RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

gx80 vs sony a6000







avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 14:11

Secondo voi noterei differenze fare il passaggio da gx80 12-32 a sony a6000 16-50? mi riferisco nella qualità finale delle foto anche nel recupero in post.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 15:28

qualcosa ci guadagni(sensore più grande e AF più prestante) e qualcosa ci perdi (sensore stabilizzato)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:20

ci guadagno qualcosa che si nota o è poca differenza?

ci prenderei obiettivi stabilizzati come il 35 e uno da ritratto.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:32

Ah beh se ci prendi le lenti giuste ci guadagni...

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:35

Secondo me guadagni di più a prendere qualche buona lente per la gx80.
Comunque non sono sicuro l'af della a6000 sia superiore a quello della gx80, anzi probabilmente il contrario.
Il mirino della gx80 fa schifo, quello della Sony è qualcosa meglio (non tanto).
Il sensore Sony è migliore.
Le lenti Sony buone costano uno sproposito e per aps-c ce ne sono gran poche.
La gx80 ha lo stabilizzatore che manca alla Sony.
Ci perdi anche il 4k nei video

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:40

Non cambia molto.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 17:53

le lenti buone per Sony apsc non costano uno sproposito e c'è anche una discreta scelta.
Personalmente consiglio
samyang 12mm f2
Sigma 30 mm f1.4
Sony 50 mm f1.8
Sigma 60 mm f2.8

La più costosa del gruppo è la 30mm che costa sui 350 Euro.

Non possiedo la gx 80 e quindi non so dirti se è quanto guadagni, ma ti assicuro che io con questo corredo "economico" mi diverto tantissimo.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 18:01

La GX80 è imbattibile nella sua fascia di prezzo. A parità di corredo KIT, ci perdi. Calma la scimmia MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 18:40

non mi risulta

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Panasonic-Lumix-DMC-GX80-

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 18:58

Anch'io posso fare una pagina web e mettere numerini a caso. E far risultare vincitore chi voglio.
Prendetele in mano ste macchine fotografiche.
Poi un forum è fatto di opinioni, questa è la mia e vale poco. Ma forse più di quel link

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:03

Beh dxo non da opinioni, fa misurazioni non spara numeri a caso ed è un po diverso.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:07

Sempre opinioni restano. Quei numerini sono soggettivi. Che poi siano "autorevoli" è in sé limitato: sono autorevoli perché hanno tanti lettori o hanno tanti lettori perché sono autorevoli?

La A6000 è una gran macchina, ma senza divagare dal thread, non ha senso il cambio. My 2 cents

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:26

Le ho avute entrambe: la gx80 è un grazioso maggiolino tutto accessoriato e i sedili in pelle, la 6000 è un catorcio di lamiera con un motore turbo.

La 6000 ha più tonalità colore e sfumature b/n, la gx80 migliore microcontrasto per le lenti ben progettate e l'assenza di AA.
Resa alti ISO quasi equivalente (checchè ne dica dxo).

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 20:24

Ma dxo ha ragione e basta, il sensore è indubbiamente migliore nella Sony solo che un sensore non fa una foto, trovami uno zoom decente per la Sony, un macro, è un tele lungo (più di 300) che sia progettato per aps-c.
Hai parlato di tutte ottiche che ci sono anche per m4/3 perché sono di terzi e poi il 50 Sony f1.8 non mi pare abbia mai preso troppi complimenti.
La Sony aps-c non ha un reale corredo, vero che ci adatti le Canon (anche sul micro) vero che puoi usare le ottiche FF ma ti trovi super sbilanciato, secondo me Sony ha senso nel FF e non nell'aps-c per quanto la a6500 sia probabilmente una tra le migliori aps-c come sensore e af, manca tutto il resto però

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 20:44

@Albjgi su focali fisse superiori ai 60mm concordo con te, ma fino a i 60 ( 90mm equivalenti) le scelte ci sono, sono di qualità e non direi costose, tutto qui.
P.S il 4/3 come detto non lo conosco, ma dato il rapporto di crop di 2×, non soffre dello stesso problema lato grandangolo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me