| inviato il 25 Giugno 2018 ore 2:16
Salve a tutti, è da un pò che pratico la macrofotografia, mi piace fare un sacco i 'focus stacking' e proprio per questo motivo, vorrei acquistare una slitta micrometrica: non vorrei prenderne una che dopo 2/3 mesi si rompa o che si venga a creare del 'gioco' tra le parti che la compongono. Vorrei qualcosa di manegevole e con un buon rapporto qualità/prezzo, diciamo intorno ai 100 max 150 € Avete qualche consiglio? Qualche esperienza con un modello in particolare? Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 10:16
Per la Novoflex Castel Q devi comprarti anche la piastra di attacco (se non ce l'hai già o se non va), perché non è compresa nel prezzo. Invece nella versione Castel cross (cioè due slitte in modo da traslare anche orizzontalmente) è compresa. Io quando ne ho scelta una ho optato per la Castel Cross (in alternativa avrei scelto la singola Castel Q), perché non avendo trovato il peso supportato dalla Castel mini (sempre Novoflex) mi sembrava potesse essere meno stabile a seconda dell'obiettivo da montarci sopra. Sul sito se fai una ricerca troverai tante discussioni a proposito di slitte micrometriche di varie marche e prezzi diversi. Solo un consiglio evita quelle economiche (tipo cineserie), perché poco precise. Meglio spendere qualcosa in più ed avere qualcosa di ben fatto che qualcosa in meno che ti fa solo perdere la pazienza e ti irrita per averci speso soldi inutilmente: documentati bene. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 11:48
@McBrandon ho riportato la ishoot, che dovrebbe esser una cineseria, perché molti, anche su juza, non la trovano male. La castel cross sarà anche ottima ma, per me, è troppo ingombrante. Come giustamente dici, per la castel q, bisogna comprare a parte la piastra e, se si dispone di un treppiedi non compatibile con il sistema arca swiss, anche un clamp. Comunque, qui due utenti, Alvar Mayor e Ilcentaurorosso, conoscono molto bene questo settore( treppiedi-teste-slitte). |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:15
Sì, ho letto in passato che non viene considerata male, anzi. Tuttavia il mio era un discorso in senso generale, ci sono tante slitte micrometriche a basso costo (pure su due assi) la cui qualità però lascia altamente a desiderare: avevo scritto di documentarsi per bene, facendo ricerche tramite il sito, in maniera da leggere le esperienze altrui e da evitare di comprare un prodotto scarso. Colpa mia che mi sono espresso male. La Castel cross della Novoflex è indubbiamente più ingombrante (quando è montata), però rispetto ad una singola permette gli spostamenti su due assi. Tutto dipende dal fatto se Chrystyan ne ha bisogno e se vuole spendere una cifra più alta per averne una doppia. Non consigliavo necessariamente la Castel Cross, bensì facevo soltanto notare che questa viene venduta con anche la piastra di attacco e permette lo spostamento su due assi. Comunque sia, a meno di cambiamenti di idea o di budget, il problema non si pone, perché sfora ampiamente il budget. Al massimo se prenderà una Novoflex Castel Q e fra qualche tempo sentirà il bisogno di poter effettuare lo spostamento su due assi, allora ne potrà prendere un'altra singola da montare su quella già acquistata. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 14:28
Ho avuto per alcuni mesi una cinesata a due assi più ballerina di Carla Fracci, inusabile, me ne sono liberato ed ora ho una iShoot: credo sia cinese anche questa, ma è totalmente un'altra cosa rispetto alla precedente porcheria che avevo. Qui non balla nulla. La uso da quasi due mesi, e la uso parecchio, ho un migliaio di scatti di dettagli di fiori fatti con questa, e posso solo parlarne bene, un rapporto prezzo/prestazioni davvero molto buono. Non so nel tempo come si comporterà, ce l'ho appunto solo da due mesi. La monto su una Manfrotto 405 a sua volta posta su un Gitzo 3532, quindi sotto c'è il meglio. Sopra c'è una 5D3 con un 100 Canon USM (quello prima del serie L). E' macchinosa, ovviamente: tra regolazione del treppiede, regolazione della testa, regolazione della slitta si fa sera. Sono certo che ci siano slitte molto migliori, ma anche molto più care. Ne ho provata una autocostruita di un mio amico, decisamente superiore alla iShoot, ma intanto bisogna saper fare, e poi la sua peserà un kg (contro 430 grammi). |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 15:36
Ecco su cosa eventualmente verrà montata la slitta. Treppiede manfrotto Befree con Nikon D3300 e Tamron 90mm Macro Eventualmente quanto csoterebbe la piatra per la Novoflex Castel-Q ? Invece, per quanto riguarda la versione Castel cross, cosa cambia? Quale è il vantaggio di avere 2 slitte? |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:03
