RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus stacking Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Focus stacking Macro





avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 12:42

Salve a tutti, sono qui a chiedervi umilmente aiuto (?)
Sto cercando di approciare con il mondo della macrofotografia ma l'impatto è stato al quanto duro, ci sono molte cose da imparare e sto cercando di fare esperienza .
Al momento dispongo di una eos600d con tamron sp di macro 1:1. Il mio obiettivo è imparare e se riesco passare a 5dm3 & mp65mm
Volevo chiedere se era possibile fare uno stacking automatico con la reflex, guardando su youtube ho visto varie reflex che in cavalletto automaticamente spostano il fuoco e scattano, ma non credo che nelle impostazioni della 600d sia possibile, come posso fare? Mi affido alla vostra esperienza, Grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 9:16

Hai una delle macchine fotografiche più sottovalutate di sempre in casa Canon.
Te lo dico perché sulla 600d puoi installare quel gioiello di firmware che è il Magic Lantern.
Tra tutte le funzioni che possiede ha anche quella per fare le foto in focus stacking automaticamante, cerca su youtube e troverai molti filmati che spiegano come.
Immagino il tuo sia il Tamron 90 SP AF.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 9:37

l'alternativa è una slitta macro e sposti direttamente tutta la reflex. Ma sicuro che a 1:1 hai bisogno dello stacking?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 11:19

Ma sicuro che a 1:1 hai bisogno dello stacking?

Per avere "tutto a fuoco" è l'unica soluzione.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 11:33

non ho molta esperienza in macro ma credevo che lo stacking servisse si per avere tutto a fuoco ma a ingrandimenti oltre 1:1

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 12:16

Non sapevo vi fosse questa funzione su magic lantern , grazie!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 12:34

Non sapevo vi fosse questa funzione su magic lantern , grazie!

Ne ha veramente molte, come quella piccola magia che è il Dual-Iso.

non ho molta esperienza in macro ma credevo che lo stacking servisse si per avere tutto a fuoco ma a ingrandimenti oltre 1:1

Quando arrivi ad 1:1 col 90 anche chiudendo tutto il diaframma ( e non sempre puoi chiudere ) può esserci qualcosa non a fuoco e potresti non avere la resa usando un diaframma più aperto ( e quindi rovinare la foto ). Che poi, alla fine, si può scattare anche senza focus stacking non avendo tutto a fuoco ma solo quello che ci interessa ( es. l'occhio dell'insetto ) .

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 19:40

Non me ne intendo riguardo al focus stacking (non l'ho ancora provato), ma tieni conto che nel caso in futuro prendessi l'obiettivo Canon Mp-e 65mm dubito fortemente si possa fare uno stacking automatico. Questo perché tale obiettivo ha la messa a fuoco fissa e per mettere a fuoco il soggetto devi fisicamente allontanarti o avvicinarti con l'obiettivo, quindi in tal caso credo ti servirebbe necessariamente un slitta micrometrica: tale obiettivo non ha una ghiera di messa a fuoco, l'unica ghiera che ha serve per variare il rapporto d'ingrandimento in base alle proprie scelte.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 20:00

Ti consiglio di lavorare con una slitta micrometrica, manuale o meglio automatica in base al genere che vuoi fare

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 20:19

Certo questo era chiaro, comunque sia ripeto devo imparare e se riesco perché no, mi faccio un upgrade, comunque sia a parer mio in ingrandimento 1:1 anche a f32 cambia poco.. persino un pistillo lontano qualche millimetro viene sfuocato, al contrario se preso dall'alto ( ovviamente) si ha una messa a fuoco sullo stesso livello ma ( altrettanto ovviamente) i petali sono sfuocati . E per quanto in certi casi sia un effetto magnifico nel mio caso il mio obiettivo è raggiungere la definizione massima del soggetto.
Vi ringrazio a tutti dei suggerimenti. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 22:39

Non sapendo se ne fossi al corrente ho preferito scrivertelo. ;-)
Altra informazione...Non ti converrà usare diaframmi eccessivamente chiusi (come ad es. f32), perché incapperai nella diffrazione ed in un conseguente calo di nitidezza: meglio più scatti a diaframmi più aperti (non chiuderei oltre f.11/f.13, poi in parte dipende anche dalla resa dell'obiettivo).

Comunque sia in bocca al lupo e benvenuto in questo affascinante genere fotografico. Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2018 ore 18:48

Da qualche mese mi cimento in macro col sistema focus stacking
Prima o poi metto qualche foto anche se sono ancora in fase sperimentale
Il problema, si fa per dire, che ho adesso é capire quanti scatti fare e a che passo per evitare gli artefatti unendo il tutto con Photoshop..... esiste una regola o una prova da fare ?

Dalle prove fatte non vedo differenze abissali tra usare la slitta o variare la messa a fuoco
Sempre in priorità di diaframma e a f10 normalmente
Macro abbastanza ravvicinate vicine 1:1 su ragni e insetti vari
Purtroppo spesso attorno alle zampe "a fuico" si forma un alone sfumato fastidioso da vedere e da correggere
Ipotizzo sua perché gli scatti sono pochi e a troppa distanza uno dall'altro ..... in genere focheggiando sono 6-8 su un soggetto da 1-1,5 cm

Che errore faccio ?

Tralasciamo il sistema di cambiare la messa a fuoco e ipotizziamo solo la slitta:
Che prova potrei fare per vedere quanti scatti fare e a che passo al massimo ingrandimento , e a rapporti meno tirati ?
Presumo che più vicino sono meno pdc ci sia e quindi serva un passo molto più piccolo rispetto al soggetto più lontano

Magari vicinissimo serve 1mm di slitta e più lontano 2 mm ?...........

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:07

Presumo che più vicino sono meno pdc ci sia

Corretto.
Per il resto delle domande purtroppo non ti so rispondere.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 10:00

adesso é capire quanti scatti fare e a che passo per evitare gli artefatti


prova questo

mega.nz/#!kqhzxTLT!lLOF6L25pjnKLsX6tbNuoZsDGmmXtc8XMlksd0c4siI

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2018 ore 11:56

l'unione degli scatti è meglio farlo con i vari cr2 raw nativi e dopo lavorare sul file unito unico livello o prima aprire tutti i raw e fare le regolazioni di base e poi unire il tutto ...... ?????

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me