| inviato il 09 Giugno 2018 ore 9:56
Ciao a tutti, al rientro dalle ferie mi sono convinto che x il mio stile fotografico mi sarebbe comoda e utile una compatta high end letteralmente tascabile, da portarmi dietro quando vado a spasso, ma senza rinunciare ad una buona qualità di immagine. Per panorami, architettura, e foto della famiglia, non avrei bisogno di grandi escursioni focali anzi, anche un bel grandangolo da 28mm mi sarebbe sufficiente. In base a ciò ho guardato un pò di listini e ho identificato 2 macchine molto diverse che potrebbero soddisfare le mie esigenze : la lumix lx15 e la ricoh gr ii Io fin'ora ho avuto solo macchine con sensore micro 4/3, quindi non saprei se il downgrade al sensore da 1" sia realmente peggiorativo, o se quello ad aps-c dia un tangibile vantaggio. Il mio dubbio è relativo ad esempio alle situazioni di scarsa illuminazione (ad esempio se vado in visita a un castello illuminato a fiaccole e candele)... avendo 2 stop di luminosità in più, con la lx15 potrei scattare a 1600iso, là dove con la gr dovrei salire a 6400... inoltre la lx15 ha lo stabilizzatore... però un sensore da 1" a 1600iso come si comporta rispetto ad un aps-c a 6400? Nelle situazioni di buona luce immagino invece che la ricoh sia sempre e comunque in vantaggio... X voi quale sarebbe la scelta migliore? Grazie Ciao |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:38
Se la scelta è circoscritta alle due che hai citato non leggere il seguito del mio messaggio, se invece non lo è.... … perché rinunciare al 4/3 cui sei abituato? Io dopo un lungo elucubrare ho appena acquistato (mi è arrivata l'altro ieri) la LX100 che dalle prime prove non mi sembra affatto male; certo, proprio tascabile non è, però…. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 19:12
Ciao Fulvio, grazie. L' ho vista la lx100, fa anche delle belle foto, ma come dici non è tascabile (se metto il 14mm f: 2.5 alla gx9 siamo là) ... e avrei anche il flash esterno, che avevo sulla em5 ed era un pò una seccatura in ottica "muoversi leggeri" |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 6:56
Io sono possessore di una sony a6500 e fino a qualche giorno fa avevo anche la Gx80 ( davvero una bella macchina), cercavo qualcosa di molto pratico quando non avevo voglia di portarmi ottiche e zaini per una gita ad esempio, una giornata al mare oppure seconda macchina che mi aiutasse nei viaggi di piacere e per la mia passione per i video. Sono caduto (ed ho preso) la panasonic Tz90, ha le stesse caratteristiche della Sony rx100 m3 ( non parlo di qualità di ottica). Schermo touch, ribaltabile ( così da poter fare selfie e video selfie), mirino, ottica con zomm equivalente ad un 24-720 mm, stabilizzata e tutto quanto già presente sulla gx80 ( filtri, post focus, 4k , timelapse). Quello che mi ha fatto optare era questa rispetto alla sony (conoscendo già entrambi i sistemi) è stata la comodità di uno zoom in una macchina ( se voglio proprio la foto di qualità userei la sony a6500 con il mio sigma 16mm 1.4), lato full HD le panasonic sono superiori alle sony , filtri ed appl ( tipo timelapse) già installate senza intaccare memoria interna ed anche la stabilizzazione è un pelino superiore. Arriverà credo per mercoledì Nuova presa a 360€ |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 7:16
@Paciucchino Però se non sbaglio la Panasonic Tz90 ha un sensore 1/2.3 e non 1" come la Sony rx 100 m3 che in termini qualitativi dovrebbe corrispondere ad un'altra fascia. Concordo per lo zoom, peraltro se quella é una necessità. |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 19:48
Lo zoom non è una mia priorità, ma effettivamente x l'ottica fissa e non intercambiabile forse non sono pronto ... restano quindi le compatte con sensore da 1" e ottica luminosa ... lx15, g7x ii, rx100 3/4/5 ... Ho escluso x ora le tz100/tz200/rx100 6 ovvero quelle che sacrificano un pó di luce a favore di un range focale maggiore ... La pagina di comparaziine immagini di dpreview è affidabile? Ho scaricato qualche raw dei modelli elencati e pur non trovando grosse differenze, forse a pelle preferisco la resa della lx10 ... mi pare che fino a 1600iso si comporti bene ... e sfruttando il grandangolo f 1.4, credo che nell'uso quotidiano non mi capiterà spesso di andare oltre a tale valore ... Resta ancora da valutare l'opzione g9x ii, più piccola di tutte, perde 1 stop di luce rispetto le 3 "premium" valutate fin'ora ... |
| inviato il 10 Giugno 2018 ore 19:49
Senza offesa,ma ti costa qualche fatica scrivere "per" al posto di "x"? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 6:46
@Damiano1991 La lx10 però manca del mirino che invece troveresti, allo stesso prezzo (e forse anche a meno), sulla Sony RX100 3, d'accordo con una lente 1.8 anziché 1,4 ma con un notevole vantaggio nell'uso, specialmente con la luce solare che disturba la visione a monitor. E, nonostante il divario di età fra le due, con risultati interessanti. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 7:02