La piastra in dotazione alla Castel cross è questa: https://www.amazon.it/Novoflex-QPL-1-Standard-Klemmplatte-mit-Gewinde/ Con la Castel cross (o altra slitta micrometrica a due vie) cambia che oltre poter spostare fotocamera ed obiettivo avanti ed indietro li puoi spostare (traslare) anche a destra e a sinistra anche quando hai già messo a fuoco il soggetto, continuando però a mantenerti parallelo al soggetto. La stessa cosa non la puoi ottenere ruotando la testa del treppiedi, perché non ti sposterebbe soltanto a destra o a sinistra il soggetto, ma non saresti più parallelo al soggetto con cambiamenti relativi a zone a fuoco del soggetto. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:08
Come detto, puoi comprare la qpl1. A proposito, ho notato che i vari siti propongono diverse versioni della piastra qpl1, vi risulta? @Mc, per curiosità, il movimento laterale quando lo usi? @Chrystyan intendi montare la slitta direttamente sul treppiedi? |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:15
Il movimento laterale lo usi quando componi la scena, ma prima di effettuare i vari scatti necessari al focus stacking. Mi spiego. Quando inquadri il soggetto se la sua posizione ce l'hai centrale ed invece lo vuoi spostare a destra o a sinistra (o viceversa se ce l'hai troppo laterale e lo vuoi centrare o avvicinare leggermente al centro) trasli il soggetto a destra o a sinistra grazie alla slitta micrometrica. Una volta che hai inquadrato il soggetto come vuoi tu, sfrutti la traslazione "avanti/indietro" (chiamamola così per semplificare) per effettuare tutti gli scatti necessari al focus stacking. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:18
“ A proposito, ho notato che i vari siti propongono diverse versioni della piastra qpl1, vi risulta? „ Mi correggo (inizialmente avevo scritto un'altra cosa). Non mi risulta, la piastra "QPL 1" è un'unica versione. Le altre (intendi quelle più lunghe?) hanno un altro nome. Anche la versione slim, credo abbia un altro nome (anche se in parte simile). |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 16:51
“ Quando inquadri il soggetto se la sua posizione ce l'hai centrale ed invece lo vuoi spostare a destra o a sinistra (o viceversa se ce l'hai troppo laterale e lo vuoi centrare o avvicinare leggermente al centro) trasli il soggetto a destra o a sinistra grazie alla slitta micrometrica „ Ah ok è solo per comporre. Praticamente, la usi per fare quello che io faccio posizionando al meglio il treppiede. Per quanto riguarda la qpl1, queste sono le 2 versioni: www.bhphotovideo.com/c/product/269762-REG/Novoflex_QPL_1_Quick_Release www.novoflexus.com/products/ball-heads-quick-release-units/misc-ball-h Come vedi sono leggermente diverse nella parte superiore, però nella sostanza credo cambi poco, entrambe sono dotate di scanalatura a v lungo tutto il perimetro in modo tale da poterla inserire lungo ognuno dei 4 lati. Almeno credo. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 19:33
@Izanagi Si intendo montare la slitta direttamente su treppiedi. Diversamente cosa consiglieresti? |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 20:02
“ Ah ok è solo per comporre. Praticamente, la usi per fare quello che io faccio posizionando al meglio il treppiede. „ Sì, anche se per certi versi è più comodo sopratutto ad ingrandimenti maggiori di 1:1, perché una volta piazzato il treppiede quello che sembra un piccolo spostamento di quest'ultimo può rivelarsi un grande spostamento all'interno del fotogramma. Inoltre lo spostamento tramite treppiedi può essere anche di qualche mm avanti o indietro oltre che laterale. Non che sia indispensabile avere anche la possibilità di spostare la macchina fotografica lateralmente attraverso la slitta micrometrica, però è uno spostamento più preciso (e come ho scritto prima più comodo). Poi tutto dipende dalle esigenze/prefenze e dal budget del singolo fotografo. “ Per quanto riguarda la qpl1, queste sono le 2 versioni... „ Ah ok, adesso ho capito. Non avevo mai visto la seconda versione. Boh... Che una sia l'evoluzione dell'altra? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:21
Per montarla su treppiedi serve qualche adattatore? Oppure ci aggancio direttamente la slitta? “ P.S. Che testa per treppiede usi? „ La testa in dotazione del manfrotto Befree (non intercambiabile) (https://www.amazon.it/gp/product/B017UG6D6Q/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |