RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel 2018 ha senso una 1dx?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nel 2018 ha senso una 1dx?





avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 14:56

Ciao a tutti,
sono felice possessore di una 6D e di una 7Dmkii, credo sia una buona accoppiata, mai sentito la necessità di un'altro corpo macchina.
Ultimamente però sto aiutando un amico che fa matrimoni e i limiti della piccola 6D si fanno sentire, non tanto per qualità d'immagine e tenuta ISO quanto a messa a fuoco e esposizione, specialmente quando la luce è poca. Ci vorrebbe il sensore della 6d sulla 7d :)
Lui scatta con una 1DXmkii che ho provato/testato e, peso a parte, non sbaglia un colpo, ma uno che fosse 1, niente, tutti perfettamente a fuoco e esposti bene.
Un MOSTRO!
Lui prima aveva la prima versione e mi dice che non è cambiato molto rispetto a quella nuova, ha fatto il cambio solo perchè aveva passato il mezzo milione di scatti.

Come da oggetto, secondo voi oggi ha senso vendere i due corpi e acquistare una 1dx a 2800/3000€? Con qualcosa in meno potrei prendere la 5dIV nuova.

Sono molto indeciso, mi spaventa non poco la grandezza del corpo macchina che nei viaggi non è il massimo!

Attendo consigli.

Ciao Grazie in anticipo.
Michele

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:20

Si tratta di una fotocamera rimasta in produzione almeno fino al 2016: non è certo divenuta obsoleta, nell'arco di due anni.

Rispondendo al quesito: per 2800-3000 euro assolutamente no, dato che sono cifre insensate. Ne ho spesi 2400 circa un anno fa, per un esemplare con meno di 20000 scatti, e in ottime condizioni esterne.

A cifre più ragionevoli, invece, è una fotocamera che ha ancora la sua ragion d'essere. Non comprendo come si possano avere dubbi verso una 5d mark IV: è un prodotto totalmente diverso. Se sono necessari velocità di scatto, buffer, e reattività di risposta, la 1dx surclassa ampiamente la 5d mark IV.

Se, invece, non sono necessarie tali prestazioni specialistiche, si vuole una fotocamera meno vistosa, pesante e ingombrante, la 5d mark IV è senz'altro preferibile. Anzi, la 5d mark IV è globalmente più versatile, per la fotografia da viaggio o comunque non specialistica: migliore modalità video e live view e connettività wireless con possibile di gestire in remoto la fotocamera. Il sistema di messa a fuoco è superiore a quello della 1dx, in condizioni di scarsa illuminazione (anche se a valori davvero estremi, visto che si passa da -2 a -3ev, con il punto af centrale, in one shot: tuttavia, sono situazioni in cui non si vede praticamente più nulla dal mirino, anche con ottiche f2.8 o più luminose).

Tra 1dx e 1dx mark II vi sono diverse migliorie, comunque, alcune abbastanza rilevanti: tuttavia, riguardano la modalità video e live view, e le prestazioni del sistema di messa a fuoco con extender e superteleobiettivi.

Se scatti foto a matrimoni, credo sia comunque auspicabile avere una seconda fotocamera: in caso di guasto della prima, infatti, la situazione potrebbe divenire spiacevole se non si avesse altro con cui proseguire il lavoro.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 16:59

Grazie mille per la risposta,
la parte video è una cosa che non ho mai usato, sulla 6D ho il Wifi, usato credo 3, 4 volte, preferisco il telecomando a filo o IR Sorriso
Beato te che sei riuscito a trovarla a quel prezzo.
Mi fa strano che la 5D arrivata alla 4 versione non abbia ancora la funzione spot sul punto di messa a fuoco.
Può sembrare una questione di abitudine ma da quel poco che ho usato la 1D la trovo una funzione indispensabile in casi come i matrimoni dove ok la luce è sempre la stessa ma se ci si sposta si rischia di perdere la scena.
Se riesco a trovare un buon usato sui 2400€ la 6D me la tengo stretta.
Grazie ancora per il consiglio.
Ciao
Michele


avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:13

Perdonatemi, da ex possessore della 6D, una delle mie Canon preferite, non ho mai riscontrato difficoltà di mettere a fuoco con poca luce, anzi, questa era una delle sue qualità. Si riusciva a mettere a fuoco quasi nel buio più completo.
Comunque se l'esigenza è quella di razionalizzare il corredo, io andrei sulla 5D Mark IV. E' una macchina più versatile come ti ha ben spiegato HBD.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:14

L'esposizione spot associata ai punti di messa a fuoco è una funzione riservata solo alle eos 1: non è un limite tecnico, quanto commcericiale. Forse in futuro rivedranno tale politica, ma sui modelli attuali la situazione è questa.

Peraltro, la 1dx è stata la prima eos 1 in cui si potesse avere l'esposizione spot af su tutti i punti af presenti. Infatti, sui modelli precedenti non si andava oltre i 9 o 19, rispetto ai 45 totali (sulle 1d/1ds mark III solo 19 punti erano selezionabili dall'utente, rispetto ai 45 totali, peraltro): il limite era il sistema di esposizione.

Anche sulla 1d mark IV, utilizzare la modalità di esposizione spot è una seccatura, in quanto se non si riduce il numero di punti af selezionabili a 9 o 19, l'esposizione spot rimane attiva solo sul punto af centrale.

