, intendi che farai foto migliori, a mio parere credo proprio di no.
Diversamente il sensore Fuji regge meglio il rumore ad alti iso, su DPreview puoi farti un paragone, ma sono test teorici, in pratica non fa miracoli.
Gli obiettivi Eos M sono tra i migliori per prezzo prestazioni, poi per uno che fa street non avere il 22mm f2 è da denuncia.
In Fuji i prezzi delle ottiche lievitano.

Come possessore della M3, credo che la qualità file è il problema minore ( che poi non se la cava nemmeno così male ), ma più che altro un sistema che si congela quando scatti in Raw ( forse dovuto al poco spazio per il buffer).
Un sistema Flash "lento".
Perchè non passare a M5 o alla nuova M50 che è anche più economica?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 10:28

Ho letto così bene della Fuji che ho pensato a fare il passaggio. La M5 è ormai un po' datata e non sono così convinto che passare alla M50 sia un reale upgrade.
Ho scritto sul forum proprio per fugare i dubbi.
Alla fine, come scritto, sto bene anche su Canon. Magari anziché fare il passaggio, mi compro il 22 mm ....

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 11:58

Ho letto così bene della Fuji che ho pensato a fare il passaggio.

Sono bei "giocattoli", ma fanno le stesse cose dei "giocattoli" delle altre case... le foto.

Magari anziché fare il passaggio, mi compro il 22 mm ....

credo sia la scelta migliore che tu possa fare.
Il 22mm è una lente unica in Canon e io onestamente non mi tolgo la M3 solo per il 22mm ( così piccolo in Canon non c'è nulla di simile ).

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 22:33

Da Fujista... Prenditi il 22 Canon usato, credo che sia già un bel cambiamento, se proprio la scimmia non passa allora torni a ragionarci su ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 9:37

Grazie ragazzi. Comincia la fase di meditazione!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 9:44

Il 22 f2 tiene su da solo il sistema Canon M.
Considera anche che dovrebbe uscire entro fine anno un 32 f1.4 ef-m che promette gli ingombri e le prestazioni simili al 22.
Se cerchi più velocità opetativa passa tranquillamente a M6, M5 o M50.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 19:34

M50 sensibilmente più veloce della M3. Vale la pena fare il passaggio?

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 19:50

Per me si

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 21:05

La m50 è 10 fps, probabilmente si ( ancora non l ho provata ) in raw.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 21:39

... Quoto Michael in toto - sono giocattoli con tantissime funzioni poco sfruttabili a causa della paranoia di concentrare tutto in corpi minuscoli - uso 1d e ML Canon (sono passato da M3 a M6, bel miglioramento lato AF.... ma resta un giocattolo) ma non passerei ad altro, nel Tuo caso, non fosse altro x la possibilità di far interagire i 2 sistemi - se invece desideri rimanere solo in ML... Il mondo e' vasto MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 22:05

sono giocattoli con tantissime funzioni poco sfruttabili a causa della paranoia di concentrare tutto in corpi minuscoli

Potrei anche concordare sui giocattoli, ma non certo sul resto che affermi.
È chiaro che siano meno ergonomiche di una reflex di fascia alta, ma le funzioni sono ampliamente sfruttabili e in tanti casi anche più di una reflex. Comunque, come ben sai, la Canon M6 ha tre rotelle per regolare tempi, diaframmi e iso...io uso una Canon 5d III come corpo principale e di rotelle ne ha solo due...così, tanto per fare un esempio.
Per me chiamarle giocattoli è in ogni caso abbastanza riduttivo, anche se in effetti io ci gioco!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 23:58

Non le ho definite così in senso dispregiativo ma solo x evidenziarne i limiti (e ne riconosco i pregi visto che comunque le uso) - e' assolutamente inutile dotare la macchina di 1000 funzioni o 50 scatti al secondo, quando rispetto ad un corpo giustamente dimensionato, usare pulsanti e ghiere tutti appiccicati, mentre si ha l'occhio sul mirino diventa un'impresa (non a caso Oly ha a listino la omd om1 con dimensioni umane) - x non parlare di sensibilità dei pulsanti o fluidità delle ghiere (e qui posso parlare solo di ML Canon) che francamente trovo davvero poco curate sia nei confronti di una 1d (e ci mancherebbe), ma anche di una vecchia 50d - insomma, sia chiaro non le rifiuto a priori anzi, ma se uno predilige scatti dinamici o sceglie tra i pochi modelli disponibili o non può illudersi, solo dai dati di targa, che le ML siano (al momento), la fine dei giochi x le reflex - tutta la pappardella x dire che, se di ML parliamo, passare da M3 a xt 20 sia alla fine, solo questione di gusti.... ma i problemi restano

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 6:39

Non ti ho frainteso, ho espresso il mio parere, anche se l'autore della discussione comunque chiedeva chiarimenti su qualità della foto, rumore e velocità
AF, quindi immagino che i problemi che trovi tu in una ML lui non li riscontri.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 7:52

ho canon 5dmk 4 e due corpi fuji ma la m50 non la mollo se guardi istagram - mauro casali -trovi alcuni scatti di personaggi che interpretano lupin (anche su fb) ( giuro non cerco "mi piace") fatti con m50 e 200 L canon . luce scarsa ma af non ha cannato un solo scatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me