RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi!





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 13:57

Ciao a tutti, ecco l'attacco della scimmia parte 12esima.
Sto ancora lottando per accopparla ma non ci riesco. Sorry
E' tutta la mattina che ho lo schermo fisso sulla sezione fuji del forum, invece che lavorare.
Confronto macchine, modelli, caratteristiche, peso (che per me è fondamentale) velocità di otturatore, touch/non touch, schermo rotante, iso massima (con dovute tare per un'iso accettabile), guardo le foto di ogni macchina, ma anche lì è difficile valutare, perchè le foto sono fatte con obiettivi diversi, e spesso c'è molta post-produzione.
Perchè diciamocelo, io non ho bisogno di chissà cosa, non cerco chissà quali caratteristiche da una macchina, non sono paesaggista, non sono professionista, sono una dilettante allo sbaraglio. La 200d mi va benissimo, difficile andare sotto come caratteristiche MrGreen
Ma fuji ha un "che" che mi attira, è bellissima esteticamente intanto (ma lo sono anche le olympus ad esempio, quindi conta fino ad un certo punto), ci sono affezionata perchè avevo un fotocamera a pellicola molti anni fa (compatta eh, niente di che) che tuttora rimpiango per la bellezza delle foto che sfornava, mi sto piano piano costruendo un piccolo corredo di lenti vintage fuji che hanno una resa per me insuperabile, tipo il fujinon 55mm 1.6 che è stupendo! Mi chiedo come funzionerebbe l'accoppiata lente fuji vintage piu corpo fuji digitale, la curiosità c'è e molta!
Insomma... inutile che lo spieghi, la scintilla c'è!
Ma c'è un ma... leggo spesso di questo x-trans che è difficile da domare, e io sono schiappa, ma piuttosto schiappa in post-produzione.
Potreste spiegarmi in parole povere, semplici e senza troppi tecnicismi, in cosa consiste la differenza con un sensore normale (io ho canon) e quali accortezze bisogna avere per post-produrre una foto?
Questa cosa mi spaventa parecchio, perchè l'idea di passare da vari programmi intermedi (se ho capito bene, ma non lo so mica? ahah), il fatto che photoshop non li legga (è vero?) ed è l'unico programma di post-produzione che uso, non mi attira affatto.
Dall'altro lato è vero anche se sforna buoni jpeg io non sono una da recuperoni di 400 stop, i raw li sviluppo solo se devo fare cose particolari, altrimenti spesso uso direttamente il jpeg.
Insomma, son combattuta. Da un lato mi attira, dall'altro mi spaventa... non amo passare le ore al computer, quello che mi piace è stare fuori a fotografare. Tutto il resto deve essere un completamento ma non deve portarmi via troppo tempo.
Grazie a chi saprà aiutarmi MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 15:25

Ciao.
La suite Adobe, se aggiornata, legge senza problemi e lavora i RAW della Fuji.
Alcuni hanno riscontrato in alcuni casi sporadici la creazione di artefatti nella conversione del file RAW da parte di Lightroom (quindi del convertitore Adobe, che è sostanzialmente Camera Raw, lo stesso di PS). Tra l'altro assente in tutti gli altri convertitori.
Io, personalmente, non ho mai notato nulla. E le mie produzioni in stampa sono di livello abbastanza elevato.
Se invece scatti producendo (l'ottimo) jpeg, il problema (ammesso che esista) non c'è a maggior ragione.

Come in tutte le cose, la maniacalità e l'attenzione ai dettagli di alcuni in post produzione, sacrosante ma spesso fini a sé stesse, possono generare dei miti del tutto ingiustificati.
Il mio Lightroom (aggiornato) converte e lavora i files della Fuji Xe3 e X-Pro2 senza alcun problema.
Nel dubbio, e solo perché mi piace avere archivi dello stesso formato, utilizzo un convertitore Adobe gratuito che trasforma i RAW nativi fuji - formato RAF - in RAW formato DNG (senza alcuna perdita di informazioni). In pochi minuti del mio tempo e solo per sfizio ho dei RAW in dng belli pronti da lavorare. Ma solo perché scattando anche con Leica (e quella sforna i dng) in questo modo ho archivi dello stesso formato.


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 17:06

Quindi serve lightroom per forza? Non basta aprire i file con camera raw?
Io faccio un lavoro molto terra-terra, di solito visualizzo le foto da bridge con anteprima e poi scelgo quelle con cui lavorare.
Lightroom non lo conosco...

Se devo usare una parola x descrivere il mio rapporto con la postproduzione non userei davvero "maniacale", non sono davvero una pixel peeeer, a me basta che il risultato sia gradevole nel Complesso, non sento il bisogno di ingrandire al 400%, ma neppure al 100%.
Per adesso non stampo neppure quindi immagino che siano cose di cui non devo preoccuparmi.

1 punto per la scimmia Sorry

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:03

"altrimenti spesso uso direttamente il jpeg."

Segna un altro punto per la scimmia MrGreen

Le Fuji hanno stili JPEG ben caratterizzati che a molti, me compreso, piacciono molto

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:17

Cioè mi ha censurato maniac-ale? Ahah oddio vabbè!