Se si utilizza molto tale funzione, la 1dx è preferibile. Per contro, la 5d mark IV ha una migliore gestione del bilanciamento del bianco automatica, in particolare con la modalità awb w (priorità bianco), con la quale riesce - pur se non in tutti i casi - ad eliminare la sgradevole dominante gialla che si ha con certi tipi di illuminazione artificiale.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:28

Perdonatemi, da ex possessore della 6D, una delle mie Canon preferite, non ho mai riscontrato difficoltà di mettere a fuoco con poca luce, anzi, questa era una delle sue qualità. Si riusciva a mettere a fuoco quasi nel buio più completo.
Comunque se l'esigenza è quella di razionalizzare il corredo, io andrei sulla 5D Mark IV. E' una macchina più versatile come ti ha ben spiegato HBD.

Ciao Grazie per il tuo passaggio,
vero la 6D ha una buona messa a fuoco se il soggetto è abbastanza statico, anche in scarsa luce.
Però appena la scena cambia e mi sposto, qualche problema inizio ad averlo, esempio soggetto che viene verso di me, più o meno veloci, con la 7d ho quasi tutti gli scatti a fuoco, mentre con la 6D qualcuno meno.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:29

L'esposizione spot associata ai punti di messa a fuoco è una funzione riservata solo alle eos 1: non è un limite tecnico, quanto commcericiale. Forse in futuro rivedranno tale politica, ma sui modelli attuali la situazione è questa.

Peraltro, la 1dx è stata la prima eos 1 in cui si potesse avere l'esposizione spot af su tutti i punti af presenti. Infatti, sui modelli precedenti non si andava oltre i 9 o 19, rispetto ai 45 totali (sulle 1d/1ds mark III solo 19 punti erano selezionabili dall'utente, rispetto ai 45 totali, peraltro): il limite era il sistema di esposizione.

Anche sulla 1d mark IV, utilizzare la modalità di esposizione spot è una seccatura, in quanto se non si riduce il numero di punti af selezionabili a 9 o 19, l'esposizione spot rimane attiva solo sul punto af centrale.

Se si utilizza molto tale funzione, la 1dx è preferibile. Per contro, la 5d mark IV ha una migliore gestione del bilanciamento del bianco automatica, in particolare con la modalità awb w (priorità bianco), con la quale riesce - pur se non in tutti i casi - ad eliminare la sgradevole dominante gialla che si ha con certi tipi di illuminazione artificiale.

Tra le due quale sceglieresti? 1dx o 5dmk4? Cool

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:32

esposizione spot associata ai punti di messa a fuoco è una funzione riservata solo alle eos 1: non è un limite tecnico, quanto commcericiale. Forse in futuro rivedranno tale politica, ma sui modelli attuali la situazione è questa.

Mi sono sempre chiesto perchè la scelta di mettere questa funzione solo sulle 1D
Nikon se non sbaglio lo ha implementato già sulle d600, se non prima.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:54

Io possiedo 1dx, 1d mark IV, 6d mark II, 40d ed eos m3. La 1dx è un'acquisizione recente, per sostituire (anche se non l'ho ancora venduta) la 1d mark IV, sia per il numero di scatti che per altre ragioni: potrei considerare la 5d mark IV in sostituzione della 6d mark II, ma non certo della 1dx, la cui sostituta potrebbe essere solo la 1dx mark II, per avere prestazioni di livello superiore in certi contesti.

Come ho già scritto, se non vi sono esigenze specifiche a livello di velocità di scatto, buffer e reattività di risposta, la 5d mark IV è un valido prodotto, per certi aspetti migliore della 1dx (anche se per resa dei file personalmente preferisco la 1dx, rispetto a tutte le altre eos in commercio).


avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 18:11

Valuta se ti servono ancora due corpi, nel caso potresti sostituirne uno e con una spesa limitata prendere una 5dIII usata che ha qualità simile alla 6d e AF da 61 punti affidabile.

Se non ti serve la raffica da 12 fps meglio la 5dIV. Alcuni amici hanno sostituito l'accoppiata 5dIII e 7dII con la 5dIV e sono soddisfatti della scelta: fanno un po' di tutto con un ottimo file da 30 mpx e af valido e affidabile.

user72463
avatar
inviato il 09 Luglio 2018 ore 18:22

Avevo 6d e 7d mark 2,ho dato via entrambe per la 1dx pochi mesi fa. L ho fatto perché seguo una squadra di volley e mi serviva una ottima tenuta ISO e un sistema di messa a fuoco serio. La 1dx è ottima, non sbaglia un colpo, l ho usata per saggi di danza, recite scolastiche ma pure per turismo, paesaggi e ritratti. Per me è la reflex perfetta

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 20:10

Pensa che io ho comprato da pochi mesi una 1d... mkiv MrGreen

user69293
avatar
inviato il 09 Luglio 2018 ore 20:13

La 1DX ha senso se la trovi a 2000 con pochi scatti, altrimenti 5DIV nuova.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 23:02


La 1DX ha senso se la trovi a 2000 con pochi scatti, altrimenti 5DIV nuova.

Per quanto mi concerne sono prodotti incomparabili: a prescindere dal prezzo, certe prestazioni della 1dx sono irraggiungibili da una 5d mark IV. La questione è se siano necessarie o meno.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 23:12

Per le tue necessità basterebbe una 6D II... Magari 2 6D II MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me