| inviato il 13 Giugno 2018 ore 21:09
ciao a tutti, vorrei acquistare il sigma mc-11 a cui attaccargli il sigma 150/600 su a73, qualcuno usa questa configurazione ? nel sito di sigma vi è scritto che vi è piena compatibilità... |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 12:07
Anche io sono interessato a questa configurazione..ma lo userei sulla Sony a6500 per fruttare ancora di più il lato tele. Anche io resto in attesa di più informazioni. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 6:52
Io la uso sempre senza nessun problema. Ho usato il Sigma su A7II, A6300, A7RII e adesso sulla A7RIII. Usato sia con MC-11, sia con il Metabones, nessun problema in entrambe le configurazioni. Lo ho appena messo in vendita sulla baia perchè viaggiando quasi sempre in moto, sto riducendo i pesi (lo sport pesa parecchio). Adesso uso quasi esclusivamente il 100-400 Sony. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 11:55
Aggiornamento: allora ho comprato mc-11 e sigma 150-600 c e devo dire che sono impressionato! Ho aggiornato il firmware di entrambi, e funziona molto molto molto bene! Lo uso quasi solo in af-c dove secondo la tabella sigma non sarebbe funzionante, e devo dire che a parte qualche tentennamento casuale quando si passa da sotto i 10 metri ad infinito, è molto veloce, per non parlare del fatto che una volta agganciato ad infinito non lo molla più! Soddisfattissimo! |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:20
io sono indecisa tra il sigma 100 400 e questo qui.. ovviamnete smepre con mc11 e a7iii. lo userei per un safari in namibia quindi... boh.. non vorrei perder tutti gli scatti. |
user23063 | inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:21
Beh, safari = di giorno? Allora va bene anche il 100-400 adattato, a meno che non vuoi fare pennuti volanti, o il ghepardo che insegue la gazzella, al che solo i supertele su reflex serie 1D/Dx... |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 12:47
Del 100/400 non parlo perché non lo conosco, ma ti posso assicurare che questo non perdi nulla, L ho provato ieri verso le 19:30 in un fiume vicino a casa mia, e nonostante sia la prima volta che uso un tele sopra i 300, ho provato af continuo con oche selvatiche e gabbiani in volo è sono stato molto soddisfatto |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:20
sì sì safari di giorno.. |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 9:46
Buono, buonissimo a sapersi! Grazie per le info ragazzi! @AndreaRubini: hai preso la versione canon? @Pierino64: Cos'hai in vendita? Ho guardato il mercatino ma non ho trovato nulla. Eventualmente potrei prendere io qualcosa.. |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:13
una domanda esule da tutto...usando un sony 70-300 e aggiungendo un moltiplicatore è fattibile? |
| inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:42
Come dice Roberto P, non c'è nessuna compatibilità con i moltiplicatori! Io quasi quasi sono tentato di prendere il 70-300 piuttosto che il 150-600+mc11. Hai la sicurezza di avere completo supporto Sony con a7xxx e a6xxx |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 0:51
@Hikomun Ho messo gli oggetti in vendita sulla baia... |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 21:54
Si sì ho preso la versione Canon, comunque ho sentito parlare molto bene del Sony 70-300, molto molto nitido, ma incompatibile con i moltiplicatori, quindi L ho reputato troppo corto per quello che ci volevo fare... |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:19
sono indeciso su due modelli di focale per la mia sony a7iii, 100-400 e 150-600, per foto naturalistiche e lunari e qualche evento... per questo volevo chiedere due cose: 1)la modalità eye focus è attivabile con il 150-600? con il 100-400 lo è... 2)è possibile usare moltiplicatori (sigma o kenko) tra l'adattatore e la lente? magari anche perdendo l'autofocus... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |