| inviato il 02 Luglio 2018 ore 18:37
Salve a tutti, vorrei acquistare una fotocamera a pellicola Canon con attacco EF e quindi vorrei un consiglio su quale fotocamera acquistare. Aggiungo anche che mi piace enormemente la fotocamera ad infrarossi e quindi vorrei usare le pellicole ad infrarossi e volevo sapere se qualcuno le ha mai provate/usate. Grazie a tutti! |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 18:47
Per quanto riguarda la fotografia ad infrarossi non ti so dire, mai provata. Ma tempo fa feci una ricerca sul web su quali potessero essere le fotocamere canon, sistema EF, a pellicola. I modelli che ho trovato avere maggiore consensi erano la eos33 e la eos33. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:19
Ai prezzi a cui si trova ora una eos 3 penso sia uno degli acquisti migliori che tu possa fare se è in ordine! |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:26
Per pellicole infrarossi ti consiglio la Rollei iInfrared, usala con un filtro che tagli le frequenze a 715nm come l'Heliopan RG715 ed esponi come fisse 25 ISO o 12 ISO (all'inizio fai qualche prova). Sulla stessa pellicano puoi alternare scatti normali e infrarosso semplicemente usando o no il filtro suddetto; senza filtro per foto normali esponi a 400 ISO o a 200 ISO (anche in questo caso fai qualche priva la prima volta). La pellicola suddetta è una i per pancromatica, ciò significa che è una pancromatica (il tipo più diffuso di pellicole b&b) la cui sensibilità si estende anche alla banda dello spettro corrispondente al "vicino infrarosso"/per questo occorre " tagliare via" le frequenze della luce visibile con quel filtro. Anche la Rollei Retro80 (80 ISO usata come normale pellicola b&n) è iperpancromatica ma con quella non ho esperienze; ma puoi sempre fare delle prove col medesimo filtro. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 17:05
Grazie mille a tutti per i consigli! Penso che mi focalizzerò su una Eos 33 che ho visto a dei prezzi molto buoni. Per quanto riguarda l'infrarosso, ammetto di non essere stato preciso, mi piace moltissimo, ma non ho moltissima esperienza. Con la mia 750D utilizzo un Cokin P007 e ovviamente esposizioni lunghissime, ma per la messa a fuoco utilizzo il live view, oppure metto a fuoco manualmente e poi inserisco la lastra nel porta filtro e scatto. Ovviamente in una macchina a pellicola non ha live view, quindi per mettere a fuoco devo utilizzare il secondo metodo che ho detto giusto? I tempi di esposizione, in una normale giornata di sole, si allungano molto o posso scattare anche a tempi da mano libera? Eventualmente posso riutilizzare il mio Cokin 007 (anche se forse taglia a 590 nm non proprio 720 nm)? Grazie ancora e scusatemi l'imprecisione del mio primo post! |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 17:08
Se presa ad un buon prezzo valuterei la eos3 (che posseggo). |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 17:24
L'infrarosso a pellicola è un po un avventura, i risultati sono poco prevedibili e abbastanza deludenti ma ogni tanto salta fuori qualcosa di buono.La grana è molto grossa e il contrasto di solito basso.Io mi sono disilluso presto per poi riprendere con soddisfazione con una digitale modificata che ora puoi trovare con circa 300 €. Io scattavo con un infrared kodak senza filtro, ora non so neanche se ci sono piu. Se ci compri un filtro e qualche pellicola + sviluppo i 300Euri fai presto a spenderli |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 17:45
Capisco capisco, però posseggo una 750D (presa a novembre 2017) e una 5D e volevo provare l'analogico in tutte le sue forme, anche a colori “normali”. Avevo valutato l'acquisto di un corpo digitale modificato, ma non sono mai stato in grado di orientarmi verso quale modello, senza prendere una fregatura! |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 17:54
“ L'infrarosso a pellicola è un po un avventura, i risultati sono poco prevedibili e abbastanza deludenti ma ogni tanto salta fuori qualcosa di buono.La grana è molto grossa e il contrasto di solito basso. „ Io direi esattamente il contrario! Dopo un paio di rulli riesci a prevedere benissimo i risultati; per me almeno è stato così. La grana si, è abbastanza evidente ma niente di trascendentale (considera però che io uso il medio formato 6x6) e comunque fa parte del fascino di questo tipo di foto. Il contrasto direi che è tutt'altro che basso, anzi, molto alto. Per il filtro non so aiutarti, prova con quello che hai ma a questo punto fai prove con altre esposizioni oltre a come ti ho detto io (il filtro che hai tu tagliando a soli 590nm fa passare ancora un bel po' della radiazione visibile quindi l'effetto sarà un po' diverso). Per la messa a fuoco è lo stesso: metti a fuoco nel mirino poi metti il filtro. Ad essere precisi, siccome le lunghezze d'onda dell'infrarosso cadono su un piano di messa a fuoco diverso ci sarebbe da applicare una piccola correzione nella messa a fuoco, spostandola un po' più vicino; gli obiettivi manual focus hanno un apposito riferimento: praticamente se il risultato della tua messa a fuoco supponiamo che è a infinito, sposti il segno dell'infinito in corrispondenza dell'indice per l'infrarosso che si trova un po' prima. Comunque se usi diaframmi chiusi puoi contare sulla PDC. “ I tempi di esposizione, in una normale giornata di sole, si allungano molto o posso scattare anche a tempi da mano libera? „ Per quanto rigguarda i tempi di esposizione in una tipica giornata di sole a f11 sei intorno a 1/30 di secondo (con il filtro che uso io che taglia a 715 nm). Ma come fai a usarla a mano libera? Quando monti il filtro sull'obiettivo nel mirino non vedi più niente. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:08
La Rollei Retro 80 S la uso normalmente e tira fuori delle diapositive eccezionali ... usata da comune B&W si intende! |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:25
Qualcuno mi puo' delucidare sulla compatibilità degli obiettivi per la Canon eos 5000? So che l'attacco è uguale a quello degli obiettivi attuali, ma l'AF dei nuovi funziona su questa macchina? |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 14:49
Qualcuno mi puo' delucidare sulla compatibilità degli obiettivi per la Canon eos 5000? So che l'attacco è uguale a quello degli obiettivi attuali, ma l'AF dei nuovi funziona su questa macchina? Certo che funziona ... del resto perché non dovrebbe funzionare se l'innesto è lo stesso e l'elettronica pure? |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 15:05
I miei dubbi erano relativi all'elettronica, dato che la eos 5000 l'ho comprata più di 20 anni fà. Vorrei riutilizzarla ogni tanto, per fare qualche scatto street in b/n, magari comprando un 35mm fisso d'occasione. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 21:34
Vai tranquillo che funziona tutto ... |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:23
grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |