| inviato il 22 Giugno 2018 ore 8:48
www.bhphotovideo.com/c/product/893434-REG/Lowepro_lp36448_pww_Rover_Pr È perfetto per le gite di un giorno ma per stare a dormire fuori (con più cibo, più acqua, più vestit,i tenda, saccoletto...) servirebbero minimo altri 20 L e probabilmente di più Qualcuno è a conoscenza di qualcosa di altrettaanto valido ma più grande? (diciamo tra 70 e 100 litri) le cose che apprezzo maggiormente sono porta cavalletto laterale, scomparto per il camelback, accesso istantaneo a tutta l'attrezzatura con una sola zip, ma anche l'estrema ergonomia. (apprezzo un po' meno il suo peso a vuoto, quasi 3 Kg ) |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:18
Vedo che ti piace star leggero, problemi di schiena zero, viva il 66 ,se quel numero è riferito all'anno di nascita. A te servirebbe uno sherpa più che uno zaino |
user81826 | inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:26
Dovresti rivolgerti ad uno zaino da trekking in cui inserire una ICU internamente a parer mio. Ci sono anche zaini fotografici ma se l'uso è anche escursionistico magari è meglio qualcosa di più leggero e comodo. Io per i tuoi utilizzi ho deciso di prendere una ICU per un Ferrino Highlab 80+10L che ho a casa, che sebbene di ampio litraggio è più leggero e comodo dell'altro zaino da 60L che possiedo. |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:40
Complimenti per il tuo zaino ero tentato anche io di compralo per il trekking. Per dormire fuori io andrei su un 80 L e tieni conto che un icu in cui ci stanno corpo ff+3 lenti+filtri ti porta via circa 10 L. Se miri ad avere qualcosa di ultraleggero e di almeno 80L devi andare su materiali tecnici. Salewa e ferrino sono un esempio. Prezzi elevati ovviamente. |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:55
“ Vedo che ti piace star leggero, problemi di schiena zero, viva il 66 ,se quel numero è riferito all'anno di nascita. A te servirebbe uno sherpa più che uno zaino Sorriso „ certo che e' il millesimo! :-) domani ho anche LA sherpa che mi porta quello che è rimsato fuori (tenda vestiti di ricambio e per la sera/notte e cibo) il mio zaino è pronto e pesa 16,5 kg con uno più grande sarei arrivato a 20-21, proporzionalmente non un gran differenza :-) Quest'estate si è offerto pure l'erede (15 enne, ora è via) per farmi da camallo in cambio di qualche nottata sotto le stelle. “ Dovresti rivolgerti ad uno zaino da trekking in cui inserire una ICU internamente a parer mio. „ con l'idea di metterla nello scomparto basso con zip ove di solito si mette il saccoletto, per prova, ho comperato (ieri pomeriggio) le shallow medium ma porta assai meno roba di quella che ho dentro al momento (5d con 24-70/4, 16-35/4, 80d con 100-400L II, supporti a L arca per entrambe le camere supporto arca per il tele, slitta arca per fare ruotare le lenti attorno al punto nodale, un polarizzatore, qualche comando remoto, varie ed eventuali) La icu pro large che probabilmente sarebbe ok come volume, mi da l'idea di non essere facilmente accessibile aprendo la zip bassa degli zaini da trekking (è troppo alta!) “ un icu in cui ci stanno corpo ff+3 lenti+filtri ti porta via circa 10 L. „ effettivamente nella shallow medium ci sta la 5d con 24-70/4, 16-35/4 e 70-200/4, dovrò cominciare a farmene una ragione :-D come zaino da trekking avevo pensato questo: www.ospreyeurope.com/shop/it_it/xenith-88-2018 (o, addirittura, la versione da 105 L) |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 12:48
Gli zaini Fstop mi sembra siano adatti a portare Quasi solo enormi ICU, ma che siano meno adatti a portare un ICU media e TANTA altra roba, magari mi sbaglio? |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 13:02
.... Io facevo alpinismo con uno zaino da 45 lt... ma in quel caso il comparto foto era una Minox GT (peso totale dai 12 ai 18 kg) - se vuoi tutto direi che non hai scelta, zaino da trekking con contenitori imbottiti - sicuramente poco veloce x estrarre l'attrezzatura ma pratico - personalmente darei priorità a 2 ampie tasche laterali - al momento uso spesso uno zaino da caccia con imbottitura interna (autocostruita), con tasche laterali che contengono ognuna una bottiglia da 1.5 lt o sacchetto in neoprene con teleobiettivo..... Insomma si deve usare un po' di fantasia, visto che il mega zaino della Kata, enorme, costosissimo.... dopo la prima escursione e' finito nell'armadio |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 7:36
Quello della osprey ci fai anche più di una notte fuori. Molto bello. Comunque nessuno ti vieta di portarti più ICU per portare più roba. Il tuo vecchio io lo terrei. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 8:56
gli zaini F-stop sono di gran lunga i migliori zaini da escursione fotografica che esistono, e i volumi li gestisci come pare a te. nulla vieta di mettere una ICU piccola in uno zaino grosso, o di mettere roba non fotografica in una ICU. NB: gli zaini prodotti nella prima serie erano nettamente migliori di quelli attualmente in produzione, come materiali, forma e ergonomia. cmq quelli in commercio restano molto validi. |
user81826 | inviato il 23 Giugno 2018 ore 9:29
Molti che li possiedono dicono che rispetto ad uno zaino da trekking non ci siano paragoni sulla comodità. |
user12181 | inviato il 23 Giugno 2018 ore 10:59
“ Molti che li possiedono dicono che rispetto ad uno zaino da trekking non ci siano paragoni sulla comodità. „ Però questo vale (almeno in molti casi) anche per la comodità fotografica, questa volta a vantaggio degli F-stop. In ogni caso, col mio Ajna, se lo stringo bene al corpo, non vado poi male. Certo il mio Osprey (che pure è da alpinismo, non da trekking, e quindi con spallacci e cinghia ventrale abbastanza sottili, schienale minimal e poco rigido) è in ogni caso inarrivabile per sensazioni fisiche (o meglio per assenza di sensazioni). Noto ancora che il mio Ajna 40 L con ICU slope medium offre un'insospettabile quantità di spazio per materiale non fotografico. Ma chi ha aperto il thread vuole una maxi bricolla, probabilmente non ce ne sarà nessuno che lo soddisfi pienamente, potrebbe prendersi un mulo (come la mula Giulia www.leccoonline.com/articolo.php?idd=10728&origine=1&t=La+mula+Giulia+ ) o anche un asinello, devo dire che quando sono in vena di fantasticare ogni tanto ci penso, ma se non mi decido neppure a prendere un cane... |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 11:35
Concordo con Murmunto, una priorità fa a pugni con l'altra - personalmente ritengo che se l'escursione e' prioritaria si deve ridimensionare l'attrezzatura.... o viceversa! |
user46521 | inviato il 24 Giugno 2018 ore 15:01
Guarda gli Osprey, il TOP |
user46521 | inviato il 24 Giugno 2018 ore 15:01
Gli Fstop per trekking fanno schifo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |