| inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:16
Ciao, onestamente non conosco l'oggetto in vendita e googlando non ho trovato molte informazioni... Dalla mia esperienza, attualmente ci sono vari sistemi per la digitalizzazione, in ordine crescente di qualità e prezzo: 1) scanner che di fatto fotografano il negativo attraverso un micro sensore (per esempio i più economici su amazon) (9-200e) 2) scanner piani come l'epson che hai citato o i più economici v700 e v600 (200-700) 3) drum scanner come l'hasselblad flextight (1000+ o 5000+, non ricordo) Oltre a questi, ci sono anche alcuni sistemi specifici per il 35mm un po' più vetusti , tra i quali un molto decantato scanner nikon di cui non ricordo il nome... Tanto per cambiare, dipende cosa ti serve! Se hai bisogno di digitalizzare il tuo vecchio archivio fotografico di famiglia (digitalizzare il più velocemente possibile con una qualità decente) le opzioni 1 o 2 sono secondo me le più indicate a seconda del fatto che siano solo 35mm o anche medio formato. Se hai bisogno di digitalizzare negativi da 35mm fino al 4x5 ma non devi stampare su carta da parati, l'opzione 2 è molto valida. Io possiedo un v600 con cui digitalizzo tutti i miei negativi 6x6 e la risoluzione è sufficiente a risolvere i grani della pellicola (se vuoi puoi vedere i risultati sul mio flickr www.flickr.com/photos/49348502@N04/ ); se vuoi scannerizzare 4x5 o 8x10 allora prendi un v700/v800. Se invece vuoi stampare su A0 o più o semplicemente sei un fanatico della risoluzione con molto tempo e soldi a disposizione (invidia!!!) allora un drum scanner come l'hasselblad flextight è la soluzione più indicata, ma sono veramente molti soldi. Inoltre, se non pensi di scannerizzare molto, le opzioni 2 e 3 sono anche solitamente disponibili a noleggio. Ciao, Nicolas |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 18:27
grazie... mi sto divertendo con la pellicola e vorrei anche digitalizzare quello che scatto... ero orientato sulla opzione 2 ma mi ha incuriosito l'oggetto sopra a cui ci devi montare la fotocamera con un ottica macro e mi chiedevo la qualità come fosse... tra le opzioni sopra la 2 sarebbe la più indicata... ma vorrei info sulla 4 :P |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 18:39
quel "robo" non ha qualità nel senso stretto, la qualità la da tutto il flusso. Se nn ricordo male quello serviva da stativo più correggeva le eventuali dominanti dei positivi.Di solito si usavano pellicole dia apposite che ora forse non ci sono più. Se devi digitalizzare : ottica makro , cavalletto robusto, piccolo display luminoso o plexyglass opaco con led sotto. e scatti.a manetta e correggi con PS o SW vari per raw. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 19:28
Se hai una buona fotocamera e un ottimo obiettivo macro meglio quel sistema per duplicare le pellicole piuttosto che gli economici scanner piani, anche Epson v800. Infatti questi scanner non possono rivaleggiare con quelli dedicati alla pellicola; questi ultimi se ti limiti al formato 35mm si trovano a prezzi abbastanza abbordabili (comunque meglio i vecchi nikon piuttosto che i nuovi tipo plustek che non hanno autofocus). Il massimo sarebbero gli Hasselblad Flextigh ma nuovi partono da 15.000 euro, usati da 3.500. Certo la qualità è impareggiabile, io ce l'ho e dopo averlo acquistato ho rifatto daccapo tutte le scansioni precedentemente fatte con Epson. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 19:46
dici quindi otterresti di meglio con quell'aggeggio che addirittura con un v800? |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 19:53
Su un fotogramma 35mm con una fotocamera FF o APSC credo proprio di si; per il 6x6 o superiori di entra complicato poterlo dire con certezza, infatti il fotogramma originale è molto più grande del sensore quindi subirebbe una notevole compressione (ad esempio nella transizione dei toni, ecc.). |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 12:12
Penso che un formato 6*6 (56x56mm su hasselblad ) venga ripreso con una 42/50mp con ottica adeguata magro in maniera spettacolare ... |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 12:44
“ Penso che un formato 6*6 (56x56mm su hasselblad ) venga ripreso con una 42/50mp con ottica adeguata magro in maniera spettacolare ... „ Ovviamente si! Ma è una via più costosa che acquistare lo scanner Hasselblad (ovviamente con quella ci fotografi anche altro). |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 14:50
una d800 vale 1000€ una a7rm2 1500/1800 non so se la 50mp canon valga come uno scanner hasselblad, senza considerare che si può usare per fare foto, un 60 makro....300€ forse meno! |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 15:05
“ una d800 vale 1000€ una a7rm2 1500/1800 non so se la 50mp canon valga come uno scanner hasselblad, senza considerare che si può usare per fare foto, un 60 makro....300€ forse meno! „ Pensavo ti riferissi a una Medio Formato Digitale; come ho detto comprimere un negativo 56x56 (o anche superiore) in un piccolo sensore 24x36mm (che nel caso di foto quadrata diventa 24x24mm) non è una buona idea. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 15:28
Interessante il discorso sugli artefatti del v600, indagherò! Neanche quella di un 400 iso come il portra? Per quanto riguarda la ripresa tramite fotografia del negativo da ottica macro, per me quello che è sempre risultato problematico è l'inversione dei negativi a colori, che alla fine richiedeva talmente tanto tempo in PS per ottenere i colori corretti da farmi desistere e prendere lo scanner piano. Discorso diverso per il B&N. In ogni caso trovo il workflow su scanner piano più fluido (e rapido) che quello con ottica macro, sempre secondo la mia (limitata) esperienza. Inoltre va anche detto che dipende anche dal tuo setup digitale: se uno ha una macchina con pochi mpx e deve appena comprare un ottica macro per usarla solo per i negativi, forse esiterei a consigliare questa soluzione. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 15:49
sono ben fornito, a7rII e zeiss 100 f2 macro planar... e mi state invogliando... |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 15:59
“ sono ben fornito, a7rII e zeiss 100 f2 macro planar... e mi state invogliando... „ ma sei ancora li che scivi??? ma corri a fare ripro.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |