| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:41
Ciao a tutti, Sto per prendere il suddetto obbiettivo da portare con me questa estate in Sardegna oltre al mio umile attuale corredo così composto Omd-EM 10 markII: olympus 14-42 r ii olympus 40-150 mm 1:4.0-5.6 R olympus 45mm La mia domanda é la seguente : mi piacerebbe riuscire a catturare i colori intensi del mare sardo, quindi penso che gli orari migilori per scattare sono quelli con il sole alto? meglio comprare dei filtri ? e se si quali? grazie a tutti |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:57
Prendi un polarizzatore (Hoya HD/nano/fusion) e un set di filtri ND (Haida PRO II Digital MC, il set con tre filtri ND8/64/1000 con due tappi di metallo in cui chiudi anche il poalrizzatore) e ovviamente un treppiede piccolo, piccolo. “ quindi penso che gli orari migilori per scattare sono quelli con il sole alto? „ No, sveglia all'alba e se proprio non ti va, tramonti. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:07
“ No, sveglia all'alba e se proprio non ti va, tramonti. „ questa è la "regola" che conosco anche io... però leggevo che per catturare i colori del mare e le varie sfumature di blu , per intenderci foto da catalogo alpitur, e la trasparenza è consigliato avere il sole alto... magari ho letto male è.... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:12
Le cartoline pacchiane coi colori ipersaturi, ammesso che le vendano ancora, le compri già fate per pochi spicci. Le foto di valore sono quelle che non trovi su Alpitour. (al tramonto è piacevole, dai...) |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:23
Sole alto vale per foto dall alto...tipo drone... Altrimenti alba é tranonto |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:27
Daje centauro non essere così estremista Alby, ovviamente come dici per avere acqua cristallina e dai colori intensi serve la luce… ma le ore centrali sono comunque poco utilizzabili. Il contrasto ed i riflessi sono intensissimi. Qualcosa si può ottenere, ma molto dipende dalla scena inquadrata. Serve a questo punto uno scenario davvero minimal… dovresti limitarti all'acqua e l'orizzonte… perché gli altri soggetti (persone o cose) difficilmente sarebbero fotogeniche. Considera anche che nelle prime ore del mattino avresti il mare più calmo... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:29
“ Le cartoline pacchiane coi colori ipersaturi, ammesso che le vendano ancora, le compri già fate per pochi spicci. Le foto di valore sono quelle che non trovi su Alpitour. (al tramonto è piacevole, dai...) „ ilcentaurorosso .....era per fare un esempio, assolutamente non voglio portare a casa una foto da catalogo o da cartolina da pochi spicci.... scatto sempre in orari con luce il piu' perprendicolare possibile, ma volevo provare anche a portare a casa foto del mare sardo e valorizzarlo il piu' possibile, tutto qua... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:30
chiedo perchè ho avuto pochissime occasioni di fotografare un mare bello!! |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:31
Se vuoi riprendere il colore del mare, far risaltare il verde cristallino dell'acqua, sicuramente un orario che va dalle 10 di mattina fino al massimo alle 13 è consigliabile, ma per il resto la foto è alquanto "anonima". Il Centauro suggeriva l'orario di alba e tramonto (io preferisco la luce dell'alba) perchè tutto il resto nell'immagine assume toni di colore decisamente più particolari, ombre lunghe con tonalità magenta, rispetto agli arancioni del tramonto. Ovviamente sperimenta tutto il possibile quando sei sul luogo. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:32
“ Alby, ovviamente come dici per avere acqua cristallina e dai colori intensi serve la luce… ma le ore centrali sono comunque poco utilizzabili. Il contrasto ed i riflessi sono intensissimi. Qualcosa si può ottenere, ma molto dipende dalla scena inquadrata. Serve a questo punto uno scenario davvero minimal… dovresti limitarti all'acqua e l'orizzonte… perché gli altri soggetti (persone o cose) difficilmente sarebbero fotogeniche. Considera anche che nelle prime ore del mattino avresti il mare più calmo... „ grazie per il consigli. ..chiedo perchè non so......pensavo che con dei filtri e il sole alto= foto caraibica....ma da quanto ho capito dalle vostre risposte non è cosi... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:33
Alby ma dove andrai esattamente in Sardegna? Perchè quasi tutta la costa ti permette punti di ripresa dall'alto, non troppo difficili da raggiungere e decisamente suggestivi. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:35
“ Se vuoi riprendere il colore del mare, far risaltare il verde cristallino dell'acqua, sicuramente un orario che va dalle 10 di mattina fino al massimo alle 13 è consigliabile, ma per il resto la foto è alquanto "anonima". Il Centauro suggeriva l'orario di alba e tramonto (io preferisco la luce dell'alba) perchè tutto il resto nell'immagine assume toni di colore decisamente più particolari, ombre lunghe con tonalità magenta, rispetto agli arancioni del tramonto. Ovviamente sperimenta tutto il possibile quando sei sul luogo. „ consapevole del fatto che risulta piu' interessante in orari con luce meno dura ,volevo comunque provare a portare a casa foto "diverse" e non solo albe e tramonti , come ho sempre fatto... per questo chiedevo consigli “ Alby ma dove andrai esattamente in Sardegna? Perchè quasi tutta la costa ti permette punti di ripresa dall'alto, non troppo difficili da raggiungere e decisamente suggestivi. „ zona oristano consigli ?? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:44
“ Prendi un polarizzatore (Hoya HD/nano/fusion) e un set di filtri ND (Haida PRO II Digital MC, il set con tre filtri ND8/64/1000 con due tappi di metallo in cui chiudi anche il poalrizzatore) e ovviamente un treppiede piccolo, piccolo. „ il cavalletto ce l'ho ... è necessaria tutta questa attrezzatura? ha un bel costo...vorrei prenderla pian piano... per fare della buone foto diciamo di giorno, per gestire meglio la luce magari.., per il momento dedicato solo per questo viaggio,... i vari effetti seta li vorrei sperimentare piu' avanti... grazie |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:52
POLARIZZATORE |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 12:08
E una volta a casa cambia tutti i colori mi raccomando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |