| inviato il 21 Giugno 2018 ore 17:42
Buongiorno a tutti! Sono in possesso da alcuni mesi di una olympus m1 mark2 a cui ho abbinato l'ottimo zoom 12 40 f/2.8. Al momento principalmente prediligo foto di reportage, paesaggio e sporadicamente qualche ritratto. mi piacerebbe sperimentare un ottica fissa (rimanendo in possesso cmq dello zoom) e sperimentarne i vantaggi (luminosità, bokeh, maggior nitidezza..). valutando le foto che ho fatto in passato ho notato che le maggiori lunghezze focali che utilizzo oscillano tra i 15mm (30 su formato pieno) e i 30mm. considerando tali esigenze, quale focale fissa mi consigliereste di prendere? anche se costose mi piacerebbe ad esempio l'olympus 17mm f/1.2 e il 25mm f/1.2. In sintesi, per reportage e qualche ritratto, cadreste sulla focale 35mm o sul normale 50mm (su pieno formato9?. Grazie |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 8:27
Salve, anche io ho intenzione di prendere un altro fisso soprattutto per la foto paesagistica e pensavo al 17 mm 1.7 (immagino che l'1.2 sia ancora meglio ma più costoso) ho visto delle foto qui su juza e sobo molto belle. Per adesso ho un 25mm panasonic 1.7 (obiettivo economico ma buono) e lo uso per la street, devo dire che mi ci trovo molto bene ma per i paesaggi non te lo consiglio, la focale è troppo lunga secondo me, scattando si ha sempre l'impressione di prendere solo un pezzo di paesaggio, infatti spesso faccio due foto e le unisco dopo in pp. Io ti consiglierei il 17mm come focale se proprio vuoi un fisso, ma con il 12-40 non ti trovi bene? È poco definito? Se lo avessi io credo che prenderei solo uno zoom per coprire le focali più lunghe e basta |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 10:49
si infatti sono maggiormente orientato su una focale intorno ai 16-17mm. Con il 12 40 mi trovo molto bene, è molto comodo e definito. Solo in determinate situazioni sento la mancanza di un pizzico di luminosità in più, definizione e maggior sfocato. Ma sono piccolezze, per il resto da quando l'ho preso non l'ho più tolto e riesco a farci davvero di tutto. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 12:43
Se il target è la foto ambientale/ambientata, con sporadici ritratti/close-up, il consiglio più ovvio è un 35 mm (equivalenti). Alcuni preferiscono i 50 equivalenti che danno chiaramente un vantaggio nell'isolare singoli soggetti, ma possono essere limitativi per tutto il resto. Interessanti anche alcune focali intermedie poco diffuse, intorno ai 40 mm eq. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 13:36
Quoto Kinch per il 35mm anche se la scelta deve essere personale e non per sondaggi |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 15:41
il 25 mm f 1.7 panasonic è nettamente più luminoso e definito del 17mm f1.8 zuiko. Quest'ultimo però ha una serie di vantaggi, come la maggiore versatilità e la possibilità di usarlo in iperfocale. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 10:52
Alla fine ho optato per l'olympus 17mm f/1.2 per una serie di motivazioni. anche se il prezzo era più alto rispetto agli altri. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:33
“ Alla fine ho optato per l'olympus 17mm f/1.2 „ Ma lo fai di mestiere? |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:05
No è solo una passione |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:10
Alla faccia della passione uagliù... beati voi |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 15:55
Potremmo dire la stessa cosa su chi ha sony ? |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 16:02
La focale più adatta è una scelta molto personale, io personalmente preferisco il 35mm! Secondo me la cosa migliore che puoi fare è sfruttare il 12-40 facendo qualche uscita tenendolo fisso a 17 e poi a 25 (ma anche 14, 15 e 20 perché no?) e vedere con quale ti senti più a tuo agio |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 16:31
“ Alla faccia della passione uagliù... beati voi „ Tutta invidia Xxand85xx (pure la mia). Ho avuto l'occasione di provare il 17 f1.2 ad uno Olympus day a cui ho avuto occasione di partecipare recentemente, mi interessava soprattutto capire quanto andava effettivamente ad influire sul bokeh la maggiore apertura rispetto al fratellino f1.8 e, con mia grande sorpresa, devo dire che effettivamente la differenza si vede, eccome! Oltre a questo mi ha colpito la sua qi che ho trovato migliore in generale. Non pensavo che fosse percepibile ad occhio nudo ma quando ripeti lo stesso scatto, con lo stesso corpo macchina e le stesse impostazioni cambiando solo l'ottica le differenze saltano fuori da sole. Le recensioni che ho letto online non gli rendono giustizia e non vedo l'ora di vedere qualche scatto in più qui su Juza. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 16:54
Certo che è invidia, cos'altro se no! ;-) |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 17:57
Ovviamente mi piacerebbe provare e anche avere corpi e ottiche sony (ma credo quasi chiunque). Cmq intendevo dire il fatto che ci sono tanti amatori che non badano a spese, compresi i sonysti che devono avere a che fare con lenti non certo a buon mercato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |