JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alla fine credo scegliero la carta lucida, tanto il fotolibro sarà gratis visto che quel famoso sito è da settimane che insiste nel voler regalarmi un buono da 30€.
Il sito della famosa famiglia Saal, penso che lo conoscano tutti. www.saal-digital.it/
Praticamente il loro "bot" seleziona delle persone sui social network legate alla fotografia e offrono un buono per provare i loro prodotti dopo aver visionato il tuo sito o altro dove hai le foto.
Per la scelta della carta fotografica ci sono tante valutazioni da fare. Gran parte di queste riguardano la sfera soggettiva.
Tieni presente però che riguardo al fotolibro, se da un lato è vero che la carta lucida conferisce all'immagine più brillantezza, dall'altro è più "delicata" rispetto a quella opaca. Mi riferisco ad esempio alle impronte delle dita che rimangono quando si sfoglia il book. Anche qui però molto dipende dalla qualità della stampa.
la carta lucida privilegia la lucentezze, nitidezza e contrasto, difficilmente il soggetto ritratto apprezza brufoli, peduncoli etc ... in vista, inoltre la gestione della riflessione talvota diventa fastidiosa, al contrario la carta opaca restituisce tonalità più morbide e tende ad essere più accondiscendente coi piccoli difetti, tolto il genere e i gusti personali ....
Penso che l unica sia provare... ho stampato un fotolibro con saal un mese fa e ho usato carta lucida. Ottimo risultato, le immagini sono brillanti, però le pagine riflettono parecchio a seconda di dove lo si osserva e con che luce. Il prossimo lo stampo con l opaca così vedo le differenze e mi regolo per il futuro. Comunque servizio ottimo, penso che proverò anche i fotoquadri.
Infatti, questa volte provo una carta, poi la prossima volta che mi offrono il buono provo l'altra.
Comunque è interessante che la maggior parte dei fotografi mi consiglia la carta opaca.
Perché comunque i book delle modelle sono con carta lucida (almeno quello della modella a cui ho chiesto). Certo sì potrebbe dire che quelle foto sono post prodotte o comunque le modelle sono ben truccate in modo da nascondere evenutali difetti già in partenza; quindi la carta lucida non li esalterebbe (come giustamente dice Blve).
ma infatti dipende...se sono foto fatte in studio o con luce naturale, dal tipo di trucco, tipo di luce, se deve risaltare qualcosa in particolare, ecc..
la cosa migliore secondo me è sempre poter fare un provino di stampa (o più). Se non è possibile, vai in base all'esperienza o al cu...ore!
Con i fotolibri di una certa fascia economica non puoi fare prove stampa per cui sta a noi scegliere opaca o lucida. Non è una questione di quale sia la migliore ma di gusti personali.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.