@pasi: l'ho notato, sfogliando le foto qui su juza quelle fatte con fuji sono tra le mie preferite. Ma un po il dubbio mi viene... Alcune sono palesemente postprodotte , altre sembrano più naturali ma non riesco ad escludere al 100% che ci sia una postproduzione, seppur lieve e discreta.
Insomma, credo che siao pochi i "fotografi" (tra virgolette perchè in molti qui siamo amatori, chi più evoluto chi meno) che usano direttamente il jpeg.
Per questo dico che è difficile giudicare vedendo le foto di altri... E non son neppure buona a fare confronti, tipo sai quei siti con le foto sample, dove ti puoi inserire il modello di 4 macchine e te li confrontano fianco a fianco (non ricordo se era dpreview che l aveva) ... A me risulta un po sterile così, a parte la nitidezza non riesco a giudicare nient altro Sorry
Sicuramente è un mio limite...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:28

Un' altra curiosità poi mi assale, leggevo le recensioni e della xt20 se ne dice una gran meraviglia. Poi ci sono macchine come la xa3 o xa5 che, sulla carta almeno, da quanto leggo qui, sono più o meno simili, ma sono praticamente senza foto o senza recensioni.
Come mai la sfortuna di alcuni modelli e la fortuna di altri? Possibile Ci sia un gap così notevole?
Alla fine nessuna delle due fa parte della linea pro... Che a quanto ho capito dovrebbe essere quella più professionale.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:47

La x-a5 ha parecchio meno della xt20: é senza mirino, ha af meno performante, non ha il 4k a 30fps e altro ancora.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:51

La linea Pro è sicuramente più professionale e meglio costruita. La differenza anche al solo tatto si sente. Ed anche per alcune features in più (vedi tropicalizzazione e doppio slot sulla X-T2)
Oltre alla X-T20 dai un occhio alla X-E3. Io l'ho presa da pochissimo e me ne sono innamorato (ho avuto anche la X-T2)
Ha il Joystick ed il Touch Screen che uso tantissimo. Non ha lo schermo basculante ed è forse l'unica vera mancanza (anche se soggettiva)

Ma il punto di forza di Fuji, a prescindere dal corpo che prenderai, sono le ottiche
Non sono economicissime ma tutte ottime. Io personalmente ho preso il 14, il 23 f2 ed il 55-200. Cosi mi sento coperto su tutte le focali che generalmente uso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 22:04

Quindi serve lightroom per forza? Non basta aprire i file con camera raw?


Se leggi, ho detto che Lightroom e Adobe Camera Raw, quando si tratta di convertire il RAW, sono la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 22:06

Io ho comprato da poco una x100s e me ne sono innamorato. Sono anche io un perenne beginner e provengo da una Canon 760d.
Se posso darti un consiglio, compra Fuji e rimarrai folgorato, soprattutto se non ami lavorare i raw. La mia "vecchia" Fuji sforna dei jpg stratosferici, che puoi anche lavorare in camera. Io uso Lightroom e non mi dà nessun problema se non un leggerissimo rallentamento quasi impercettibile rispetto a Canon.
Considera che - se non vado errato - nel disco che viene insieme alla macchina c'è un software per lavorare i raw, ma avendo Lr non l'ho nemmeno installato.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 22:26

X-E3 e sei a posto. Vuoi risparmiare? X-E2 o X-E2S.
La linea pro non serve a tutti, se non ne hai bisogno sono soldi (e grammi) sprecati.
Se qui non trovi foto ti metto qualche link di flickr.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 23:25

Dopo anni di Nikon e un paio di Sony mirrorless, ho preso per caso una xm1. Ho capito che Fuji fa per me. Ho preso una xt1 e poi una xe2s. Quest'ultima è la mia fotocamera preferita di sempre. Penso che venderlo tutto per una xe3. Come ottiche un 18-55, un 18-135 per la xt1 per i viaggi, un 55-230 mai usato e ora ho preso un 15-45, lo voglio provare è dovrebbe rendere la xe2s più maneggevole.
Con Fuji divertimento puro al di là delle foto che escono.
Uso jpeg e per postproduzione LR e Camera One (quest'ultimo migliore non solo con Fuji ma anche con Sony e Nikon)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 23:54

@Morgana
Se ti piace Fuji e sei preoccupata per lo sviluppo dei raw, vai tranquilla. Come dice Pierfranco, le ultime versioni di Ligthroom e Camera Raw lavorano molto bene. In rete ci sono molte masturbazioni mentali..

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 0:12

Ho da un po' una X-E2, presa per le uscite ultra leggere e soprattutto spensierate. Scatto quindi in jpeg proprio per non dover passare tempo a lavorare le foto. Al massimo un aggiustata alla luminosità, un tocco alle ombre, controllo se è dritta. Con la Fuji mi sono trovato subito bene, e prima di prenderla di Mirrorless ne ho provate, comprese le Canon, con cui speravo di condividere le lenti, ma poi l'aumemto del peso vanificava la ricerca di leggerezza. Fuji è ottima sotto questo aspetto, e ha un design che mi piace un sacco, come le Olympus. Di quest'ultime però non mi piace la lavorabilità del file (premesso che sono scarso in pp)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 0:34

Grazie a tutti per i consigli!
Con la presa come vi trovate? Trovo la scanalatura Dell impugnatura poco pronunciata, cosi a vista, rispetto ad altre mirrorless (alcune devo ammettere sono anche peggiori, completamente lisce, come si fa a progettare una fotocamera così?)
L'unica fuji moderna che ho provato era la x100 e non l ho trovata ottimale come maneggevolezza.
Diciamo che seppur leggera e compatta mi dava l'Impressione di essere sbilanciata (poi non mi ero trovata con la minuscola ghiera sull obiettivo, forse il paragone non regge bene perché non è una mirrorless, ma l avevo considerata 6 mesi fa quando ho preso una compatta buona)

Edit : il touch per me è importante ma mai quanto lo schermo basculante. La userei prevalentemente con ottiche vintage (almeno agli inizi, le ottiche fuji hanno dei prezzi!) e quindi avere lo schermo basculante aiuta molto nella messa a fuoco.
Ma mi pare di capire che nessuna abbia lo schermo in stile 200d o Canon m50 con cerniera laterale e 360 di rotazione.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me