RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda da ignorante su sensore nuova x-t100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Domanda da ignorante su sensore nuova x-t100





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 12:13

ciao
leggendo in giro ho percepito il fatto che montasse un sensore Bayer come una nota negativa, del tipo " è la Fuji X + compatta però monta un sensore bayer....."
lo è??
ho visto che ci sono i fan del prodotto fuji che stravedono per l'x-trans , non voglio fare l'ennesimo confronto vorrei capire se la x-t100 ha un "Normale" sensore bayer o qualcosa di terribilmente diverso
grazie

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 12:28

Normale Bayer come.la x-a5

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:42

Ma che è peggio rispetto a quanto c'è in giro ? La m50 della Canon ad esempio ha un “normale” Bayer ?

user72463
avatar
inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:48

Si la m50 ha un bayer, come ce l'ha la Sony a6500 ad esempio

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:53

Perfetto quindi non lo annoveriamo nei “difetti” visto che avevo la 6500 e il sensore era formidabile ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 16:32

Anche il cosiddetto "xtrans" è un Bayer con la matrice modificata

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 16:35

In pratica, a parte il foveon, tutti i sensori hanno bisogno dei filtri colore (matrice di Bayer) per i colori. Il filtro non c'è in molti sensori pensati per l'astronomia o per la Leica monocrom

user117231
avatar
inviato il 09 Giugno 2018 ore 17:04

Te lo spiego io.

FUJI fa le cose buone con il sensore X-TRANS e quelle meno buone con il sensore BAYER.
Dato che la differenza tra i due è solo la presenza o meno della matrice X-TRANS,
Fuji risparmia sulle nuove XT100, cose meno buone, non mettendo la matrice X-TRANS...
e quello che toglie alle XT100 lo va a mettere sulle XT2 - XH1 - XPRO2, cose buone.
Ne consegue che le cose buone Fuji sono tali per il fatto che contengono una parte tolta alle cose meno buone.
Quindi si può concludere che dovendo quelle buone qualcosa a quelle meno buone..
in Fuji è tutto buono.

Sono certo di essere stato chiarissimo.
E proporrò questa argomentazione a Fuji Italia da usare nel marketing...Cool

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 17:19

È soprattutto è un chiarimento dove sei entrato molto nella spiegazione tecnica-tecnologica MrGreen

user117231
avatar
inviato il 09 Giugno 2018 ore 17:48

Mi piace fare le cose fatte bene e sfoggiare la mia immensa cultura. MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 18:08

hahahahahha grandissimo @I_Felix ! ora il mondo ha una luce diversa

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 20:29

Se togliessero la matrice x-Trans sulle top di gamma fanno bingo...!! Perché la matrice x-Trans non é a livello ad un Bayer da 24 mpx.. Non ce più niente da dire dispiace dirlo ma é così. Confrontate foto di un x-a5 vs x-h1.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:20

É un po' che mi chiedo: con la tecnologia disponibile nel 2018 che differenza pratica c'è tra un x-trans e un bayer. Ci sono confronti tra x-a5 e x-t100 e gli altri corpi con x-trans? Avete link ? Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:34

Fermo restando che sono entrambe le matrici BAYER, la versione "xtrans" ha un andamento pseudocasuale che poteva avere un senso con sensori poco densi perchè rendeva più difficile il formarsi del moirè senza dover adottare un filtro AA per attenuare tali fenomeni. Il contro era il fatto che i programmi di demosaicizzazione erano tarati sulla matrice bayer "normale" e non avevano risultati molto buoni con la matrice modificata "xtrans". Con l'aumento della densità dei sensori a fare da filtro sono le ottiche (motivo per cui tutte le case adottando sensori più densi tolgono il filtro anti aliasing).

user117231
avatar
inviato il 10 Giugno 2018 ore 8:17

E in conseguenza di quanto sopra...
matematicamente e con il buonsenso, la XT3 dovrebbe essere la prima X Fuji senza X-TRANS.

A meno che Fuji non metta in condizione ADOBE di demosaicizzare i file RAF X-TRANS in modo ottimale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me