RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Assicurare la propria reflex contro i furti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Assicurare la propria reflex contro i furti





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:14

Un saluto a tutti gli utenti di juza, non capita anche voi di avere un po un patema quando si va in giro con migliaia di euro di attrezzatura nello zaino... magari quando si fa sera e si vede qualche faccia losca?? se mi rubano lo zaino?? magari vedono che ho una bella reflex e mi pedinano x farmi la festa??... a volte passa la voglia di portarsi dietro l'attrezzatura... Quindi pensavo, non è che esiste qualche polizza assicurativa che pagando 30/40 euro all'anno ti permette di andare in giro col cuore in pace?? per i professionisti qualcosa c'è ma per noi amatori??

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:19

Penso tu possa con la polizza furto sulla casa... c'è una formula che prevede lo scippo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:22

Si ma solo se te la rubano in casa, non se sei fuori a fare foto...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:23

No no... se sei fuori altrimenti che scippo sarebbe...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:54

Proverò a chiedere e poi vi faccio sapere

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 23:01

Un saluto a tutti, sono nuovo del sito e seguivo questo post con attenzione.. Da una rapida verifica pare che non ci siano assicurazioni specifiche. Se qualcuno però ne sa di più sarebbe interessante approfondire. Grazie a chi vorrà contribuire. Antonio.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 23:16

è un post che ciclicamente ricompare sul forum, da anni e già nel vecchio forum (ai tempi avevo migliaia di messaggi :))
e alla fine la conclusione è che non esiste detta assicurazione.
ciao
S

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 23:39

Ovviamente non esiste, dal momento che elemento costitutivo del contratto assicurativo è l'alea (cioè il rischio) e la circostanza temuta da Nicola non è un rischio ma una certezza!MrGreen
A parte gli scherzi, ammesso che qualche compagnia specifica copra tale rischio, più facilmente all'estero che in Italia, visto l'abbondare nel nostro paese di furbetti del quartierino (basti pensare che l'incidenza dei microinfortuni negli incidenti stradali, vedi colpo di frusta, è di gran lunga superiore alla media europea) il suo costo non può che essere esorbitante, altro che 30/40 euro all'anno!
Infatti, a prescindere dalla notevole rischiosità dell'evento, bisogna tener conto anche delle possibili (probabili) t*fe a cui una tale copertura potrebbe prestarsi.


avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 23:46

Confermo che la regolamentazione non impone alle assicurazioni di stipulare tali polizze... Ci sono solo quelle sulla casa. Poi ovviamente le compagnie assicurative potrebbero anche farle ma chiederebbero premi esorbitanti in rapporto al valore .

user10190
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 1:46

Negli anni '80 la Angenieux vendeva i suoi zoom 35/70 e 70/210 in splenditi bauletti con annessa assicurazione globale contro il furto compresa nel prezzo. Ed era un'azienda veramente onesta oltre che eccellente nell'ottica... Purtroppo l'unico furto subito furono due nikon... e nessuno me le ripagò. Di altri esempi da parte di costruttori non ne conosco. Quando vivevo in Germania mi interessai per un'assicurazione per il corredo Leitz che avevo allora, ma la cifra era fuori da ogni senno e dopo mezz'ora di discussione con l'agente assicuratore, non mi riuscì ancora di capire se in caso di furto avrebbero pagato o no! Lasciai perdere...

user2716
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 2:38

Riporto la mia pur limitata esperienza sull'argomento, ma che comunque aggiunge qualcosa.

Anni addietro fotografai (sempre nel nuovo millennio) il matrimonio di una coppia, e durante il rapporto instaurato per il book, lo sposo si dichiarò assicuratore.
In seguito per 2/3 volte rivenne a trovarmi con l'intento di rifilarmi (MrGreen) una polizza per la mia attrezzatura. Ma ricordo bene che alle mie obiezioni di tenere nello studio unicamente lampade e flash che non mi davano preoccupazione per eventuali furti, tenendo ottiche e corpi altrove, fece leva sui rischi che si corrono durante gli spostamenti, quando si viaggia e si soggiorna altrove.

Ma lo spirito ottimistico che nutrivo per queste eventualità fece si che non mi sono mai assicurato. Sorriso

Comunque non mi sento di esprimermi se attualmente polizze del genere esistano ancora, e se la condizione necessaria sia di farlo professionalmente.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:03

Esiste Assicurazioni Generali Assicurazione Elettronica Modello E510.

E' necessario disporre di piva non necessariamente dedicata. Per un valore dichiarato intorno ai 20.000 euro costa circa 900euro/anno.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:35

costa uno sproposito - me ne sono informato per un viaggio che faro' a dicembre e volevo portarmi dietro il 600 eventualmente imbarcandolo come bagaglio checked in. qua in UK costa un po' meno sempre per 20,000 sterline (25k euro) assicurate il costo e' sulle 400 sterline (500 euro). il problema sono le condizioni: il limite di non rimborso su una lente come il 600 e' circa 1000 sterline, che se viaggia come bagaglio imbarcato e' di 2000 (il limite raddoppia sempre per qualsiasi cosa che viaggia imbarcata). alla fine purtroppo non ne vale la pena se lo scopo e' viaggiare con l'attrezzatura imbarcata. se invece la porti come bagaglio a mano, devi fare attenzione a peso e dimensioni. Per cui dipende un po' da quanto viaggi e come

senza tenere conto del fatto che se assicuri una camera/lente costosa e te la prendono o hai tenuto tutte le ricevute o non c'e' verso che ti rimborsino - e se decidi di imbarcarla su un aereo, non puoi metterla in valigia ma deve viaggiare in casse apposta che comperi in negozi fotografici

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:39

Na caccola. Però col senno di poi forse lo farei.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 13:18

Io ho appena comperato una D7000 da Euronics, e con 40€ in più mi hanno dato un anno di assicurazione furto.
da quanto mi hanno detto in caso di furto mi rimborsano metà del valore della macchina
non ho visto che compagnia me l abbia assicurata, ma immagino che se lo fanno per Euronics lo facciano anche per i privati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me