io ho la Ricoh, ne sono rimasto sorpreso la prima volta e ne sono tutt'ora entusiasta per cui non posso che consigliartela... |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 7:27
Per quanto riguarda il sensore io mi faccio una sola domanda : che fine faranno le tue foto? Se hai esigenze di stampa e/o lavorazione di Photoshop beh inutile dirlo...non andrai mai di compatta qualunque sia. Se poi devi stampare le classiche 10 15 poca differenza ( se non nulla) in termini di resa e differenze. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 7:56
@Pacuicchino Ho semplicemente osservato, con rispetto alla tua scelta (che ovviamente avrai fatto sulla base di ben soppesate tue esigenze), che si tratta di due sensori con rese qualitativamente diverse, a prescindere dalla destinazione che avranno le foto; e comunque anche per la sola postproduzione, il file prodotto da un sensore 1" -rispetto a quello di un 1/2.3- ha ben altri contenuti elaborabili. Poi potrai dirmi che il software a bordo ormai fa miracoli o che la comodità di uno zoom esteso può determinare una scelta e mi trovi sostanzialmente d'accordo ma, come ho detto si tratta di scelte personali strettamente fini a se stesse. Anche perché per la sola stampa 10/15 già uno smartphone basta e avanza. Personalmente da foto riprese con sensore 1" ho ottenuto stampe importanti (A3+), che dubito possano essere confezionate con un sensore più piccolo, se non con artefatti piuttosto evidenti. E poi ho tenuto conto anche delle esigenze di chi ha aperto il post "....ma senza rinunciare ad una buona qualità di immagine. Per panorami, architettura, e foto della famiglia, non avrei bisogno di grandi escursioni focali anzi, anche un bel grandangolo da 28mm mi sarebbe sufficiente…." |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:05
Ma figurati Palgiam non è un sindacare nulla e nessuno. Era per portare la propria testimonianza a chi chiede consigli, poi ognuno sceglie sulla propria esigenza. Non c'è mai la macchina perfetta in assoluto, ma c'è la macchina perfetta per se stessi. Concordo con l'uso dello smartphone che già di base hanno pure un buon grandangolo ( parlo da fruitore di Note 8 ). Anche questo mi ha fatto optare per la TZ90, se non voglio portarmi la a6500 ho già in tasca un Note 8 con fotocamera sia anteriore che posteriore con f 1.7 con grandangolo, mi mancava un qualcosa tascabile che facesse buoni video ( li fa anche il Note 8) e che avesse uno zoom facile da portare con me. Se uno ha un budget limitato valuterei la sony rx 100 M3 che comunque monta un'ottica zeiss di alta qualità...fatto sta che comunque costa sempre 500€...e non sono pochi . |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:11
A me piace molto la tz200, ma costa 800 euro e oggi anche con meno ci si può prendere m4/3 o apsc , tenendo in conto però che per arrivare a 360mm bisognerà investire anche in altre ottiche in futuro |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 9:18
@paciucchino Le foto andranno su google foto, ridotte a 16mpx cosí da avere spazio illimitato gratuito. Poche verranno stampate, e in formati da album, quindi massimo 15x20, niente stampe grandi. Il più delle volte in realtà le guarderò da tablet o smartphone ... quindi schermi ad alta definizione fra i 6" e i 10" Il mirino della rx100 è migliore di quello ad esempio della tz100 Panasonic? La lumix l'ho vista in negozio e ha un mirino piccolo e quindi poco fruibile... Rx100 non ho ancora avuto modo di provarla ... mio fratello ha una gr prima edizione e si trova bene, mi sembra uno di quei prodotti di nicchia che o si ama o si odia... continuo a studiare Grazie per i suggerimenti scritti fin'ora |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 10:31
Ciao Damiano. Non ho capito se questa compatta ti servirà come "seconda macchina" o se vuoi sostituire il tuo attuale corredo. Mi pare da come scrivi che ti piace avere una buona qualità fotografica, ma se raramente guardi le foto su un monitor di computer, io credo che un sensore da 1" potrebbe essere più che sufficiente per i tuoi scopi, e sullo schermo di smartphone e tablet non vedrai differenze con le foto fatte da una m4/3 Quindi io ti direi di scartare la ricoh, che é un prodotto di nicchia, studiato e pensato per un determinato tipo di fotografia, e che per un tipo di utilizzo "generico" come faresti tu, potrebbe non essere idoneo. Fra le altre, non credo ci siano abissali differenze di qualità. Valle a vedere e scegli quella che a pelle ti dà miglior feeling a livello di impugnatura, comandi, menù ed ergonomia. Più una macchina la sentirai "comoda", più la sfrutterai e la userai. Già il fatto di essere una compatta da tenere in tasca 365/365 chiede di essere comoda e pratica più di ogni altro aspetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |