JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nelle due settimane centrali di agosto andrò in Calabria e farò base a Vibo Valentia. La vacanza si svolgerà in tre fasi:
1) Giornate di mare nelle spiagge del vibonese (reflex resta a casa)
2) Giornate di mare nelle spiagge più belle della Calabria (reflex resta a casa) Pensavo a Capo Vaticano e Crotonese (La Castella - Capo Rizzuto) ma ne valgono la pena in senso di balneazione? Oppure sono più da punto 3? Quali sono le spiagge più belle della Calabria? Da partire presto la mattina e rientrare alla sera a Vibo Valentia...
3) Giornate non di mare nelle zone più belle della Calabria (con la reflex) Pensavo a Tropea e a La Sila. Quali sono i posti migliori da visitare anche dal punto di vista fotografico? Ps. possono essere anche posti di mare... "non di mare" intendo non solo con costume, asciugò e ombrellone ma con reflex... poi se il posto è bello ci scappa pure il bagno ma l'importante è che non mi freghino la reflex mentre sono in acqua
Ciao, Alex. Capo Vaticano dovresti includerlo al punto 1, perché è sempre nel vibonese. E si, ne vale assolutamente la pena dal punto di vista della balneazione: acqua cristallina e fondali bellissimi; ti consiglio di munirti di maschera e pinne e di farti accompagnare con la barca nelle spiaggette altrimenti inaccessibili, che sono uno spettacolo. Bellissima anche la spiaggia di Tropea e Pizzo (qui vai al "paradiso del sub"). Le Castella dicono sia pure bella ma non ci sono mai stato, quindi non posso consigliarti; credo che dal punto di vista di spiaggia e mare sia meno affascinante della costa vibonese, però ripeto, prendi questa cosa con le pinze. Anche il catanzarese vanta spiagge molto belle. Il mio consiglio insomma è di visitare prima le spiagge della zona, che meritano, per poi spostarti nel catanzarese che è ad un'oretta di macchina. La Sila merita sicuramente una visita, dal punto di vista paesaggistico è meravigliosa... parliamo del più vasto altopiano d'Europa; poco sfruttata dal punto di vista turistico, ma forse questo è un bene... Puoi fare un giro al parco nazionale della calabria, o al lago Arvo, e riuscirai a fare qualche bella foto ;) Comunque anche il Pollino è molto suggestivo, completamente diverso dalla Sila, più roccioso, ma é più a nord, ai confini con la Basilicata. Lì organizzano tante cose carine, dalle passeggiate fra i "canyons" alle discesa di pareti, al rafting sul fiume Lao... In provincia di Reggio merita sicuramente una visita Chianalea (Scilla), un antico borgo di pescatori molto suggestivo, ed il lungomare di Reggio, dove puoi ammirare lo spettacolo della Sicilia di fronte a te. La Calabria ovviamente non è solo questo, io ti ho consigliato solo alcuni posti in cui sono stato personalmente, ma ce ne sarebbero tanti altri, vedrai che qualcun altro verrà in tuo aiuto
Vorrei organizzare una giornata in Sila ma onestamente non saprei proprio da dove cominciare. Il sito ufficiale mostra diversi itinerari ma sono veramente tanti. Il mio programma sarà quello di partire la mattina da Vibo Valentia, visitare la Sila durante la giornata e ritornare nuovamente a Vibo in serata.
Quindi per avere più o meno un'idea di come visitarla, da dove comincio? Grazie
In alternativa vi pongo diversamente la domanda: in una vacanza in Calabria con base a Vibo Valentia se voleste fare una giornata non di mare e con la reflex con voi dove andreste?
in Sila ci vado spesso, abito a 20 minuti da lì... ma non sono praticissimo del parco nazionale; io al posto tuo mi farei consigliare l'itinerario in base a quello che vuoi vedere/fotografare ed in base alla difficoltà ed al tempo di percorrenza. se vuoi avventurarti nel parco nazionale credo ci sia l'imbarazzo della scelta, per quanto è grande, e per lo stesso motivo di sicuro vedrai dei paesaggi incontaminati degni della tua reflex. Sappi che organizzano anche un viaggio su una locomotiva a vapore originale dei primi anni del 900, che è pure una bella esperienza; anche in questo caso ovviamente chiama prima, perché non è sempre disponibile:
inoltre ribadisco che anche sul pollino ci sono scenari bellissimi. guarda ad esempio le gole del Raganello: www.sibariavventura.it/escursioni-gole-del-raganello ho controllato su Maps e bene o male la distanza è la stessa, da Vibo.
“ io sulla sila a camigliatello (se non erro il nome dovrebbe essere quello) ma non mi ha impressionato molto „
se sei stato a camigliatello nel centro ti credo... il bello della sila è la natura. e tra l'altro io penso che non basta addentrarsi in un bosco qualunque per goderne appieno, perchè il rischio di ritrovarsi di fronte a scenari monotoni c'è, stiamo pur sempre parlando di distese sconfinate di boschi, cosa vuoi vedere in un bosco? ci sono alberi, funghi, qualche volta vedi uno scoiattolo, qualche ruscello ecc. quindi conviene, forse, fare un itinerario prestabilito nel parco, e lì allora sei sicuro che qualche punto di interesse storico o naturalistico c'è. altrimenti ti fai un giro sulla cabinovia di Lorica e ti godi la vista dall'alto, per poi ridiscendere sulle rive del lago Arvo, dove tra l'altro c'è la possibilità di pranzare in alcuni ristoranti situati proprio nei pressi del lago... in fondo la montagna è questa... è per questo che io insisto con il pollino. lo ritengo più affascinante da un punto di vista "estetico"
“ è per questo che io insisto con il pollino. lo ritengo più affascinante da un punto di vista "estetico" „
Oltre alle vie ferrate e ai percorsi in acqua (che sarei l'unico a voler fare, gli altri no...), c'è la possibilità di fare una giornata lungo qualche percorso da fare a piedi senza arrampicarsi o bagnarsi godendo di panorami mozzafiato?
Dipende da quello che vuoi fare, se vuoi andare principalmente per fare foto o semplicemente per respirare l'aria più pulita d'europa e fare un giro dei suoi paesi. Resto a disposizione in caso tu voglia altre info
EDIT: A differenza del Pollino (che ti consiglio anche io) , la Sila ha generalmente un profilo più dolce (non mancano però anche qui punti 'selvaggi'). Anche qui ci sono guide che organizzano trekking, inoltre ci sono diversi centri visite (con musei e punti di interesse). E tanto altro ancora.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.