JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Yashica ha pubblicato nuovi dettagli sulla Yashica DigiFilm, una fotocamera abbastanza insolita. Si tratta di una compatta con sensore da 1/2.5" da 14 megapixel e obiettivo 5.8mm f/2.0 (equivalente a un 35mm); la particolarità è che esteriormente è del tutto simile a una fotocamera a pellicola, è priva di schermo e funziona inserendo un "rullino" che in realtà non ha pellicola ma ne simula una (si può scegliere tra pellicola simulata "bianco e nero", "ISO 1600", "ISO 200" e così via).
Personalmente mi lascia qualche perplessità (il sensore e l'obiettivo sono quelli tipici degli smartphone, e gli "effetti pellicola" si possono simulare anche col cellulare, a questo punto tanto vale scattare col cellulare piuttosto che prendere questo "giocattolo"). Però, se vi piacciono gli accrocchi strani... di seguito trovate i dettagli ;-)
Sarebbe stato un giocattolo interessante con un sensore un pochino più grande, dal 4/3 in su... Così è solo una compattina con ulteriori limitazioni. Ma in ogni caso inutile, secondo me. Non è altro che l'ennesima trovata per vendere qualcosa di simile a un oggetto vintage ma in chiave moderna. In una società che vive d'apparenza, d'altronde, cosa ci si poteva aspettare se non anche questa idea.
Prima o poi uscirà sul mercato anche la prima auto elettrica che fa finta di alimentarsi a benzina, con suoni del motore registrati e gas di scarico fatti con la macchina del fumo...
Forse sarò l'unico contro corrente, però a me piace. Non parlo di gusto estetico, quello è soggettivo, ed ormai tutte le ML odierne sono in chiave vintage. Parlo di quel sapore di scatto pensato, cambiare pellicola per avere un BN, o tempi veloci, grana, effetto blue, quadrato, insomma ci sono svariate possibilità di abbinamento. In questo modo non c'è quella smania di vedere subito lo scatto, qui bisogna pazientare, scaricare la SD e vedere i risultati attenuti. E' un po' come scattare con le nuove fotocamere istantanee, instax o similari, alla fine si tratta di un ritorno al passato. Personalmente se il costo non fosse proibitivo sarebbe un bello sfizio. Divertente e sicuramente molto originale.
Io la vedo in maniera leggermente diversa. Vero della qualità del sensore, vero dell'inutilità dell'oggetto, vero tutto. Ma quello che vuole esprimere questa "idea" secondo me è l'esperienza. L'esperienza che non trovi in NESSUN altro prodotto. L'idea di tornare ai vecchi tempi senza dover per forza lavorare di rullino e camera oscura. Ma con gli stessi "concetti". Personalmente non la comprerei, però apprezzo l'iniziativa volta all'esperienza. Comunque il costo è basso, ho letto in rete circa 140 dollari.
Oggetti ridicolo; per fare uno scatto pensato, senza guardare la foto su schermo c'è bisogno di una fotocamera che mo me lo impedisca ? Non si è in grado si evitare di accendere lo schermo dopo aver fatto una foto con una digitale o di evitare di cambiare iso ? Boh oggetto assurdo per fanatici e costoso, cioè sta cosa costa 328 USD ed ogni digital film per cambiare iso o colore o b/n ecc costa 20 usd
A me sembra un oggetto frutto di una pensata strana e incentrata quasi esclusivamente su fondamenti di marketing e moda con l'intento di creare, se ci riescono . . !, una nuova tendenza di nicchia. Se non ho capito male il digi-rullino ha solamente il compito di dare allo scatto delle precise simulazioni da pellicola vintage applicata ad un file digitale scaricabile e già pronto. Un bel giocattolo ma poi neanche tanto attraente
“ Teiera per masochisti... „
e anche peggio, direi indefinibile. . .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.